15 Settembre, 2002
Lunedì 19 aprile 2004 - Circolo della Stampa, Sala Bracco - Milano Corso Venezia , 16 - MM1 Palestro
Il cittadino e la sanità, un nuovo progetto oltre la legge 31: continuità di cura, partnership pubblico-privato, autonomia e responsabilità degli operatori, protagomnismo dei Comuni
Il cittadino e la sanità, un nuovo progetto oltre la legge 31: continuità di cura, partnership pubblico-privato, autonomia e responsabilità degli operatori, protagomnismo dei Comuni
Lunedì 19 aprile 2004 - Circolo della Stampa, Sala Bracco - Milano Corso Venezia , 16 - MM1 Palestro
ore 9.45
apre i lavori Luciano Pizzetti, segretario regionale DS
presiede Pierangelo Ferrari, presidente gruppo consiliare DS regione Lombardia
intervento di Fiorenza Bassoli, vicepresidente consiglio regionale Lombardia
ore 10.30 - “Le trasformazioni della domanda”
Salvatore Natoli, Università di Milano-Bicocca
Carlo Alberto Redi, Università di Pavia
Marco Trabucchi, Università di Roma-Tor Vergata
Ore 11.30 – “Le dinamiche dell’offerta”
Francesco Longo, CERGAS-Università Bocconi Milano
Vittorio Mapelli, Università Statale Milano
Carlo Porcari, consigliere regionale
Ore 12.30 - “Il documento dei medici USA”
Giuseppe Remuzzi, Ospedali Riuniti Bergamo
Marco Tam, consigliere regionale
Ore 13 – pausa
Ore 14.30
Intervento di Carlo Borsani
assessore Sanità regione Lombardia
Ore 15.00 – “La regia del sistema”
Paolo Corsini, sindaco di Brescia
Cristiano Gori, Università di Trento
Giuseppe Tadioli, segreteria regionale DS
Ore 16.00 – “Il cittadino e la sanità”
Cesare Fassari, giornalista
Giovanni Bissoni, assessore Sanità Emilia Romagna
Nerina Dirindin, Università di Torino
Livia Turco, segreteria nazionale ds
gruppo consiliare regione lombardia
unione regionale lombarda
direzione nazionale
 
|