News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Associazioni

15 Settembre, 2002
Acli e Cisvol: secondo incontro della “Scuola di Pace”
Tema: “Sviluppo sostenibile e decrescita conviviale”

Acli e Cisvol di Cremona promuovono il secondo incontro della “Scuola di Pace” per sabato 4 dicembre 2004 alle ore 10,15 presso  l’Aula Magna dell’ITIS Torriani di Cremona

sul tema “Sviluppo sostenibile e decrescita conviviale”

Interverrà il prof. Mauro Bonaiuti, docente di Istituzioni di economia all’Università di Modena e Reggio Emilia. Studioso da oltre dieci anni di tematiche transdisciplinari tra economia ed ecologia, è stato tra i promotori in Italia dell’Associazione anti-utilitarista di critica sociale e della RES (Rete di economia solidale). Ha pubblicato La teoria bioeconomica (Carrocci, Roma 2001) e la raccolta dei principali saggi bioeconomici di Georgescu-Roegen col titolo: Bioeconomia. Verso un’economia ecologicamente e socialmente sostenibile (Bollati Boringhier, Roma 2003); Obiettivo decrescita (Emi, 2004).

L’incontro sarà introdotto da un intervento degli studenti di 5B-C del Liceo scientifico Tecnologico Itis Torriani sul tema: “La sostenibilità, un filo di Arianna fra i vicoli ciechi della nostra società”.

Dopo il convegno internazionale del 2002 a Parigi presso l’Unesco “Disfare lo sviluppo, rifare il mondo” sta crescendo sensibilmente, in vari ambiti, l’interesse per un modello di sviluppo che sia sostenibile per gli ecosistemi e per le società umane. In questa direzione, la decrescita è la strada per l’aumento del benessere sociale e non della sua riduzione. La decrescita richiede una trasformazione complessiva della struttura socio economica e politica e la decolonizzazione dell’immaginario collettivo verso scenari e assetti sostenibili.

Oltre alle buone pratiche di un’economia che individua nel benessere di tutta la società e nell’equilibrio della biosfera il suo principale obiettivo, la decrescita include la gioia di vivere.

La semplicità volontaria è uno stato dello spirito che invita ad apprezzare, assaporare e ricercare la qualità; è una rinuncia agli oggetti che appesantiscono, infastidiscono e impediscono di andare a fondo delle proprie possibilità.

Aderiscono all’iniziativa: Banca Etica, Bilanci di Giustizia, Gruppo di acquisti solidali, alcune classi Itis Torriani – Liceo Scientifico Tecnologico, Azione Cattolica Diocesana, Centro Pastorale Diocesano.  

L’INCONTRO E’ APERTO A TUTTI!

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1903 | Inviati: 1 | Stampato: 116)

Prossime:
Corada sottoscrive la *Carta di Bruxelles* – 15 Settembre, 2002
Mostra fotografica dedicata al tema della preziosa acqua. – 15 Settembre, 2002
La Fondazione Vialli e Mauro torna sul green con il Trofeo Stradivari.  – 15 Settembre, 2002
Il mercato di Campagna Amica è tornato al Foro Boario – 15 Settembre, 2002
Assemblea provinciale Italia dei Valori Cremona – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il 30 ottobre a Roma per la pace con la Cgil e l'Arci – 15 Settembre, 2002
L'Anci Lombardia a Congresso a Milano – 15 Settembre, 2002
Mondoinsieme: “Pranzo in famiglia” il 17 ottobre – 15 Settembre, 2002
Arci Luogocomune: apertura stagione di attività 2004-2005 – 15 Settembre, 2002
"La relazione scontata": media e dinamiche familiari – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009