15 Settembre, 2002
Parte la VIa Edizione del Franco Agostino Teatro Festival
Il concorso nazionale di teatro dei ragazzi, i laboratori sul tema "Cialtroni e Ciarlatani",la mostra di Catalano, la grande festa finale in piazza

Presentazione dello spazio web
dell'Osservatorio Provinciale delle Politiche
Sociali
Il pronto il nuovo spazio web dell'Osservatorio
Provinciale delle Politiche Sociali. Le pagine,
incuneate nel sito della Provincia di Cremona,
www.provincia.cremona.it, portano a sintesi
e divulgano informazioni, ricerche, statistiche
e servizi, raccolti dal '98 ad oggi, nei
campi di interesse provinciale (anziani,
immigrazione, infanzia e adolescenza, dipendenze
e pari opportunità).
Le pagine, di facile fruibilità, sono pensate
a beneficio di enti, operatori del sociale
e cittadini. Si tratta di uno spazio on line
di contatto e studio, nella stessa logica
di interazione che è stata sperimentata con
la realizzazione dei piani di zona e delle
richieste di ricovero nelle residenze sanitarie.
Per presentare le pagine web è organizzato
un incontro con la stampa per
venerdì 6 febbraio 2004 - ore 11.00
presso l'Aula Magna del CFP di Cremona, via
G. Cesari, 7, Cremona
Daniela Polenghi
Assessore Provinciale alle Politiche Sociali
------------------------------------
Sospesa la circolazione sulla Madignano -
Camisano dal 5 al 26 febbraio
Per lavori di adeguamento sulla SP 16
La Provincia di Cremona, tramite ordinanza
del Settore Manutenzione Strade e Viabilità,
dispone la sospensione della circolazione
sulla S.P n° 16 "Madignano - Camisano"
dal Km 0+250 al Km 1+351, nei Comuni di Madignano
e Izano, per il periodo dal giorno 05/02/2004
al giorno 26/02/2004.
I veicoli provenienti da Cremona sulla S.P.
CR ex S.S. 415 e diretti a Izano, dovranno
servirsi degli itinerari alternativi percorrendo:
S.P. CR ex S.S. 415 fino al rondò di Cà delle
Mosche, S.P. CR ex S.S. 235 in direzione
Brescia-Soncino, e immettersi sulla S.P.
n° 23 in direzione Izano.
I veicoli provenienti da Milano sulla S.P.
CR ex S.S. 415 e diretti a Izano, dovranno
servirsi degli itinerari alternativi percorrendo:
S.P. CR ex S.S. 415 fino al rondò di Cà delle
Mosche, S.P. CR ex S.S. 235 in direzione
Brescia-Soncino, S.P. n° 23 in direzione
Izano.
I veicoli provenienti da Izano e diretti
a Madignano, dovranno servirsi degli itinerari
alternativi percorrendo: la S.P. n° 23 fino
all'intersezione della S.P. CR ex S.S. 235,
dovranno imboccare quest'ultima in direzione
Crema - Milano fino al rondò di Cà delle
Mosche, poi seguire la S.P. CR ex S.S. 415
in direzione Cremona.
La chiusura temporanea della strada si rende
necessaria per permettere alcuni interventi
di adeguamento e riqualificazione della Sp
16, con opere di rinforzo e mantellatura
delle sponde della Roggia Pallavicina, lungo
la tratta compresa tra Madignano e Ricengo.
---------------------------------------------------
Parte la VIa Edizione del Franco Agostino
Teatro Festival
Il concorso nazionale di teatro dei ragazzi,
i laboratori sul tema "Cialtroni e Ciarlatani",
la mostra di Catalano, la grande festa finale
in piazza
Parte la sesta edizione del Franco Agostino
Teatro Festival, FATF. La presentazione alla
stampa si è tenuta ieri sera nel nelle sale
del Palazzo Provinciale di Via Matteotti
a Crema. Nella cornice affrescata, accolti
da un irriverente trampoliere e da una bizzarra
mascherina, hanno fatto ingresso numerosi
ospiti: autorità, giornalisti, bambini e
insegnanti. In dono per tutti bigliettini
poetici. Un profumo delizioso di calicanto
nell'aria e suggestive lucciole accese, per
pensare al teatro come alla più nobile delle
illusioni.
Organizzato dall'Associazione Franco Agostino
Teatro Festival, presieduta da Gloria Angelotti,
con il supporto di Provincia di Cremona,
Comune di Crema, Regione, Irre Lombardia,
Fondazione San Domenico, Proloco di Crema
e di numerosi sponsor, il festival prende
avvio il 1° febbraio al Teatro San Domenico,
a Crema, con una conferenza-spettacolo per
concludersi il 29 maggio con una grande festa
dedicata alla città, che avrà quest'anno
al centro Piazza Aldo Moro a Crema.
L'iniziativa culturale, tesa a rafforzare
l'amore del teatro nei giovani, si esprime
in un concorso nazionale rivolto a compagnie
teatrali amatoriali di studenti, dagli 11
ai 20 anni, che devono presentare una mini-pièce
a tema libero, e in una significativa architettura
formativa, con laboratori teatrali, dedicati
al tema "Cialtroni e Ciarlatani":
personaggi tipici della piazza cinquecentesca
che si spostavano di città in città frequentando
mercati e fiere, dove imbastivano spettacolini
finalizzati alla vendita di improbabili medicamenti
o elisir. Alcuni laboratori potranno contare
sulla collaborazione del Piccolo Teatro di
Milano.
In particolare, dall'incontro con l'artista
Antonio Catalano, scaturirà la rappresentazione
a Crema (dal 6 maggio al 1° giugno) della
mostra interattiva "Gli Universi Sensibili",
della quale fa parte la sezione inedita "Almanacco
del giorno dopo", in anteprima europea
per il FATF, che cura anche il primo dei
12 cataloghi.
La collaborazione con Istituzioni e personalità
di spicco del teatro e della formazione (Marcello
Chiarenza, Pino Carollo, Piero Ottusi, Ferruccio
Soleri, Silvio Castiglioni e tanti altri
ecc…) è confermata dall'icona grafica che
accompagna la sesta edizione del festival:
un paffuto ciarlatano, un po' giocoliere,
un po' imbonitore, con le guance rubizze,
opera del Maestro Lele Luzzati.
Il 31 marzo scade il bando di concorso per
le scuole. A maggio ci saranno le preselezioni.
Le finali saranno il 29 maggio, contestualmente
alla festa di piazza. Le giurie sono composte
da esperti di teatro e di comunicazione (in
passato si sono alternati alla presidenza
nomi importanti, tra i quali il giornalista
Beppe Severgnini). I vincitori avranno premi
in denaro, trofei, abbonamenti a teatro e
iscrizioni gratuite ai laboratori. Per informazione,
anche per iscriversi al concorso, è possibile
consultare il sito Internet www.teatrofestival.it,
realizzato da Simone Stabilini, come tesi
di laurea in Scienze dell'Informazione presso
l'Università degli Studi di Milano, oppure
FATF tel. 0373/202506; 348/8400325.
Foto dell'incontro in allegato: al tavolo
Paola Orini, Presidente del Teatro San Domenico,
Marco Dossena, Assessore alla Cultura della
Provincia di Cremona, Gianni Risari, Vice
Sindaco del Comune di Crema, Simone Stabilini,
lo studente che ha realizzato il sito del
FATF, Franco Torrisi, Gloria Angelotti e
Marilisa Leone organizzatori del FATF, e
Vincenzo Cappelli, Assessore alla Cultura
del Comune di Crema.
Si allega anche l'icona grafica dell'edizione
2004 (il ciarlatano) disegnata da Lele Luzzati
----------------------------------------
|