15 Settembre, 2002
Presentato alla Giunta il Progetto "Coordinare le Politiche per la Sicurezza in Ambito Urbano"
“Sicurezza è saper coniugare legalità, convivenza, solidarietà, cultura e partecipazione”.
 Nella seduta di Giunta tenutasi questa mattina l'Assessore
Caterina Ruggeri ha illustrato ai colleghi il PROGETTO “COORDINARE LE
POLITICHE PER LA SICUREZZA IN AMBITO URBANO”. Gli obiettivi di questo progetto
sono: dare contenuto e progettualità alla nuova delega sulla SICUREZZA; partire
dal programma del Sindaco sul tema “sicurezza urbana” e definire una cornice
comune tra le deleghe dell'Assessorato (tempi-pari opportunità-periferie-
polizia municipale); definire un documento sulla SICUREZZA URBANA in
occasione della relazione previsionale programmatica 2005-2007 con l'indicazione
di progetti da attuare nel corso dell'intero mandato; condividere tale percorso
e l'intera progettualità tra settori e uffici coinvolti in una logica
trasversale e di coprogettazione; rafforzare il ruolo dell'ente Comune nei
confronti delle altre Istituzioni che sul territorio si occupano di sicurezza
per costruire con loro un forte rapporto di collaborazione; reperire nuove
risorse attraverso i fondi regionali destinati alla Sicurezza sollecitando
l'interesse dell'Assessorato a tale proposta; costituire il nuovo UFFICIO
SICUREZZA URBANA. L'Assessore ha quindi illustrato i temi che caratterizzeranno
questo progetto, cioè la qualità della vita e la qualità urbana, che cosa è
sicurezza in ambito urbano, il coordinamento e l'integrazione delle politiche,
il metodo di lavoro ed i riferimenti normativi. L'Assessore si è poi soffermata
su alcuni progetti specifici, che rientrano nel Progetto complessivo,
classificati in ordine alla loro fattibilità, quali la polizia di prossimità,
il pronto intervento sociale, l'Ufficio Mobile di Polizia Municipale, controllo
e presidio del territorio, orario di ingresso e di uscita da scuola (agio e
sicurezza negli spazi pubblici). Dopo questo primo passaggio, il progetto, sul
quale si sta ancora lavorando, verrà di nuovo trattato in una delle prossime
sedute di Giunta, quindi verrà sottoposto all'esame della competente
commissione consiliare. Vi sarà infine un coinvolgimento di altri settori
e uffici per dare vita ad una strategia intersettoriale.
"Il documento che ho sottoposto all'attenzione della Giunta - dichiara
l'Assessore Caterina Ruggeri - è il risultato di un lavoro di coprogettazione
condivisa tra i settori e gli uffici dell'Assessorato assegnatomi, Polizia
Municipale, Tempi e orari, Pari opportunità, Rapporti con le periferie. L’obiettivo
è dare contenuto e concretezza alla nuova delega sulla “SICUREZZA” e
integrare tali risultati con la progettualità già in essere. Il gruppo di
lavoro, costituito e operativo subito dopo la mia riconferma ad Assessore, e
coordinato dall’arch. Marco Mareggi, consulente dell'Ufficio Tempi di questo
Comune, in ragione delle diverse provenienze dei suoi componenti, ha saputo
favorire un approccio interdisciplinare al tema della “sicurezza urbana” e
ha saputo costruire una rete (per ora solo una piccola parte) composta di
soggetti e azioni tutte riconducibili al tema della “qualità della vita e
della qualità urbana”. Ho voluto adottare anche in quest’occasione il
metodo di lavoro fatto di coprogettazione, di costruzione collettiva e di
concetto di rete, che ha caratterizzato tanti progetti del precedente mandato
attraverso il quale si è cercato di innovare il sistema organizzativo della
struttura amministrativa, poco abituata ad operare in partnership. Infine, il
percorso disegnato, perché sia attuabile, prevede, oltre che l’impiego di
risorse economiche e di personale, un forte investimento politico, della Giunta,
del Consiglio, e della Commissione Consiliare, presupposti irrinunciabili per
attuare concretamente e puntualmente uno dei quattro pilastri del programma di
governo di quest’amministrazione: “SICUREZZA è saper coniugare legalità,
convivenza, solidarietà, cultura e partecipazione”.
10 novembre 2004
 
|