Acli e Cisvol di Cremona promuovono il secondo incontro della “Scuola di
Pace” per sabato 4 dicembre 2004 alle ore 10,15 presso l’Aula
Magna dell’ITIS Torriani di Cremona
sul tema “Sviluppo sostenibile e decrescita conviviale”
Interverrà il prof. Mauro Bonaiuti, docente di Istituzioni di economia all’Università
di Modena e Reggio Emilia. Studioso da oltre dieci anni di tematiche
transdisciplinari tra economia ed ecologia, è stato tra i promotori in Italia
dell’Associazione anti-utilitarista di critica sociale e della RES (Rete di
economia solidale). Ha pubblicato La teoria bioeconomica (Carrocci, Roma 2001) e
la raccolta dei principali saggi bioeconomici di Georgescu-Roegen col titolo:
Bioeconomia. Verso un’economia ecologicamente e socialmente sostenibile
(Bollati Boringhier, Roma 2003); Obiettivo decrescita (Emi, 2004).
L’incontro sarà introdotto da un intervento degli studenti di 5B-C del
Liceo scientifico Tecnologico Itis Torriani sul tema: “La
sostenibilità, un filo di Arianna fra i vicoli ciechi della nostra società”.
Dopo il convegno internazionale del 2002 a Parigi presso l’Unesco “Disfare
lo sviluppo, rifare il mondo” sta crescendo sensibilmente, in vari ambiti, l’interesse
per un modello di sviluppo che sia sostenibile per gli ecosistemi e per le
società umane. In questa direzione, la decrescita è la strada per l’aumento
del benessere sociale e non della sua riduzione. La decrescita richiede una
trasformazione complessiva della struttura socio economica e politica e la
decolonizzazione dell’immaginario collettivo verso scenari e assetti
sostenibili.
Oltre alle buone pratiche di un’economia che individua nel benessere di
tutta la società e nell’equilibrio della biosfera il suo principale
obiettivo, la decrescita include la gioia di vivere.
La semplicità volontaria è uno stato dello spirito che invita ad
apprezzare, assaporare e ricercare la qualità; è una rinuncia agli oggetti che
appesantiscono, infastidiscono e impediscono di andare a fondo delle proprie
possibilità.
Aderiscono all’iniziativa: Banca Etica, Bilanci di Giustizia, Gruppo di
acquisti solidali, alcune classi Itis Torriani – Liceo Scientifico
Tecnologico, Azione Cattolica Diocesana, Centro Pastorale Diocesano.
L’INCONTRO E’ APERTO A TUTTI!