News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Politica

15 Settembre, 2002
AGENZIA LOMBARDIA DIESSE
Pensioni: DS, “Riforma destabilizza sistema previdenziale. Insieme ai sindacati alla manifestazione di sabato 6 dicembre a Roma” e non solo

AGENZIA LOMBARDIA DIESSE

Pensioni: DS, “Riforma destabilizza sistema previdenziale. Insieme ai sindacati alla manifestazione di sabato 6 dicembre a Roma”.

I Democratici di Sinistra parteciperanno alla manifestazione nazionale di sabato 6 dicembre promossa da CGIL, CISL E UIL a Roma.

Si tratta di una grande mobilitazione sindacale che si oppone a una manovra finanziaria iniqua sul piano sociale e inefficace ai fini dello sviluppo del Paese, e a una riforma pensionistica che destabilizza il sistema previdenziale e colpisce le vecchie e le nuove generazioni.

Questo governo si è caratterizzato nel confronto con il sindacato, con scelte che hanno cancellato la concertazione e posto le parti sociali di fronte a fatti compiuti.
La crescita del conflitto nel Paese e il venir meno della coesione sociale sono la conseguenza di questi comportamenti sbagliati.

E’ per questo che i Democratici di Sinistra invitano tutti i propri iscritti e i cittadini a partecipare a questa importante manifestazione.
La segreteria dei DS cremonesi
----------------------------------------------------
1 - Giusta la protesta dei ferrotramvieri, ma rispettino le regole
01 dic 2003 - "Per essere più forti nelle loro ragioni i lavoratori che operano nel servizio pubblico hanno bisogno del sostegno e della solidarietà dei cittadini", così ha dichiarato Luciano Pizzetti, segretario regionale dei Democratici di Sinistra sullo sciopero del trasporto di oggi.
"La forma di protesta indiscriminata e al di fuori delle norme di autoregolamentazione - ha continuato Pizzetti - adottata da un certo numero di dipendenti ATM, crea invece un solco profondo con i cittadini. Sono inaccettabili azioni di lotta scriteriate che colpiscono così gravemente le persone nelle loro quotidiane attività. E' pur vero che queste azioni sono alimentate dall'esasperazione di chi da più di due anni attende il rinnovo del contratto, e dunque gravissimo a riguardo è il comportamento delle aziende e di chi ha responsabilità di governo. Ciò non giustifica l'irresponsabilità di alcuni lavoratori, che si somma a quella delle aziende, ottenendo l'effetto sciagurato di punire centinaia di migliaia di cittadini".
"Invitiamo i lavoratori - ha concluso il segretario regionale - al ripristino di forme di lotta rispettose dei diritti dei cittadini, e perciò in grado di allargare il consenso, favorendo così il rinnovo del contratto".
Sulla politica regionale dei trasporti ha aggiunto la consigliera regionale Maria Chiara Bisogni: "Se vuole fare politica responsabile, Formigoni deve spendere il suo peso politico per convincere il Ministro Tremonti, come stanno facendo le altre Regioni e l'Anci nazionale, a reperire le risorse per aumentare il fondo nazionale dei trasporti fermo al 1997, affinché si possano: indicizzare i contratti di servizio, comprendendovi i costi per il rinnovo contrattuale degli autoferrotramvieri; rinnovare il parco autobus; finanziare i servizi aggiuntivi dei Comuni".

2 - Pendolari: emergenza per cremonesi e mantovani
28 nov 2003 - La condizione dei pendolari cremonesi e mantovani è ormai da codice rosso. I ritardi sono quotidiani, la tensione sociale è prossima alla soglia dell'esasperazione. Mentre si litiga su chi debba acquistare i nuovi locomotori i pendolari rimangono bloccati nelle campagne. "Occorre intervenire - ha denunciato Luciano Pizzetti, consigliere regionale e segretario dei Ds lombardi - senza ulteriori dilazioni sulle linee Mantova-Cremona-Milano e Cremona-Treviglio-Milano, rinnovando il parco locomotori, migliorando la condizione di viaggio, intervenendo sulle linee. Basta al rimpallo delle responsabilità tra società ferroviarie e Giunta regionale. Ognuno faccia la sua parte: Trenitalia mantenga gli impegni assunti e la Regione metta più risorse nel proprio bilancio per l'acquisto di nuovi mezzi ed eviti nel frattempo di applicare gli aumenti tariffari ai pendolari di queste due linee da terzo mondo".

3 - Il declassamento della Lombardia dovuto al mancato federalismo fiscale da parte del Governo Berlusconi
01 dic 2003 - La Standard & Poor's, agenzia internazionale di valutazione dei bilanci e della stabilità economica di aziende e di enti pubblici, ha abbassato il rating a lungo termine della Lombardia, le cui prospettive passano da stabili a negative. Sulla revisione del rating per la Lombardia ha avuto un peso rilevante il rallentamento del processo federalista e la decisione del governo di mantenere il blocco parziale sull'autonomia fiscale delle regioni.
Le cause della limitazione dell'autonomia finanziaria delle regioni sono tra l'altro da ricercarsi nel ritardo nel rimborso delle compartecipazioni ai tributi erariali e i limiti di crescita della spesa.
"Le agenzie internazionali di rating - dichiara Giuseppe Benigni, consigliere dei Ds in Regione - che avevano assegnato alla Lombardia un rating più alto di quello dell'Italia nel suo complesso, oggi sono costrette a declassare la nostra Regione. Il motivo di questo declassamento risiede essenzialmente nel mancato federalismo fiscale. Il Governo Berlusconi-Bossi bloccando l'autonomia fiscale regionale costringe i lombardi a pagare interessi maggiorati per sostenere il crescente disavanzo del bilancio".

4 - Servizi di pubblica utilità: riforma necessaria ma si poteva fare meglio
01 dic 2003 - Il Consiglio regionale ha approvato la riforma della disciplina dei servizi locali che comprendono la gestione dell'acqua, la produzione e la gestione dell'energia, lo sfruttamento del sottosuolo e lo smaltimento dei rifiuti. Il gruppo dei Ds ha deciso di astenersi perché, pur ritenendo necessario questo provvedimento per ridare ai comuni la possibilità di soddisfare i bisogni dei cittadini, ha ritenuto che fosse insufficiente l'impegno preso.
"La maggioranza di Centrodestra in Consiglio regionale - ha dichiarato Marco Cipriano, consigliere regionale Ds - ha voluto un testo unico, anziché una legge quadro come noi avevamo proposto, il che ha comportato normare materie come quella ad esempio dei rifiuti per i quali è stato fatto un preoccupante passo indietro rispetto alla necessità di privilegiare la raccolta differenziata e lo smaltimento controllato".
"Noi siamo a favore di un processo di riorganizzazione dei servizi per migliorare l'efficienza, l'efficacia e il contenimento dei costi" ha concluso il consigliere. "Infatti liberalizzazione non deve voler dire automaticamente privatizzazione, a partire dalla proprietà di alcuni beni fondamentali, come l'acqua, che devono assolutamente rimanere di proprietà pubblica. In questo senso è significativo l'accoglimento delle richieste dei quesiti referendari proposti dai 150 comuni della Lombardia".

5 - Cambiamento del clima: convegno nazionale Ds a Milano il 5 dicembre
03 dic 2003 - Il Cop9, la nona Conferenza delle Parti firmatarie della Convenzione quadro delle nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UN-FCCC), si è aperta a Milano lunedì 1 dicembre. In occasione di questo evento i Ds organizzano per venerdì 5 dicembre un proprio convegno di carattere nazionale in cui verrà presentata una proposta - piattaforma dei Ds e della Sinistra Ecologista per contribuire al miglioramento del clima. Le proposte operative si riferiscono al sistema di produzione dei energia con fonti rinnovabili e ad un utilizzo responsabile delle risorse sia naturali che energetiche, cosa possibile anche senza senza prospettare una visione pauperistica della vita.
"L'Italia nel 2000 ha prodotto 452 milioni di tonnellate di gas serra, i principali responsabili del mutamento del clima - dichiara il consigliere Marco Cipriano -, di cui circa un quarto è prodotto dalla nostra regione. È possibile e doverosa una politica che porti ad una loro riduzione, così come stabilito dal trattato di Kyoto del 1997. Del totale delle emissioni circa un terzo è dovuto al sistema energetico, cioè alle centrali elettriche; un altro terzo al sistema dei trasporti e la restante parte si deve al riscaldamento civile, all'industria, all'agricoltura e a tutto quanto produce inquinamento. Per affrontare questa situazione complessa è necessario investire in ricerca e innovazione, invece il centrodestra al governo in Lombardia ha attuato una politica propagandistica, che si limita a dare "mance" (la campagna di tre giorni per gli elettrodomestici a basso consumo, i pochi soldi per la rottamazione delle auto non catalitiche ecc.) senza intervenire in modo strutturale".

AGENZIA STAMPA INVIATA PER LA PROVINCIA DI CREMONA
per qualsiasi ulteriore informazione sulle notizie potete rivolgervi a
ufficiostampa.ds@consiglio.regione.lombardia.it

Stefano Tessera, ufficio comunicazione
tel. 0267482283/2261


 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1841 | Inviati: 0 | Stampato: 89)

Prossime:
Consiglio Comunale - Seduta del giorno lunedì 7 marzo 2005 – 15 Settembre, 2002
Consiglio Comunale: approvato il Bilancio di Previsione 2005 – 15 Settembre, 2002
Appello DS aL Parlamento: "Bocciate la legge sull'esercito di Salò" – 15 Settembre, 2002
Consegnato al Comune di Cremona il Premio “Città per il verde” – 15 Settembre, 2002
Nuova legge urbanistica regionale – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Norme di auto regolamentazione dell'Ulivo allargato di Cremona – 15 Settembre, 2002
Sarà Fausto Cacciatori il nuovo candidato a Sindaco del centrosinistra? – 15 Settembre, 2002
Battista Bonfanti eletto coordinatore regionale – 15 Settembre, 2002
Voto agli immigrati...è possibile anche senza la legge nazionale. – 15 Settembre, 2002
Garantatire la libertà di culto a tutte le confessioni religiose. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009