News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
Provincia di Cremona: Commissione Ambiente
Discussione a 360° sull’impianto SCS

Si è riunita oggi per la prima volta la Commissione Ambiente della Provincia di Cremona. Presenti in Sala Preconsiglio il Presidente, Andrea Ladina, gli Assessori all'Ambiente Giovanni Biondi e Educazione Ambientale Fulvio Guarneri, nonché i Consiglieri Fermo Borini, Giuseppe Fontanella, Sandro Gugliermetto, Walter Longhino, Pierfranco Patrini, Anna Riccardi, Carlo Rusca, Pierluigi Tamagni, Attilio Galmozzi. L'incontro era finalizzato anzitutto ad esaminare le competenze dell'Assessorato all'Ambiente, per pianificare i lavori futuri della commissione. Ad illustrare le attività la Dirigente Mara Pesaro. Acqua, aria, energia, rifiuti, cave, riserve, Bosco didattico, Gev, Cda, Agenda 21 ecc…. "E' un settore forte, con 60 dipendenti che concorrono ad un disegno strategico - ha detto Biondi -. In alcuni casi si tratterà di compiere scelte determinanti. Penso al servizio idrico, presto a gestione integrata. Ai consiglieri chiedo un'azione quotidiana di attenzione e controllo che sia di sostegno agli obiettivi strategici".
L'intreccio tematico legato alle competenze ha spinto Forza Italia, Giuseppe Fontanella, in primis, a riaprire il caso sulla divisione tra commissione Territorio e Ambiente. Questione superata da Pierluigi Tamagni (Ds) con la richiesta addirittura di frammentare l'Ambiente: "la mole di lavoro è già sin troppa". Molta l'attenzione da parte di tutti i Consiglieri, tra i primi Carlo Rusca (FI), Walter Longhino (Lega) sulla necessità di reperire informazioni ed essere aggiornati per esprimere opportune osservazioni.
Si è poi passati ad esaminare la questione, che prende le mosse dalla mozione presentata da Forza Italia al Consiglio, legata alla richiesta di impianto di rifiuti speciali, liquidi e fanghi pericolosi e non, proposto da SCS a Crema, con una illustrazione affidata al tecnico provinciale Danio Campolunghi. Andrea Ladina ha ricordato l'impegno assunto dal precedente Consiglio Provinciale il 12 aprile, votando un ordine del giorno che impegnava la Giunta, pur in assenza di indirizzi regionali, a realizzare uno studio e a tener conto dei risultati nella formulazione del parere in conferenza di servizio. Giovanni Biondi ha spiegato che la Giunta sta avviando una ricerca anche per capire i fabbisogni. Ma a breve la Regione riunisce la conferenza di servizio e la Provincia dovrà in ogni caso formulare un parere. A questo proposito ha distinto le due fasi autorizzative. La prima, quella in corso, si riferisce alla localizzazione (la competenza è regionale); la seconda si riferisce alla tipologia di impianto (la competenza è provinciale). Da un lato la Regione non aspetta la pianificazione provinciali, dall'altro lo studio non risponderà a tutto. Come ha precisato Mara Pesaro: "E' difficile che uno studio 'provinciale' renda un'idea fedele dei fabbisogni di un'area ad attrattività anche lodigiana, bergamasca e cremasca, come Crema, né potrà dare limiti alla provenienza o alla quantità".
Moltissimi gli interventi. Da rilevare la consapevolezza diffusa che "non c'è un impianto e servirebbe", che "era meglio ragionare il sito a Ripalta o accanto al depuratore esistente". Walter Longhino (Lega) e Giuseppe Fontanella (Fi) dicono: "Esiste già il Serio 1, ampliamo e adeguiamo l'impianto esistente". Pierfranco Patrini (Udc) rileva: "Se collegato alle fognature, l'impianto può confluire nel Serio, pur essendo fisicamente distante". L'Assessore Guarneri ha ricordato: "Non stiamo scegliendo un sito: è l'azienda che lo propone". Ladina ha ricordato la posizione del Parco del Serio (lo statuto non consente interventi); ha ricordato la posizione contraria del Comune di Ripalta. Netta nella risposta Anna Riccardi (Ds): "Siamo pragmatici: "un privato assecondando il proprio interesse o delle necessità (che non è la Provincia a dettarle, ma il mercato) avanza una richiesta. La Provincia non ha competenze particolari per controbattere, né una programmazione attiva, perché manca il regolamento. Il potere contrattuale è sull'impianto". "Concentriamoci allora sull'impianto, ha incalzato Pierluigi Tamagni (Ds) -". Il dibattito prosegue il 28 ottobre. Ladina assicura: "Ci sarà anche il Presidente del Parco del Serio".

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1809 | Inviati: 0 | Stampato: 67)

Prossime:
Un ricordo di Gianni Rodari alla Fiera primaverile del libro – 15 Settembre, 2002
50° ANNIVERSARIO DELL'INDIPENDENZA DEL SENEGAL – 15 Settembre, 2002
Non solo riforme istituzionali: servono interventi sul piano sociale. – 15 Settembre, 2002
Memorie dal treno racconto dell’esperienza del viaggio ad Auschwitz – 15 Settembre, 2002
Fondazione A.Stradivari:le associazioni chiedono la conferma del Prof.Paolo Bodini – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il dopo voto: quale "nuovo welfare"? – 15 Settembre, 2002
Attenzione ai furti ai bancomat..... – 15 Settembre, 2002
La condanna dell’Auser – 15 Settembre, 2002
Gli orari estivi del Centro Servizi Cgil di Cremona,Lodi e Pavia – 15 Settembre, 2002
III Festival Nazionale dei Migranti - Il futuro è convivenza – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009