News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Attualità

15 Settembre, 2002
Sorrisi di Gusto…Sweet Torrone
L’edizione 2004 ha scelto il sorriso come linguaggio per raccontare il torrone e le sue caratteristiche

Cremona Capitale del Torrone!

Questo è l’obiettivo che fin dall’inizio ha contraddistinto il progetto della kermesse dedicata al dolce tipico della città che, in vista della sua terza edizione dal 12 al 14 novembre prossimo, sarà in grado di proporsi in modo sempre più accattivante, un’ occasione golosa per conoscere le tradizioni, la storia, le produzioni tipiche e le bellezze artistiche della città.

L’edizione 2004, patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Cremona, dalla Regione Lombardia, APT Cremona, C.C.I.A.A. di Cremona, Ascom Cremona e Confesercenti ha scelto il sorriso come linguaggio per raccontare il torrone e le sue caratteristiche..

“Sorrisi di Gusto…Sweet Torrone 2004”, animerà le vie e le piazze cittadine con spettacoli di cabaret e teatro, numerosi appuntamenti con la satira, con il fumetto, con il divertente e magico mondo dei giullari.

Le Città del Torrone (12 novembre – Palazzo Comunale)

Un appuntamento istituzionale aprirà la manifestazione, alla presenza delle autorità delle principali città produttrici di Torrone di tutta Italia. A Cremona sarà, presentata l’ Associazione Italiana Città del Torrone. Tanti i Comuni aderenti all’iniziativa, che durante la kermesse, saranno presenti nella cittadina lombarda.

Questo il programma dell’appuntamento con le Città del Torrone presso il Comune di Cremona:

Ore 11.00 - Sala Giunta : incontro tra i Sindaci e i Presidenti delle Camere di Commercio dei territori del Torrone.

Ore 12.00 - Sala Consulta : presentazione del progetto “Associazione Italiana Città del torrone” e sottoscrizione della dichiarazione di intenti che darà il via alla costituzione dell’Associazione Italiana Città del Torrone

Ore 12.30 - Audizione de “Il Cremonese 1715”, uno dei più noti violini creati da Antonio Stradivari, oggi sicuramente il pezzo più pregiato della preziosa collezione di Cremona.

Tappa conclusiva di un lungo percorso iniziato un anno fa proprio in occasione della passata edizione di Sweet Torrone, l’Associazione Italiana Città del Torrone si prefigge, innanzitutto, lo scopo di tutelare la qualità dei diversi tipi di torrone presenti nel nostro Paese e di promuovere e diffondere la conoscenza di questo dolce tipico, insieme ai valori storici e culturali dei territori di produzione.

Compito dell’Associazione sarà anche quello di sviluppare politiche e progetti di sostegno al comparto produttivo, di favorire lo scambio di esperienze tra realtà diverse e, infine, di promuovere la commercializzazione del prodotto sia in Italia che all’estero.

La piazza del Sorriso (12-14 novembre – Centro Storico)

“Mostra il tuo sorriso” è l’imperativo per i Cremonesi ed i numerosi ospiti in occasione della festa del Torrone.

Sweet Torrone li fa ridere ed i loro sorrisi arredano la più bella piazza della città, in una originale mostra nella quale sarà divertente ritrovarsi… Per sorridere, naturalmente!

Le foto sono scattate dal fotografo milanese Simone Casetta.

SweetArena by Sperlari (12-14 novembre – Piazza del Comune)

Nella Piazza del Sorriso personaggi d’eccezione si alterneranno in una serie di iniziative ispirate alla Risata e al Torrone.

In particolare, pittori, scultori e artisti di strada animeranno giornalmente la kermesse seguendo il tema dell’ironia e del divertimento.

Al mattino si svolgerà Ho preso … una stecca: tutti coloro che lo vorranno potranno così avvicinarsi ad uno strumento musicale senza preoccuparsi di prendere… stecche. Di torrone, naturalmente!

Nella mattina sia di venerdì che di sabato, Casisa incontrerà gli allievi delle scuole cremonesi, mentre, nel pomeriggio, il concerto itinerante della Mabo Band si dipanerà per le strade della città.

Sabato 13, nel pomeriggio, appuntamenti imperdibili, nati dalla collaborazione di Sweet Torrone con il Festival Gastrumoristico "Culinaria Risinterra" di San Salvo in provincia di Chieti, vedranno alternarsi il trio lucano La Ricotta già ospite a "Mai dire Domenica", Claudio Fois, vincitore 2003 del concorso per comici a tema gastronomico indetto nell’ambito dello stesso Festival ed oggi stretto collaboratore di Serena Dandini, visto recentemente a "BRA - Braccia Rubate all'Agricoltura”, Stefano Chiodaroli, il “fornaio” di Colorado Cafè, la fortunata trasmissione di Italia 1, ed infine Davide Ricci, giovane emergente vincitore dell’edizione 2004 del concorso di "Culinaria Risinterra".

Domenica 14 lo spettacolo comico-musicale “Note nella Tempesta” vedrà ancora protagonista la Mabo Band, mentre nel pomeriggio sarà la volta di ospiti speciali: Charity con Miloud Oukili e i Ragazzi di Bucarest.

Dalle ore 14.30, le abili mani di “intrepidi” scultori daranno vita, a partire da ben 6 blocchi di torrone di 200 kg, a golose opere ispirate al sorriso ed alla comicità, mentre dolci scaglie di torrone saranno distribuite tra il pubblico presente.

A conclusione della kermesse, un impareggiabile spettacolo pirotecnico a cui faranno da sfondo le più celebri colonne sonore del mondo cinematografico comico ed ironico e, naturalmente, tanti tantissimi torroncini Sperlari.

Torrone con l’Autore (12-14 novembre – Cortile Federico II)

Tre appuntamenti con la dolcezza e l’ironia di altrettanti scrittori di successo, che si confronteranno amabilmente con il loro pubblico.

Venerdi 12 novembre alle ore 17.00, sarà la volta di Franco Barberi ed il suo S.d.R. Single di ritorno… dedicato agli oltre tre milioni di single sulla piazza ed anche a coloro che single potrebbero diventarlo.

Sabato 13, sempre alle 17.00, toccherà ad Andrea Valente, la Pecora Nera, e al suo Trecentosessantacinque ottimi motivi per essere una pecora nera & andarne fieri.

Domenica 14, alle 17.30, concluderà in bellezza Gianni Fantoni, autore della Breve ma utile guida a Tokyo, guida comica dedicata a tutti coloro che pensano di andarci e vogliono conoscere i lati divertenti della metropoli giapponese.

Poesia & Allegria… in Galleria!! (12-14 novembre – Galleria XXV Aprile)

Un insolito e divertente poeta si aggirerà per gli spazi della bella Galleria XXV Aprile, offrendo ai golosi di SweetTorrone “perle” di sorrisi e dolcezza.

Rime baciate, metrica non stop, calembour, mini-lezioni poetiche e giochi di parole in una tre giorni dove la poesia sarà, insieme al torrone, alla portata di tutti.

Sweettorroncino by Vergani (12-14 novembre – Giardini di Piazza Roma)

Nella rinnovata area dei Giardini della città, un percorso interattivo e didattico interamente dedicato ai più piccoli, permetterà a tutti i bambini di godere della dolcezza del Torrone e di tanto tanto divertimento.

In quattro tappe si arriverà a conoscere il torrone, con giochi e prove di abilità (e agilità), come la corsa col sacco o il percorso ad ostacoli. Solo superando la prima tappa si potrà accedere a quella successiva fino al traguardo finale dove, ad attendere i partecipanti, ci sarà naturalmente del buon torrone Vergani.

SweetShow (12-14 novembre – Centro Storico)

Riapre la vetrina commerciale più ricca di torroni di tutta Italia con un rilievo speciale conferito alla produzione locale. Ritorna anche lo spazio tematico dedicato alla mostarda cremonese ed alle altre prelibate mostarde d’Italia, che, realizzato per la prima volta nella passata edizione, è stato accolto con molto favore dal pubblico presente in città.

Dopo il successo dello scorso anno, tornano ospiti di Sweet Torrone anche la Camera di Commercio di Benevento insieme ai principali produttori del territorio e la Comunità Montana della Garfagnana, con golose degustazioni dei prodotti tipici della terra di Toscana, tra cui la “Mandolata” un torrone locale dalla storia antica.

Torrone Live (12-14 novembre – Loggia dei Militi)

Dopo il successo di pubblico delle passate edizione ritorna lo spazio dedicato alla produzione dal vivo del torrone, in compagnia di produttori d’eccezione.

All’insegna del sorriso, quest’anno Torrone Live propone, in collaborazione con Sperlari, un’iniziativa dolce ed originale per esprimere solidarietà ai bambini e ai ragazzi in difficoltà. Acquistando infatti, la Mousse al torrone realizzata esclusivamente per l’occasione da Sperlari, si potrà sostenere il progetto de “I ragazzi di Bucarest” denominato “Un naso rosso per l’indifferenza”, che ha già aiutato moltissimi giovani a lasciare la strada e a trovare nuova voglia di guardare al futuro con ottimismo.

Strangers in Cremona (domenica 14 novembre – Hotel Impero)

Sessioni di degustazione – partecipazione gratuita

Una panoramica aperta al pubblico sulle principali tipologie di torrone esistenti all’estero, completata da abbinamenti di vini e bevande. Ampio spazio verrà dedicato ai torroni spagnoli, francesi e del bacino del Mediterraneo in generale, che vanta un’antica tradizione nella produzione di questo dolce.

Queste le sessioni di degustazione:

Torrone da relais Dessert (ore 11.00-12.00): il torrone rivisitato dai più importanti Maestri pasticceri del mondo;

C’è torrone e torrone (ore 15.00-16.00): storia, curiosità e degustazioni dei torroni europei in abbinamento a vini, liquori e distillati;

Un mondo di torroni (ore 16.30-17.30): un giro del mondo attraverso il torrone ed i suoi ingredienti e le bevande dei paesi d’origine;

Francia e Spagna a confronto (ore 18.00-19.00): differenze e similitudini della tradizione del torrone dei due Paesi europei.

Sweet Torrone by night

Aperitivo con Sweet Torrone (sabato 13 novembre – Piazza Pace)

Un aperitivo in musica a partire dalle ore 19.00 insieme al gruppo Safe Crash

Un dolce sorriso (12-14 novembre – Nei principali ristoranti)

I migliori ristoranti di Cremona e dintorni, in omaggio a Sweet Torrone, offriranno ai loro ospiti delizie al gusto di torrone, insieme ai piatti tradizionali, tipici della zona.

La pizza che ride (12-14 novembre – Nelle migliori pizzerie)

Avete mai visto sorridere le pizze?

A Sweet Torrone succederà anche questo! Le principali pizzerie della città, infatti, dal 12 al 14 novembre, proporranno la Pizza che ride, l’unica pizza nella quale gli ingredienti saranno mescolati sapientemente a comporre uno squisito sorriso.

Sulla via del Torrone (12-14 novembre – Sala dei Decurioni, Comune di Cremona)

Presso la Sala dei Decurioni una mostra fotografica sul tema, quale splendido viaggio nel variegato mondo del Torrone cremonese e nella sua storia dai primi del 900 ad oggi.

Realizzata dal Gruppo fotografico “Il Cascinetto”, in collaborazione con le aziende cremonesi Sperlari e Vergani, la rassegna riguarderà sia foto d’archivio che immagini nuove scattate dal fotografo Danilo Codazzi, finalizzate a testimoniare la continuazione della tradizione locale di questo dolce tipico.

“Sulla Via del Torrone” resterà aperta dal 12 al 21 novembre (ore 10.00-18.00) con inaugurazione ufficiale sabato 13 alle ore 12.00 presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Cremona.

Tra i tanti eventi che animeranno Cremona, ve ne saranno alcuni davvero speciali:

Torrone Open factories (venerdi 12 novembre – Stabilimenti Sperlari e Vergani)

Gli stabilimenti di due delle principali aziende dolciarie di Cremona apriranno le porte per mostrare al pubblico la lavorazione del torrone.

Tour guidati, completamente gratuiti, sono previsti sia al mattino che al pomeriggio.

Gran Gala storico – Cena di Gala Rinascimentale (sabato 13 novembre)

Nella giornata dedicata Sant’Omobono, Santo patrono della città di Cremona, un Corteo Rinascimentale animerà le principali vie e piazze della città, facendo vivere le atmosfere dell’epoca, in collaborazione con il marchio Rivoltini .

A conclusione, una sontuosa Cena di Gala dal menù quattrocentesco farà rivivere il banchetto nuziale di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, al quale la tradizione locale fa risalire la nascita del torrone, offerto, in quell’occasione, come dolce ai circa 2.000 invitati. Dame e messeri, musici e giullari, sbandieratori e trampolieri ci riporteranno indietro nel tempo, alla festa per le nozze dei nobili sposi, che si ripete grazie all’ Associazione AMOMOS di Isola Dovarese. Cremona rivive così uno dei momenti più significativi della propria storia.

Prezzo della cena: euro 60,00 – prenotazione consigliata allo 075/5008957.

Concerto bandistico (domenica 14 novembre – Centro Storico)

L’Associazione Chiappari festeggia il suo ottantesimo compleanno proprio il 14 novembre. In occasione di Sweet Torrone ha voluto, dunque, partecipare con un concerto bandistico in piazza nella mattina di domenica, a partire dalle ore 10.30… Per iniziare al meglio la giornata…

Lasciatevi guidare dal Torrone!

(sabato 13 e domenica 14 novembre – Centro Storico)

Con le Piccole Guide alla scoperta della città!

Dopo l’incredibile successo dello scorso anno, ritorna l’iniziativa che vede i bambini delle scuole cremonesi simpatiche e preparate guide alle bellezze artistiche ed architettoniche della città.

“Le Piccole Guide” è un progetto promosso dal Laboratorio Cremona dei Bambini del Comune di Cremona con le scuole elementari della città.

Quest’anno sarà possibile visitare Cremona è tutta un gioco, mostra interattiva di prodotti comunicativi realizzati dai bambini durante l’anno scolastico (Camera di Commercio di Cremona – Sala Mercanti ore 9.30-12.30 e 14.30-19.00 venerdi e sabato, ore 10.00-12.30 domenica – ingresso libero).

Inoltre, Le Piccole Guide offrono un programma di visite secondo quattro itinerari alla scoperta della città (Le vie della musica – spazi urbani ed architetture sonore, La città fuori e dentro le acque, I sapori e le feste della città, Per via dei nomi: passeggiata tra la storia), costruiti insieme ai bambini allo scopo di individuare i principali aspetti storici e di costume della città. Le visite gratuite, della durata di circa un’ora e mezza, partiranno tutte dall’APT di Cremona in Piazza del Comune 5 nei seguenti orari: 10.00, 12.00, 15.00 e 18.00.

E’ obbligatoria la prenotazione presso il Laboratorio Cremona dei Bambini 0372 407917 oppure presso la segreteria organizzativa di Sweet Torrone.

 

Sweet Torrone rappresenta sicuramente una golosa occasione per conoscere anche tutte le numerose iniziative culturali che la città di Cremona, offre non solo dal 12 al 14 novembre.

Venerdi 12 novembre alle ore 20.30 e domenica 14 alle ore 15.30 presso lo splendido Teatro Ponchielli, per esempio, torna protagonista la lirica con il Werther di Jules Messenet, per la regia di Serena Senigaglia.

Il ricco calendario del Teatro Ponchielli, naturalmente non si ferma qui. Per sapere quali sono gli appuntamenti previsti è possibile visitare il sito ww.teatroponchielli.it.

Per tutti gli appassionati di arte, inoltre, durante la Festa del Torrone sarà possibile visitare i musei del Sistema Museale della città di Cremona, acquistando il biglietto ridotto, grazie ad una speciale “Card” che verrà distribuita nei giorni della manifestazione e che resterà valida fino al 31.12.2004. Un’opportunità per ritornare a Cremona e riassaporare la città immersa nell’atmosfera natalizia.

Ricordiamo, a questo proposito, che fino al 28 marzo 2005 sarà aperta al Museo Civico Ala Ponzone e a Palazzo Stanga la splendida mostra “Egitto Dalle Piramidi ad Alessandro Magno”, organizzata dall'APIC di Cremona, in collaborazione con il Museo civico Ala Ponzone di Cremona, la Società Cooperativa Archeologica e la Fondazione Biblioteca di via Senato di Milano, e curata da Massimiliana Pozzi per la parte archeologica e dalla professoressa Patrizia Piacentini docente di Egittologia dell'Università degli Studi di Milano per la parte documentaria e libraria.

 


       Commento Per informazioni:



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1859 | Inviati: 0 | Stampato: 187)

Prossime:
La corretta interpretazione della ZTL a Cremona – 15 Settembre, 2002
I Sindaci Lombardi protestano contri i tagli ingiustificati ai loro Comuni ( di M.Ruggeri) – 15 Settembre, 2002
Milano. Lotta alla mafia 15.a giornata della memoria – 15 Settembre, 2002
Appello a Perri e Salini a favore del Cisvol da parte di diverse associazioni. – 15 Settembre, 2002
SI, AL VOTO PER LE REGIONALI; NO, ALL’ASTENSIONISMO DI MASSA. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Un ponte di pace – 15 Settembre, 2002
Crack Parmalat e la “parte civile” – 15 Settembre, 2002
Consiglio Provinciale: la vera novità è il PRC nella maggioranza – 15 Settembre, 2002
Il Consiglio Provinciale parte... – 15 Settembre, 2002
Il risparmio tradito, assemblea della Federconsumatori di Cremona – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009