15 Settembre, 2002 Istituzione del giorno della memoria per i servitori della Repubblica Galperti (Margherita): "Favorevoli al provvedimento per testimoniare che le istituzioni ricordano con gratitudine coloro che sono caduti compiendo il loro dovere"
Istituzione del giorno della memoria per
i servitori della Repubblica
Galperti (Margherita): "Favorevoli al
provvedimento per testimoniare che le istituzioni
ricordano con gratitudine coloro che sono
caduti compiendo il loro dovere"
Il Consiglio regionale della Lombardia ha
approvato un Progetto di legge che istituisce
il giorno della memoria per ricordare i caduti
nell'adempimento del loro dovere. La data
scelta è stata il 6 febbraio, giorno in cui
nel 1977 la banda Vallanzasca uccise due
agenti di polizia
Così Guido Galperti, capogruppo della Margherita
in Regione Lombardia, ha spiegato in Aula
la posizione favorevole della Margherita
al provvedimento.
"Nei giorni scorsi mi ha molto colpito
lo sciopero della fame e della sete di Bruno
Berardi, figlio del maresciallo Rosario Berardi
ucciso nel 1978 dalle Brigate Rosse. Uno
sciopero che colpisce perché richiama la
necessità della memoria e del rispetto non
solo per le vittime, ma anche per i loro
familiari. Certo, scegliere una data è difficile,
ma la questione non è nella scelta del giorno.
Noi siamo favorevoli a questo provvedimento,
perché una giornata della memoria non serve
solo per il ricordo delle vittime, ma anche
ai loro familiari come segno che non ci si
è scordati di chi è caduto compiendo il proprio
dovere. Su un'iniziativa di questo genere
non possiamo non essere d'accordo".
Milano, 28 aprile 2004
Per ulteriori informazioni
Andrea Carobene Ufficio stampa la Margherita
Ufficio.stampadl@consiglio.regione.lombardia.it
Tel 02-67482826; 340-3312919