15 Settembre, 2002
LA VERITA’ SOTTO L’ALBERO Il Centro Destra racconta bugie
NON E’ VERO CHE “SORESINA E’ INVASA DAGLI STRANIERI” a cura di Davide Vairani
LA VERITA’ SOTTO L’ALBERO
Il Centro Destra racconta bugie
NON E’ VERO CHE “SORESINA E’ INVASA DAGLI
STRANIERI”
A Soresina (fonte Ufficio Anagrafe Comune
di Soresina) all’1.12.2003 risultano residenti
8.739 persone di cui 485 stranieri e rappresentano
il 5,4% del totale dei residenti.
In Lombardia i residenti stranieri sono al
6%.
NON E’ VERO CHE “SORESINA E’ PIENA DI CRIMINALI
STRANIERI”
Nel 2002 e prima parte 2003, dati forniti
dal Comando dei Carabinieri, non si registrano
aumenti di crimini, furti e spaccio di stupefacenti
legati a persone straniere (solo 2 espulsioni).
In Provincia di Cremona la criminalità è
diminuita:
le persone deferite nel 2001 in operazioni
di droga sono state 108, di cui 6 stranieri
(fonte Polizia di Stato)
le persone denunciate per cui si è avviata
azione penale sono state 2.742 nel 2001 (fonte
ISTAT) di cui 0 stranieri.
NON E’ VERO CHE “LE CASE DEL COMUNE LE HANNO
SOLO STRANIERI”
Su 192 alloggi di proprietà del Comune solo
25 sono assegnati a nuclei famigliari stranieri,
il 13% (fonte Ufficio Tecnico Comunale)
NON E’ VERO CHE “I CONTRIBUTI LI DANNO SOLO
A STRANIERI”
I contributi economici in denaro erogati
sono 13 di cui 5 a cittadini stranieri, i
pasti scuola con riduzioni sono 22 di cui
9 a favore di bambini stranieri, i pasti
per adulti con riduzioni o esenzioni sono
10 di cui nessuno per cittadini stranieri.
(Fonte Servizi Sociali del Comune di Soresina)
LAVORIAMO INSIEME PER UNA CULTURA DELL’INTEGRAZIONE
“Solo nell’integrazione si realizza un cambiamento
non superficiale e temporaneo degli immigrati
da ospiti a cittadini; e che ciò determina
il superamento di equivoci, indecisioni e
paure che ancora percorrono la nostra società
e sono spesso alimentate senza motivo … In
definitiva noi crediamo che la vera integrazione
sta nel rispetto e nella valorizzazione reciproca:
è rispettando le culture di origine degli
immigrati che non si ostacola ma si facilita,
in essi, la conoscenza e il rispetto per
la cultura e le regole della nostra società
“ (Don Vittorio Nozza Direttore Caritas Italiana)
Il Comune di Soresina da tempo si preoccupa
di gestire il fenomeno immigrazione:
· ha attivato uno Sportello Stranieri con
un mediatore culturale-linguistico
· è il Comune capofila del progetto rete
Sportelli Immigrati nel Distretto di Cremona;
· organizza da 4 anni Corsi di Alfabetizzazione
per Adulti in collaborazione con l’Istituto
Comprensivo “G. Bertesi” di Soresina e con
l’Istituto “G. Campi” di Cremona;
· collabora con la Parrocchia di Soresina,
gli Oratori, la Caritas, i Volontari di S.
Siro, l’Arci, i Sindacati confederali, il
Centro d’Ascolto e il Centro di Aggregazione
Giovanile per aiutare i più bisognosi (non
solo stranieri) e sostenere i minori (non
solo stranieri), nel doposcuola e nelle attività
ludico-espressive, prezioso supporto all’integrazione
e all’inserimento nella scuola.
--------------------
Nota a cura di Davide Vairani Assessore ai
Servizi Sociali del Comune di Soresina
|