15 Settembre, 2002
Università: notizie dal Politecnico
Residenza universitaria cremonese – Consulta Universitaria di Cremona
Il 6 aprile scorso è stata inaugurata la prima residenza universitaria
cremonese, ricavata nell’ex Caserma del Diavolo di via Santa Maria in Betlem.
L’intervento di restauro, importante per la qualità del lavoro di recupero
effettuato su un edificio storico, è stato finanziato per intero dalla Regione
Lombardia. La residenza ha una superficie complessiva interna utile di circa
1300 metri quadrati, ed è costituita da 14 alloggi per 43 studenti, di
dimensioni e tipologie differenti studiate in funzione delle caratteristiche del
fabbricato. A questi spazi si aggiungono le zone per cottura, soggiorno e
pranzo, ma anche sale studio, di lettura e ad uso collettivo, un laboratorio di
lingue, spazi per l’ascolto della musica e servizi igienici collettivi.
Saranno gli ISU degli atenei presenti in città - per ora quello di Pavia, col
quale dovrebbero collaborare Politecnico e Cattolica di Milano, ma in futuro
anche Brescia - ad occuparsi dell’arredamento e della gestione dell’immobile.
La Consulta Universitaria di Cremona nasce con l’intento di formulare
proposte e individuare attività che diano risposta ai bisogni comuni o
specifici degli studenti delle varie sedi universitarie della città. La
Consulta, che recentemente si è costituita associazione, si propone di favorire
in ogni modo il protagonismo degli studenti universitari nella realtà politica
e sociale di Cremona, anche organizzando iniziative ed eventi con finalità
culturali e sociali. La nuova costituzione dell'organo di rappresentanza
renderà più agevole la realizzazione delle iniziative ed il rapporto con le
varie sedi universitarie. La sede del Politecnico di Milano è rappresentata da
quattro studenti: Lanfranchi Daniele, Isola Chiara, Oliani Marco e Alessandro
Portesani. Se hai qualche idea da proporre, vuoi far parte della Consulta il
prossimo anno o semplicemente vuoi informazioni scrivi a ideeinfo@cremona.polimi.it.
 
|