News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
An arriva all’università: ministri e pestaggi
Eduardo Di Blasi su L'Unità del 14-12-2004

Picchiati mentre un ministro della Repubblica (Gianni Alemanno, Politiche Agricole) sta per tenere un convegno sugli Ogm assieme a gruppi che con gli Ogm hanno poco a che fare. Picchiati, da “studenti di destra”. Durante “tafferugli”, dicono le prime cronache, riprese dai tg. Non è stato così.
Quando tre ragazzi finiscono all’ospedale uno con un braccio rotto e 30 giorni di prognosi (il referto dice: «Ferita alla testa omerale destra»), uno con un un taglio sotto l’occhio che richiede diversi punti di sutura («Ferita lacero contusa al volto») e un altro, “fortunato”, che se la caverà in sette giorni perché lo hanno colpito in faccia, non si è trattato di uno scontro tra ragazzi. Quando una ragazza che scappa, cade e viene presa a calci da signori sui quaranta (così testimoniano i ragazzi ancora scossi), quelli armati di spranghe e uno (il signore che ha rotto la faccia al giovane fuorisede) con un “pugno di ferro”, oggetto da picchiatori, non si può parlare di tafferugli tra studenti.
Sono 9 ragazzi. Universitari. Alle nove di lunedì mattina percorrono la strada che dalla stazione della metro B di San Paolo arriva su viale Marconi, sede della Facoltà di Scienze Politiche di Roma Tre.
Lunedì mattina, alle 9,30 nell’aula 1 VM dell’ateneo era stato convocato un dibattito sugli Ogm con il ministro dell’Agricoltura Gianni Alemanno. E loro andavano lì sotto, a protestare contro quell’iniziativa che, affermavano (a ragione) fosse stata programmata da ragazzi che non pareva si occupassero propriamente di agricoltura non modificata.
I nove ragazzi, 6 uomini e tre donne, in buona parte ventenni fuorisede, percorrono viale Baldelli. Poi ancora dritti, proseguono su via Calzecchi e girano sulla grande arteria di viale Marconi. Le forze dell’ordine sono schierate a difesa del presidio. Loro li vedono. Il filo giallo della municipale e la scritta che annunciava per la giornata di ieri la potatura dei platani, ha anche sgomberato delle auto lo spazio antistante il marciapiede.
L’appuntamento con gli amici che sono nel presidio è fissato per le 8,30. Sono già le nove, e gli altri sono distanti un centinaio di metri. Lontani. Muoversi compatti: è questa l’indicazione che è bene tener presenti in situazioni del genere.
Un ragazzo dei collettivi studenteschi, passato lì intorno alle 8, ha visto davanti alla Facoltà una cinquantina di facce poco rassicuranti. Ha tirato dritto. Incontro ai suoi amici. Ma i 9 erano arrivati tardi. Dal racconto di uno di loro apprendiamo che, arrivati quasi davanti alla sede universitaria, adocchiano cinque signori. «Pensiamo siano della Digos, perché hanno un occhio a noi e uno al corteo». Non è così. In un batter d’occhio gli sono sopra. Li picchiano. Qualcuno riesce a scappare. Una ragazza inciampa. La prendono a calci. La polizia, dall’altra parte della strada non riesce ad attivarsi. Si sente un urlo, enorme. È quello del ragazzo cui hanno appena rotto il braccio. Più tardi la Digos dirà a loro di aver ripreso la scena. Ma i colpevoli non hanno volto. Si dileguano.
Qui la storia si sdoppia. Da una parte raccogliamo la testimonianza della fruttivendola di viale Marconi che ha il negozio proprio all’angolo con via Segre, dove si teneva il presidio antifascista. «È arrivato un ragazzo, aveva un occhio sanguinante. Ha chiesto un pezzo di carta e dell’acqua. Mi ha ringraziato, tanto. Lo scriva che mi ha ringraziato. Era proprio un bravo ragazzo». Dentro la facoltà parla una delle addette alla portineria. «È stato terribile. Abbiamo dovuto chiamare al cellulare uno dei ragazzi feriti. Aveva male a un braccio, e tanta di quella paura da essersi rifugiato in un portone qui di fronte. Abbiamo telefonato da qui, poi i ragazzi sono andati a riprenderlo dove si trovava. Abbiamo chiamato anche l’ambulanza».
La seconda parte della storia parla di quello che è successo dentro l’ateneo. La riunione che il ministro delle politiche Agricole Alemanno, ha avuto il coraggio di definire “democratica”. Vi partecipavano, oltre al ministro, Giovanni Monastra, coordinatore scientifico dell’Inran (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), il professor Mariano Bizzarri, ordinario di biochimica a “La Sapienza”, il dottor Veloccia, della Fondazione Nuova Italia (vicina alla destra sociale, tanto che nel cda compare la figlia di Pino Rauti, Isabella), il giornalista Luciano Lanna, autore del libro “Fascisti immaginari - Tutto quello che c’è da sapere sulla destra” e Luca Cirimbilla della lista “Azione Universitaria” (An) a RomaTre. Il dibattito, poi, era “in collaborazione” con Azione Sociale (associazione vicina alla galassia suddetta), l’ong Concordia, l’Ugl, l’Asi Roma, e, soprattutto “l’associazione culturale Foro753” e l’altra “associazione culturale” dal nome “2punto11” (enigma che tradotto dalla matematica segna le iniziali di Benito Mussolini, B.M). La prima occupa abusivamente a Roma uno stabile di proprietà della Regione (retta da Francesco Storace) che, nelle intenzioni, doveva essere dedicato ad ospitare il Museo della Shoah. La seconda, che ha sede a Fiumicino, vende gadget da stadio. Cosa c’entrino con gli Ogm è un mistero. Fatto sta, che, nonostante la preghiera del preside di Scienze Politiche di far partecipare alla “democratica” assise un gruppo di studenti lasciati fuori dal cordone che ormai la polizia aveva stretto intorno alla sede universitaria (la Questura non autorizzerà), l’aula con i suoi sessanta uditori di destra è rimasta blindata. E blindata, per 4 ore, è rimasta anche la Facoltà, con gli studenti che non hanno avuto accesso alle lezioni e con gruppi di fascisti che inneggiavano al duce con il braccio teso. Il ministro Alemanno: «Mi dispiace per gli incidenti, ma sono colpa di chi pretendeva di negare il diritto di espressione a un ministro e a una parte importante degli studenti di questa università». I suoi si sono espressi.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1704 | Inviati: 0 | Stampato: 91)

Prossime:
La 16.a Arci festa 2010 continua – 15 Settembre, 2002
Modificare il patto di stabilità per pagare prima le imprese – 15 Settembre, 2002
CNA : la convenzione per gli antennisti e fotovoltaico – 15 Settembre, 2002
Via Protti. Non passerò mai più da quella via. ( Deo Fogliazza) – 15 Settembre, 2002
CONFRONTI IMPOSSIBILI ( di MARIO SUPERTI) – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Un osservatorio prezzi, aiuti all'innovazione, ai giovani e alle donne – 15 Settembre, 2002
“Sono lieto di farmi processare” – 15 Settembre, 2002
“Un protocollo per la sicurezza" – 15 Settembre, 2002
Denuncia ambientale del Consigliere Ladina – 15 Settembre, 2002
L'Associazione " Lazzaro Chiappari" compie 80 anni. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009