15 Settembre, 2002
Marco Travaglio al Cittanova: un grande successo
E chi se li aspettava più di duecento cremonesi al Cittanova,
Travaglio al Cittanova: un grande sucecsso
E chi se li aspettava più di duecento cremonesi al Cittanova, in un piovoso e freddo venerdì pomeriggio di metà ottobre !? Eppure eravamo in tanti, ieri, ad ascoltare Marco Travaglio nella presentazione del suo libro “Mani Pulite: la vera storia”. Volevamo ripercorrere insieme gli ultimi dieci anni della nostra vicenda comune; volevamo capire come è stato possibile che - nel ’94, dall’inchiesta “Mani Pulite” - sia uscito il primo Governo Berlusconi e che, dopo 5 anni di governo dell’Ulivo, l’Italia si sia addirittura ritrovata con il secondo Governo Berlusconi!
Marco Travaglio, brillante ed aggressivo al punto giusto , ce lo ha raccontato, alla sua maniera, da giornalista documentato e senza peli sulla lingua. Abbiamo sentito cose, informazioni, dettagli che sempre meno abbiamo l’occasione di leggere e che, quasi mai, purtroppo, abbiamo più l’opportunità di sentire in televisione.
Eravamo in tanti perché volevamo segnalare, da subito e con vigore, la grande preoccupazione che attraversa anche Cremona, in riferimento alla pessima legge Cirami ed al pervicace ed illiberale attacco condotto dalla destra contro l’articolo 3 della Costituzione che - recitando: “Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge” - definisce un pericolosissimo principio giacobino e comunista!
Qualcuno ha ringraziato Travaglio definendolo “giornalista non di parte”, proprio perché “non le ha risparmiate a nessuno!”. In molti hanno segnalato come l’iniziativa sia stata ben organizzata dal Comitato “Cremona per l’Ulivo”, nonostante si sapesse che Travaglio non avrebbe sicuramente risparmiato critiche anche nei confronti del centro-sinistra.
Spiriti liberi e grande laicità: chapeau!
Delio Scaglio
Cremona, 11 ottobre 2002
 
Visualizza allegato o filmato
|