15 Settembre, 2002
Sabato ai giardini di Piazza Roma - Dai piccoli Comuni all’Europa
Torchio: “Molte piccole realtà rischiano di scomparire se non saranno adottati provvedimenti adeguati”
Sabato
29 e domenica 30 maggio, in tutta Italia, la Margherita propone due giornate
dedicate ai piccoli Comuni.
Anche
Cremona aderisce al progetto e organizza, sabato mattina, alle ore 11,30 un
incontro pubblico ai giardini pubblici di Piazza Roma, al quale parteciperà il
Presidente dell’ANCI Lombardia On. Giuseppe Torchio.
“Quasi
i due terzi dei comuni italiani - annotava acutamente il Presidente della
Repubblica Carlo Azeglio Ciampi - ha una popolazione inferiore ai 5000 abitanti.
Non si tratta di un “piccolo mondo antico”, ma una realtà che ci può dare
prospettive di crescita, di guadagno, di qualità della vita”. Ed ancora: “Riconquistiamo
questi luoghi. Essi sono parte integrante, costitutiva della nostra Patria. Può
diventare anche questa una grande avventura, un’opportunità da cogliere”.
Molte
di queste realtà rischiano di scomparire o morire a causa dello spopolamento,
dell’impoverimento, di una lenta progressiva riduzione dei servizi pubblici e
dell’assenza di investimenti.
Accogliendo
l’invito del Presidente Ciampi, la Margherita, assieme ad altri gruppi
parlamentari ha portato avanti la battaglia per i piccoli Comuni ed ha proposto
una legge per il loro sostegno e la loro valorizzazione.
Ad
oggi la legge è stata approvata all’unanimità dalla Camera dei Deputati e
deve andare in discussione al Senato.
“Questa
legge - spiega il Presidente dell’ANCI On. Giuseppe Torchio - vuole ridare
loro la spinta economica necessaria, renderli capaci di coniugare tradizione e
modernità, per costruire un futuro per tutti fatto a misura d’uomo”.
Le
principali iniziative previste dalla legge prevedono incentivi a chi si
trasferisce nei piccoli Comuni, l’ICI agevolata per i residenti, facilitazioni
per chi recupera il patrimonio edilizio o avvia attività commerciali, il
sostegno ai servizi (scuole, uffici postali, sanità e sportelli bancari),
attività informative e promozionali e misure di semplificazione amministrative
e legislativa.
“La
Margherita - spiega il segretario provinciale Francesco Spotti - assume anche l’impegno
ad istituire, presso ogni Provincia, un assessorato “Allo sviluppo locale dei
Piccoli Comuni”, con l’obiettivo di rilanciare la loro attività politico
amministrativa, di concorrere a coordinare le iniziative e collocarli al centro
della Provincia, con prospettive di partecipazione, di sviluppo e di incremento
della qualità della vita”.
“L’iniziativa
- continua Francesco Spotti - rappresenta la risposta della Margherita contro i
tagli, operati dall' attuale Governo, ai trasferimenti agli Enti Locali, che
hanno costretto le amministrazioni ad aumentare i tributi locali (per es. l'Ici)
e, dopo la seconda finanziaria di ulteriori tagli, ad abbassare,
necessariamente, la soglia dei servizi e a ridurre parte del welfare locale.
Queste misure hanno gravato prima di tutto su: la manutenzione e la cura della
comunità (strade, aree verdi ecc...), i servizi per bambini (ad es. asilo
nido), la cultura, la viabilità, i servizi per gli anziani, l'ammodernamento
delle scuole, lo sport”.
All’iniziativa
aderiscono anche Legambiente, ANCI, Conferenza dei Presidenti delle Regioni e
delle Province Autonome, UPI, Uncem, Federparchi, Ancim Associazione Nazionale
Isole Minori, ANPCI Associazione Nazionale Piccoli Comuni Italiani, Compagnia
delle Opere, Coldiretti, Confcommercio, Confesercenti, Aiab Associazione
Italiana Agricoltura Biologica, Lega Pesca, Acli, Arci, Ana Associazione
Nazionale Alpini, Federculture, Agesci, Arci Caccia, Anspi Volontariato, Banca
Etica, Caritas, Cittadinanza Attiva, Confartigianato, CNA, CTG, CTS, Focsiv,
Fidai, Forum Terzo Settore, Gruppo Abele, Italia Nostra, Lipu, Mediateca2000,
Mare Vivo, Pronatura, Touring Club, Uisp.
 
|