15 Settembre, 2002
Provincia e Comune di Crema a Palermo con gli appalti "verdi"
Pulizie, trasporti, computer a ridotto impatto ecologico

Positiva trasferta a Palermo per il GPPNet - la Rete degli
acquisti pubblici verdi. La Provincia di Cremona ha infatti organizzato ieri un
incontro nella prestigiosa sede del Comune a Palazzo delle Aquile per promuovere
bandi e acquisti, a ridotto impatto ecologico, nella pubblica amministrazione.
La tappa, unica per il sud Italia, costituiva un momento di divulgazione del
progetto cofinanziato dalla comunità europea e realizzato dalla Provincia con
13 comuni d'area. Lo strumento di attuazione è un manuale con bando e
capitolati già fatti per ogni tipologia di prodotto. Il fine: riconvertire a
"verde" spese che in Italia ammontano a 36 mila milioni di euro
(acquisti di beni, servizi, opere e attrezzature). "Un fine ambizioso, al
quale la Provincia di Cremona già concorre - ha spiegato alla platea, composta
essenzialmente da addetti ai lavori - il Dirigente del Settore Economato Massimo
Placchi - per convertire a verde acquisti solo di beni minuti per 3 milioni di
euro all'anno". A confermare l'operatività della Provincia è un bando per
le pulizie già in corso di sperimentazione. "Prodotti biodegradabili non
contenenti fosforo, strofinacci in microfibra, riciclo degli imballaggi, con
l'obbligo di utilizzare i contenitori di plastica o metallo almeno 20 volte e di
cartone almeno 10 prima di buttarli". Sono questi alcuni degli standard
introdotti nel capitolato simbolico del nuovo trend verde. "Esempio di una
pratica che si sta diffondendo in tutti i settori dell'Ente, negli ambiti più
diversi dalla riasfaltatura delle strade, alla cancelleria, al vestiario, ai
mobili scolastici - ha sottolineato Mara Pesaro Dirigente del Settore Ambiente,
titolare del progetto GPPNet -. Ampiamente operativi anche i Comuni che
aderiscono (Casalmaggiore, Castelleone, Crema, Gerre de' Caprioli, Motta
Baluffi, Pescarolo, Piadena, Pizzighettone, San Bassano, Soresina, Spineda,
Stagno Lombardo, Vescovato, oltre ad Annicco e la Casalasca Servizi), con bandi
in corso di applicazione su acquisti di carta, rifacimento strade, mensa,
gestione piscina comunale, computer, mobili scolastici ecc… Emblematica in
questo senso la testimonianza portata a Palermo da Sergio Horeschi del Comune di
Crema, relativa al trasporto pubblico a chiamata e acquisto computer, indicativa
di una sensibilità volta a ridurre l'impronta ecologica".
Molto soddisfatto dallo scambio attestato a Palermo da parte dell'Assessore
all'Ambiente Giovanni Biondi che, nel ringraziare gli amministratori della
città, in particolare l'Assessore all'Ambiente, Giovanni Avanti, per la
partecipazione e la promozione al GPPNet ha ricordato come l'iniziativa sia per
la Provincia strategica all'interno di una serie di azioni di governo volte a
promuovere pratiche di sostenibilità, dall'adesione alla carta di Aalborg per
arrivare al 52% nella raccolta differenziata".  
|