Il 17 ottobre infatti è la data indicata dall’Onu per celebrare la “Giornata
mondiale di lotta alla povertà”. La manifestazione "Notte dei senza
dimora" consiste nell'invito rivolto ai cittadini a dormire in una piazza
della propria città, come gesto concreto e simbolico di solidarietà con chi,
fuori, è costretto a dormire tutto l’anno.
L’iniziativa nasce nell’ottobre del 2000, solo a Milano ma già nel 2003
sono state circa 800 le persone che hanno aderito alla "Notte" e ben
12 le città in cui si è scesi in piazza con il sacco a pelo: Milano, Roma,
Genova, Bologna, Pavia, Lecco, Bari, Pisa, Varese, Padova, Trento e Verona.
Quest'anno sono 12 le città che organizzano nelle loro piazze la “Notte”:
si tratta Bari, Bergamo, Bologna, Como, Cremona, Genova, Grosseto, Milano, Roma,
Trento, Verona. E Trieste e Pisa ci stanno provando in extremis.
La notte dei senza dimora è un’iniziativa popolare di partecipazione che
aumenta la comprensione nei confronti dei senza dimora. Per la Caritas Cremonese
inoltre la manifestazione rappresenta un collegamento diretto con l’attività
svolta dall’Unità di strada e con quella del Rifugio notturno di Viale
Trento e Trieste 37 che inizierà l’attività invernale proprio dal 19 ottobre
p.v. e che cerca nuovi volontari.
Il 16 sera a tale proposito sarà presentato l’opuscolo “Senza fissa
dimora. Storie di volti e di accoglienza” che illustra l’attività del
Rifugio Notturno dove lo scorso anno sono state ospitate 123 persone per un
totale di oltre 1.100 posti letto occupati.
Programma della serata:
La 'Notte' si terrà sabato 16 ottobre alla sera dalle 21-21,30 fino a
mattino in piazza del Comune a Cremona (angolo sede dell'Apt).
Per partecipare occorrono sacco a pelo e spirito di adattamento.
Durante la serata ci sarà musica, tè caldo e la presentazione del quarto
Caritas Dossier “Senza fissa dimora. Storie di volti e di accoglienza”
A mezza notte tutti nel sacco a pelo!