15 Settembre, 2002
Ritroviamoci a San Luca, Domenica 25 aprile 2004 alle 10,30, Corteo per la Liberazione
Su queste strade se vorrai tornare ai nostri posti ci ritroverai morti e vivi con lo stesso impegno popolo serrato intorno al monumento che si chiama ora e sempre RESISTENZA (Pietro Calamandrei)
RITROVIAMOCI
Domenica 25 Aprile alle ore 10,30
in Corso Garibaldi (San Luca)
partirà il
CORTEO ATTRAVERSO LE VIE DEL CENTRO
· Contro la guerra ed il terrorismo
· Per battere forme vecchi e nuove di razzismo e di fascismo
· Per costruire un’Europa di pace, libertà, democrazia e solidarietà anche attraverso l’approvazione della nuova Costituzione Europea.
· Per il superamento nel mondo degli squilibri e delle ingiustizie
· Per un’Italia ed un’Europa testimoni di valori di civiltà e progresso sociale
25 aprile 2004
59° anniversario della Liberazione
Nel 60° anniversario dello sbarco in Normandia, ricordiamo che l’Europa libera di oggi è nata dall’Europa che ha saputo sconfiggere il nazismo ed il fascismo grazie alla lotta di Liberazione sorta in tutti i Paesi occupati ed all’intervento degli eserciti alleati.
La RESISTENZA italiana, che ha partecipato attivamente a questa lotta di civiltà, ha consegnato alla Costituzione repubblicana i valori della pace e della solidarietà, della giustizia e della libertà sui quali si realizzò il consenso più alto nella storia dell’Italia democratica.
59° anniversario della Liberazione
Programma
Civico Cimitero
ore 10.00 Messa al campo - Deposizione corone d’alloro
Corso Garibaldi (San Luca)
ore 11,00 Il corteo, partito da San Luca alle 10,30, arriva in Piazza del Comune
Piazza del Comune
ore 11,30 Deposizione corone di alloro
- alla Lapide dei Caduti per la Libertà
- alla Lapide delle Medaglie d’Oro al C.V.L.
Piazza del Comune
ore 11,45 Alla presenza delle autorità istituzionali interverranno:
Gian Carlo Corada, Presidente della Provincia;
Paolo Bodini, Sindaco di Cremona;
Felice Ziliani, Segretario nazionale dell’Associazione Partigiani Cristiani, Comandante partigiano della Divisione Val d’Arda;
Il Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti
Palazzo Comunale
ore 12,15 Ricevimento dei familiari dei Caduti per la Libertà
Consegna delle Borse di Studio
Teatro Ponchielli
ore 21 Concerto per i diritti umani, contro il razzismo, per la
pace, contro il terrorismo
Art Ensemble of Chicago
((ingresso libero con biglietti di invito da ritirare alla biglietteria del Teatro Ponchielli)..
Palazzo Comunale – Sala Alabardieri - Mostra storico-documentaria:
“1944-2004. Dalla liberazione dell’Europa alla nuova Costituzione europea”.
Realizzata dagli studenti delle scuole medie superiori.
*****
Su queste strade se vorrai tornare
ai nostri posti ci ritroverai
morti e vivi con lo stesso impegno
popolo serrato intorno al monumento
che si chiama
ora e sempre
RESISTENZA
(Pietro Calamandrei)
Il Comitato provinciale per la difesa e lo sviluppo della Democrazia
|