News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Eventi

15 Settembre, 2002
ALLA FIERA DI CREMONA GRANDE INTERESSE PER IL SERVIZIO CIVILE.
TORCHIO (ANCI) PRIORITA’ DELLE ASSUNZIONI NEGLI ENTI LOCALI PER I GIOVANI VOLONTARI.


ALLA FIERA DI CREMONA GRANDE INTERESSE PER IL SERVIZIO CIVILE. TORCHIO (ANCI) PRIORITA’ DELLE ASSUNZIONI NEGLI ENTI LOCALI PER I GIOVANI VOLONTARI.


Presso la sala Monteverdi della Fiera di Cremona si è tenuto il convegno organizzato dalla Regione con la sinergia di ANCI Lombardia e Legautonomie sul tema: “Investire in Progettualità: Gli Enti Locali e il Servizio Civile Volontario” con una qualificata assemblea di amministratori locali, operatori del settore e giovani direttamente interessati all’iniziativa.
Nel forum sono intervenuti: Carmine Lazzarini, vice sindaco del comune di Castelverde, Roberto Minervino dell’Associazione Co.Lomba e consulente Ancitel Lombardia, Loris Fantini della Direzione Famiglia e Solidarietà Sociale della Regione Lombardia, il presidente dei ANCI Lombardia on. Giuseppe Torchio, Egidio Longoni quale esperto del Dipartimento ANCI Lombardia per i servizi alla persona.
Carmine Lazzarini, aprendo i lavori, ha richiamato come il presente incontro sia stato organizzato da un gruppo di lavoro costituito presso la Sede territoriale di Cremona della Regione Lombardia, con lo scopo di offrire strumenti culturali ed operativi agli Enti e soggetti che intendono cogliere le opportunità dalla Legge sul Servizio Civile Volontario e che in un prossimo futuro organizzerà incontri di approfondimento tencnico-specifico.
Il dottor Roberto Minervino ha introdotto i contenuti innovativi della legge sul servizio civile soffermandosi sulla necessità che il nuovo servizio civile sia pensato e sviluppato come strumento di politiche giovanili capace di offrire ai giovani, un’esperienza di cittadinanza attiva basata su principi di solidarietà, cooperazione e gratuità. Per fare questo gli enti che intendono inserirsi nel sistema devono attrezzarsi con adeguate risorse umane e gestionali che li rendano capaci non solo di “usare” la risorsa ma di accoglierla e formarla ai principi costituzionali formativi della legge.
Il dottor Loris Fantini, della Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale della Regione, si è soffermato sui contenuti delle convenzioni tra la Regione ed ANCI Lombardia e con le Associazioni del Terzo Settore, per sviluppare la forma e la sostanza di un grande impegno di solidarietà in direzione dei bisogni più avvertiti dalla popolazione lombarda anche attraverso un apposito ufficio decentrato del servizio civile nazionale.
La Regione istituirà l’albo regionale delle associazioni ed enti abilitati all’accreditamento ed al riguardo sarà istituita un’apposita commissione regionale dotata di apposita banca dati relativa anche alle possibilità di finanziamenti, crediti formativi, crediti professionali, etc.
Il presidente di ANCI Lombardia, on. Giuseppe Torchio, è intervenuto rivendicando alla realtà dei comuni un ruolo centrale nella promozione del servizio anche attraverso una sistematica azione di confronto con l’Assessorato regionale alla Famiglia e Solidarietà Sociale, di definizione dei termini di un protocollo operativo che prevede per i comuni la partecipazione ad un piano regionale di informazione e di formazione per i responsabili dei progetti negli Enti Locali anche per qualificare la capacità e potenzialità progettuale con la formazione di gruppi di lavoro e per incontri da verificare.
Il presidente dell’ANCI Lombardia ha inoltre affermato la volontà dei comuni di individuare priorità di assunzione negli Enti Locali per i giovani partecipanti al Servizio Civile Volontario auspicando aperture ed attenzione da parte delle organizzazioni sindacali e delle varie realtà istituzionali.
Ha concluso i lavori Egidio Longoni delineando le prospettive e i servizi di ANCI Lombardia, per supportare i comuni nelle fasi di progettazione – formazione e monitoraggio del Servizio Civile. In particolare il ruolo di ANCI, nel rispetto del protocollo d’intesa firmato con la Regione, sarà quello di coordinare con attenzione i piccoli comuni nella strutturazione organizzativa del servizio civile, approntando risorse adeguate alla realizzazione dei progetti con un inserimento consono dei volontari e delle volontarie nel “tessuto della macchina comunale”.
Infine Longoni ha evidenziato gli aspetti portanti del Servizio Civile nei Comuni quali: l’affiancamento di “giovani risorse” al lavoro e ai servizi territoriali con obiettivi di politica giovanile per una maggiore vicinanza culturale e conoscenza dell’ente pubblico ai ragazzi e alle realtà ad essi vicine.
Presente in sala il responsabile del Dipartimento Servizi alla Persona dell’ANCI Lombardia Mino Bazzoni, sono intervenuti Francesco Monterosso del CISVOL di Cremona e Daniele Gigni della Legautonomie su esperienze di progettazione di Comuni cremonesi.
Il 2 dicembre a Bergamo ed il 4 dicembre a Lodi si terranno altri incontri sul Servizio Civile a cura di Regione ed ANCI Lombardia, mentre il 9 dicembre a Milano all’Hotel Hilton si terrà un seminario tecnico sull’accreditamento degli Enti Locali, all’Albo del servizio civile nazionale a cura di ANCI e ANCITEL LOMBARDIA.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1561 | Inviati: 0 | Stampato: 93)

Prossime:
Riapre Centro Musica "Il Cascinetto". – 15 Settembre, 2002
Giovani Impresa Coldiretti Cremona sta con Telethon  – 15 Settembre, 2002
E’ vero che una moderna centrale nucleare modello EPR francese non produce emissioni di CO2 ? – 15 Settembre, 2002
Parcheggio di Piazza Marconi a Cremona. La realizzazzione è in mano ad Arvedi. – 15 Settembre, 2002
Riscopriamo il Genovesino e il Seicento cremonese  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Solidarietà per il Filo d'Argento – 15 Settembre, 2002
Cremona, regina dell’ambiente urbano per il secondo anno consecutivo. – 15 Settembre, 2002
Una piccola valanga, una voglia che cova? – 15 Settembre, 2002
Sciopero generale di 4 ore il 24 ottobre – 15 Settembre, 2002
Importante incontro tra il Coordinamento politico dell'Ulivo e Rifondazione Comunista di Cremona – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009