News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Società

15 Settembre, 2002
Marcello Dell'Utri e le buone maniere
Cosa succede quando Piero Ricca domanda al senatore se la mafia esiste…

Alle 11 di questa mattina si apriva presso i padiglioni della Fiera di Milano la prima edizione del Salone del Libro Usato, organizzato dal senatore Marcello Dell'Utri.
Ci sono anch'io in compagnia del mio amico Paolo, per verificare la presenza del Sindaco di Milano, annunciato per il taglio del nastro.
"Il Sindaco c'è?", chiedo a un fotografo. "Ha dato forfait", mi risponde.
Il Sindaco Albertini, già testimonial dell'Intimo Armani, nemico giurato degli ubriachi molesti e dei graffitari, all'ultimo momento ha detto no all'amico Marcello.
Il Triumviro di Forza Italia, per nulla rattristato dalla defezione, c'è.
Lo attorniano cinque agenti in borghese, un paio di segretarie, tre giovani poraborse, amici dalla vivace aria intellettuale.
Anche le figliole del Senatore, che secondo il programma dovevano gestire lo stand 210, purtroppo hanno girato al largo. Le conoscerò in altra occasione.
Lo incrocio alle 11,15 mentre fa il giro degli stand. Il sorriso vorrebbe essere ironico, l'espressione distesa, l'incedere disinvolto. Porta un doppiopetto grigio, si guarda spesso le spalle. Non c'è niente da fare: i nuovi mecenati sono fatti così..
Si intrattiene con i commercianti, sorride alle standiste, scambia battute con questo e quello. Si mette in posa per i flash. Tutti devono vedere quant'è sereno il Senatore nel decimo giorno di camera di consiglio del Tribunale di Palermo, che sta cercando di decidere se è mafioso o no.
"Speriamo che lo assolvano con formula piena", dico a Paolo, "sarebbe bello sapere che in Senato c'è qualche persona onesta. E poi 'ste prescrizioni spacciate per assoluzioni sono davvero insopportabili".
Studio l'antico selezionatore di stallieri, rimpiango di non avere con me una videocamera per immortalare i continui baci sulle guance con i quali omaggia i devoti.
I bodyguard avvertono la nostra presenza, ci lanciano occhiate nervose, il quadrato intorno all'Augusta Figura si fa più stretto.
Giro per gli stand anch'io e mi diverto a porre qualche domanda.
"C'è qualche saggio sulla mafia?", chiedo a un espositore. "Mi è rimasto qualcosa sull'Anonima Sequestri", mi risponde.
"E l'Apologia di Socrate ce l'ha?". "Non tratto i classici".
"Lei cosa pensa di Dell'Utri?", chiedo a una bella espositrice della libreria Atalante, specializzata in cinema e teatro. "Alzo le sopracciglia", è la sorridente risposta. E mentre lo dice le alza davvero. Prendo il suo biglietto da visita, le manderò questa cronachetta.
Mi fermo allo stand dei libri Einaudi. "Come si sta sotto Mondadori'", chiedo a un signore che ha l'aria del vecchio libraio. "Non riapriamo questa ferita, per favore".
Toh chi si vede, una mia amica con negozio sui Navigli. E' di sinistra che più non si può. "Sei qui per lavoro?", mi chiede. "No, volevo contestare Albertini ma non c'è". "E perché lo volevi contestare?". "Perché non sta bene che un sindaco si faccia vedere in giro con un pluricondannato e imputato per mafia". "Non capisco". "Fa niente, e tu che ci fai qui tra i Marcello's boys?". "Se queste cose le facesse la sinistra andrei con loro". "Ci vediamo, buon lavoro".
Allo stand 191 un espositore si è appena fatto scattare una foto con Marcello. "Se l'appenderà in negozio?". "E perché no, è mio cliente, un uomo molto acculturato".
Passo al bar per un caffè. "Cosa pensa del signor Marcello Dell'Utri?", chiedo al barista. "Non conosco nessun Dell'Utri".
Al 251 si vendono le locandine dei filmoni. "Quella del Padrino ce l'ha?". "Eccome no, basta cercarla". La troviamo: è superba, con Marlon Brando su sfondo rosso sangue. "Costa 50 euro, è rara". La prendo la prossima volta.
Albertini è assente, ma in compenso è presente Albertoni, assessore regionale alla cultura in quota Lega. Immancabili la cravatta e il fazzoletto verdi. Concede un'intervista al tg3 regionale, rappresentato da Andrea Bosco. "Intervistato leghista, intervistatore leghista", mi avverte Paolo. "Beh, è già qualcosa. A Roma ormai buona parte delle interviste ai politici le fa solo l'operatore".
Avvicino Albertoni. "Mi scusi Assessore. Lei è uomo delle Istituzioni…".
Lui annuisce con cortese modestia. "Mi dica".
"… Ecco, come uomo delle Istituzioni non avverte, come dire, un certo disagio a stare qui con un Senatore pluricondannato e imputato per mafia a Palermo?".
Perde subito la calma. "Io sono uomo di legge", grida, "e credo nel principio di presunzione di innocenza. Dovreste smetterla con questa giustizia stalinista!". Lui, il leghista, che parla in questo modo. "Non si inalberi per così poco, sto parlando di opportunità, di regole non scritte, di etica pubblica, ma anche di condanne definitive, di un'enorme faccia di bronzo…".
Il bossiano mi gira le spalle e se ne va.
Vedo un cameraman che conosco. "Sei qui per lavoro anche tu?", mi chiede. "No, sto studiando da vicino il Senatore Dell'Utri, sai quello delle cassate". Si inserisce un giornalista che ha assistito al dialoghetto con il leghista. "Se posso permettermi, io sono abbastanza d'accordo con Albertoni. Bisogna credere nel garantismo…".
"Ma in questo caso non c'entra un fico secco. I primi a non crederci sono loro. E infatti fanno l'impossibile per sottrarsi a regolari processi, mentre vorrebbero la gogna per gli avversari".
"Beh, a chi non è capitato di rubare le caramelle. Tutti hanno qualcosa da nascondere. Non me la sento di scagliare la prima pietra. E poi anche i giudici…".
Sembra in buona fede, il giornalista.
Ecco che inizia il primo dei dibattiti in cartellone. C'è Lui in prima fila, tra i relatori Stefano Folli, il direttore del fu Corriere della Sera. Ospite d'onore Philippe Daverio, l'intellettuale col papillon. Maurizio Belpietro ha bidonato all'ultimo minuto.
Pochi spettatori, molti fotografi. Le guardie presidiano porte e finestre.
Si parla di giornalismo culturale, la famosa Terza Pagina.
Daverio si scaglia contro il trash. "L'intellettuale vero è un uomo di azione, uno che si fa sparare addosso", Dell'Utri si gratta la nuca. "Oggi manca chi si prende la responsabilità di uscire dal coro, uno che dica: questa è una bufala!". "Così ci avviamo alla catastrofe. Non dobbiamo rinunciare a capire la complessità del mondo". Dell'Utri gli dice "Bravo!".
Stefano Folli se ne va via prima. "Ha un'importante riunione", lo giustifica il moderatore Ermanno Paccagnini. Dell'Utri lo accompagna all'uscita a braccetto, tra i due c'è un affettuoso commiato di alcuni minuti.
A fine dibattito assisto al siparietto fra Daverio e il Senatore. I fotografi scattano, le segretarie attendono pazienti. I Due parlano di alta cultura. Percepisco i nomi di Heidegger e Sartre. Mi cade lo sguardo su Daverio: ha dei pantaloni gialli tagliati alla caviglia, mocassini leggeri marroni, un improbabile soprabito. In casa Publitalia fa battaglie contro il trash.
MI sembra che Paolo non riesca più a trattenere la Nausea.
A siparietto concluso, Dell'Utri va via. Ma poi tornerà.
Avvicino Philippe. "Professore mi è piaciuto il suo richiamo alla funzione intellettuale. Ma non le sembra un po' strano riscuotere il consenso di uno come Dell'Utri?".
"Beh, bisogna distinguere... Io poi sono uno che parla con tutti".
"Fa bene, non discuto. Ma dei paletti etici bisogna pur metterli. Esiste cultura senza etica? E non le sembra che l'apparato Mediaset-Forza Italia, macchina di affari consenso censura e impunità, c'entri qualcosa con la compressione del pensiero critico?".
"Io distinguerei etica e morale. Io sono per il rischio e per l'errore".
"Sa che quel signore andava a cena con la Famiglia Bontade?".
"Davvero?".
"Già. Ma lei che viaggia, che cosa sente dire all'estero di questa gente?".
"Si parla male dell'Italia in generale. E poi, sai che ti dico: io ho subìto molte più censure e repressioni dalla nomenklatura precedente".
Assiste al dialogo uno dei giovani e impomatati assistenti del Senatore..
Si giustifica così: "Ho l'incarico di invitare a pranzo il professore".
Paolo lo invita caldamente a lasciarci soli per un po'.
Ne segue un vivace scambio di idee. "Ora chiamo chi di dovere", dice il giovane assistente estraendo un cellulare dalla tasca.
"Chiama chi cazzo vuoi ma togliti dai piedi!", gli risponde Paolo.
Dopo cinque minuti ritorna il gruppone con in mezzo Dell'Utri.
"Philippe, mica mi stai rubando i libri?", il Senatore sfotte il Professore.
Mi si avvicina a trenta centimetri lanciandomi un'occhiata di sbieco.
A questo punto non posso più tacere. Riprendo le distanze e chiedo, con tono garbato ma fermo:
"Senatore, mi scusi: mi può togliere una curiosità intellettuale?" .
"Prego mi dica" .
"Ho letto che lei avrebbe affermato una volta che la mafia da quel che le risulta nemmeno esiste. Conferma o smentisce?".
"Io non l'ho mai detto. Lei queste cose le legge su giornali che raccontano solo menzogne".
"D'accordo, ma secondo lei la mafia esiste o no?".
"Ma perchè mi fa questa domanda?" .
"Vorrei che lei ora smentisse quella affermazione che reputa falsa. La mafia esiste o no?".
"Ma questa è una domanda del cazzo, la vada a fare a sua sorella!".
"Non ho sorelle, grazie. Mi può dire almeno se è d'accordo con l'on. Miccichè il quale ha detto che i romanzi di Andrea Camilleri rovinano l'immagine della Sicilia perché parlano di mafia".
"Io di Camilleri ho letto solo un libro, "La concessione del telefono". Ma anche questa cosa non è vera. L'avrà letta sui soliti giornali".
La scorta dà segni di impazienza. Chiedo a uno dei vigilantes: "Vuole la mia carta di identità?". Non risponde, ma mi guarda con disprezzo.
"Mi permetta di insistere. Vorrei che Lei, Senatore, mi dicesse se la Mafia di cui tanto si parla esiste o è un'invenzione dei romanzieri".
"Ma va' a cagare!". Letterale.
"Senatore, si risponde così a un cittadino che la interpella su un grave problema del Paese?
"Vada a cagare!".
"Auguri per il processo!".
Interviene Paolo: "Impari l'educazione! La prossima volta facciamo un bel convegno sulla Famiglia Bontade".
"Come ha detto?".
"Sì con la Famiglia Bontade! Ha perso la memoria?".
Il Senatore non risponde più. E si intruppa nel gruppone.
Ma alcuni guardiani rimangono: "Ora andatevene, smettetela di insultare il senatore!".
Ne segue un surreale parapiglia con vari interlocutori. In molti sono convinti che io abbia aggredito e insultato il Senatore della Repubblica Marcello Dell'Utri, che mi ha appena mandato "a cagare" per avergli fatto una domanda sull'esistenza della mafia.
Altri smentiscono indignati.
Nel Salone tutti tendono le orecchie.
L'organizzatrice chiama la vigilanza. "Basta! mandateli fuori, son venuti qui a far casino! Mi stanno rovinando sette mesi di lavoro!".
A questo punto urliamo brevemente le nostre ragioni e poi ce ne andiamo.
"Paolo non stiamo sognando, mi ha mandato a cagare quando gli ho chiesto se la mafia esiste o no, confermi?". "Mi sa proprio di sì".

piero.ricca@email.it

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2140 | Inviati: 0 | Stampato: 107)

Prossime:
ELEZIONI REGIONALI Dal voto popolare, una spinta per cambiare il Paese – 15 Settembre, 2002
3000 persone hanno visitato la chiesa di San Francesco – 15 Settembre, 2002
L'EDITORIA DEL TERZO SETTORE IN GINOCCHIO – 15 Settembre, 2002
Il 16 aprile la Cisl di Cremona festeggia i suoi 60 anni. – 15 Settembre, 2002
Museo del Lino di Pescarolo. Convegno sulla conservazione e restauro – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Violino Stradivari “Vesuvio 1727” – 15 Settembre, 2002
Commissione Welfare dell’Ulivo . Resoconto incontro di giovedì 7 ott. u.s. con il dott. Corsini. – 15 Settembre, 2002
Partito dei Comunisti Italiani ha incontrato rappresentanti del Consiglio dei Parenti degli Ospiti d – 15 Settembre, 2002
Grandi e piccoli eventi, per unire, crescere ed emozionare – 15 Settembre, 2002
“La sperimentazione dei farmaci per l'uomo sugli animali” – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009