News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Welfare Per Te

15 Settembre, 2002
Campagna Fondo Nazionale per la non Autosufficienza promossa dall'Auser Nazionale.
Il camper dell'Auser a Cremona Venerdì 22 ottobre p.v.

Campagna Fondo Nazionale per la non Autosufficienza promossa dall'Auser Nazionale.
Il camper dell'Auser a Cremona Venerdì 22 ottobre p.v.

L' Auser ha deciso di impegnarsi attivamente su questo tema, proprio a partire dalla propria esperienza, proponendo una carovana per la domiciliarità e l’istituzione del Fondo per la non autosufficienza.

La campagna da noi proposta è stata acquisita anche dal Forum Nazionale del Terzo Settore, nonché esplicitamente da molte associazioni nazionali: Arci, Ancst Lega delle Cooperative, Anpas, Legambiente, Uisp, Fish, Eiss, Anteas, Apri.

L’iniziativa, con carattere itinerante, inizierà a Genova il 16 ottobre, toccherà Torino il 19 ottobre, Milano il 23 ottobre; 22 a Cremona, il 26 a Mantova, il 27 ottobre Venezia, il 28 a Reggio Emilia, il 4 novembre a Napoli, poi in date da definire: Calabria, Bari, Palermo, per concludersi entro il 20 novembre a Roma.

--------------------
L'ordine del giorno inviato alle Istituzioni.

Al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
Al Ministero dell’Economia e delle Finanze
Alle Commissioni Parlamentari
Alla Assemblea delle Regioni
All’ANCI
All’UPI
Alla Lega delle Autonomie Locali


Riteniamo la non autosufficienza una priorità che rivendica rapidi ed efficaci interventi, a partire dalla costituzione di un Fondo nazionale destinato al finanziamento di servizi socio-assistenziali e alimentato dalla fiscalità generale con risorse aggiuntive.
La scelta della cura a domicilio è un diritto che deve essere garantito a tutti i cittadini. La domiciliarità è realizzabile solo se inserita in un’adeguata rete di servizi sociali, assistenziali, sanitari integrati e con diffuse reti relazionali.
Lo sviluppo dei servizi favorisce l’occupazione e consente efficaci politiche di sostegno alla famiglia.
Per questi motivi chiediamo che, a partire dalla Finanziaria per il 2005, si individuino le risorse necessarie per una prima, significativa, quota di finanziamento per un Fondo a favore della non autosufficienza.
---------------------------------
Ecco la proposta Auser per UN FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

PER CHI
Sono secondo l’ISTAT 2.600.000 le persone disabili, di cui il 72% anziani,87.000 minori,127.000 tra 18 e 34 anni e 505.000 tra 35 e 64 anni.
I servizi domiciliari coprono in parte minimale i bisogni delle famiglie

PERCHE’

- per aumentare servizi socio- assistenziali e creare occupazione
- superare la frammentazione degli interventi e favorire le reti di comunità
- superare i forti squilibri territoriali
- sostenere concretamente la famiglia nell’attività di cura

COME

Con risorse aggiuntive da reperire con fiscalità generale o tasse di scopo
-------------------------------------
Lettera per parlamentari sulla legge per la non autosufficienza

Gentile Senatore, Gentile On.
Sono oltre 2.600.000 le persone che in Italia vivono condizioni di disabilità e di non autosufficienza. Una grande parte di essi sono anziani ma centinaia di migliaia sono anche giovani e adulti che hanno bisogno ogni giorno di aiuti, servizi per vivere una vita simile a quella di tutti gli altri cittadini.
Le risposte a tali bisogni sono oggi invece largamente insufficienti e soprattutto sono caratterizzate da forti squilibri territoriali e sociali e le famiglie si trovano a dovere vivere per lo più da sole il peso economico, psicologico di un familiare non autosufficiente.
E’ per questo che si chiede da tempo e da più parti la istituzione di un Fondo Nazionale per la non autosufficienza, esigenza che ha trovato una prima risposta in Parlamento che però rischia di arenarsi.
Per rilanciare il problema, è stata decisa nell’ambito del Forum del terzo settore una iniziativa a livello nazionale che vedrà coinvolte numerose città: Genova, Torino,Milano, Venezia,Reggio Emilia,Napoli, Palermo, con una manifestazione conclusiva a Roma.
La Campagna, proposta e promossa da Auser, vedrà insieme associazioni importanti e il Forum del Terzo settore organizzare nelle piazze di queste città azioni e iniziative di sensibilizzazione e di confronto con i cittadini, esponenti delle realtà sociali, con gli amministratori e i parlamentari eletti in quei collegi di tutti gli schieramenti attorno al tema della non autosufficienza e delle risposte da dare in termini di:
- servizi e interventi domiciliari –
- di reti territoriali di solidarietà e di supporto –
- di integrazione tra gli aspetti di cura e quelli sociali e assistenziali
- per l’istituzione del Fondo, con attribuzione di risorse certe e aggiuntive.
---------------------------------------------

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1666 | Inviati: 0 | Stampato: 87)

Prossime:
Apri gli occhi immediataMente – 15 Settembre, 2002
*La famiglia al centro del programma del Pd* – 15 Settembre, 2002
Cambiare i tempi di Cremona per stare bene in città – 15 Settembre, 2002
Quale politica di aiuto alla famiglia? Prospettive e strumenti – 15 Settembre, 2002
Maternità: la Regione Lombardia non conosce i veri problemi delle donne – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Stradibus", il trasporto a chiamata si presenta al territorio – 15 Settembre, 2002
L'Azienda Cremona Solidale apre il Giardino d'Estate per i Nonni in Via XI Febbraio n. 60. – 15 Settembre, 2002
Immigrazione: sentenza della Corte Costituzionale – 15 Settembre, 2002
L’abolizione dei ticket per i malati cronici: i DS paventano il bluff – 15 Settembre, 2002
TRA PIEVE E BOZZOLO, ADESSO C'È STRADIBUS – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009