News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 La biblioteca di welfare

15 Settembre, 2002
Eugenio Garin: una vita di umanesimo
“Bisogna ricominciare dall’Abc, non c’è altro da fare.”

«Non sento niente. Né progetto né passione. Ho visto il fallimento di quelle che sono state le grandi idealità del passato prossimo. Le conclusioni mi sembrano deludenti. C'era la speranza nel socialismo, la speranza nell'educazione del genere umano, la speranza nella scienza, nella scuola, nel rinnovamento religioso, nelle trasformazioni economiche. Adesso si avverte solo silenzio o inutile frastuono. La parola redenzione non ha più alcun significato».

Eugenio Garin, in questo frammento di conversazione con Corrado Stajano (Corriere della Sera, 8 agosto 1998) sembra trasmetterci una epocale tristezza. “Solo silenzio…” Il silenzio ha avvolto anche la morte avvenuta il 29 dicembre 2004 di questo gigante del pensiero, mentre il mondo era – come è – assordato dalle grida di dolore di una catastrofe anch’essa epocale.

Eugenio Garin tuttavia non ci lascia in eredità il pessimismo immobilizzante. E come potrebbe; lui amava l’umanesimo di Erasmo di Rotterdam imperniato sui valori dell’umanità, della democrazia e della pacifica convivenza dei popoli e trovava profonda consonanza con Gramsci sui valori dell’educazione, della scuola. E parlare di educazione è parlare di un futuro possibile.

Nella citata intervista si chiede a Garin un consiglio per i ragazzi:

«Consiglierei, per quel che posso, di leggere, di studiare, perché il futuro sono loro. So che non sembrerò originale. Facciano quello che facevamo anche noi. La nostra educazione l'ha indirizzata la Biblioteca universale Sonzogno. Si comprava Rousseau, Goethe. Comprino anche loro Rousseau, Goethe e - perché no? - il Manifesto di Marx e Engels. Erano libretti color marroncino, con in copertina un angelo che suonava la tromba. Costavano 25 centesimi. Bisogna ricominciare dall'Abc, non c'è altro da fare».

E noi, per fare un passo indietro che possa portare avanti, mettiamo nella Biblioteca di Welfare Con Gramsci (Roma, Editori Riuniti, 1997): "Gramsci è [...] di quanti credono nel compito critico di una cultura volta a liberare gli uomini in terra, per costruire una città giusta; per la sua moralità impietosa; per la sua ironica lucidità; per il suo atteggiamento di lotta in un tempo di lotta".

M.T.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2062 | Inviati: 0 | Stampato: 113)

Prossime:
La biblioteca del Centro Fumetti di Cremona. – 15 Settembre, 2002
Presentazione del libro di Patrizio Pavesi  – 15 Settembre, 2002
GIULIO GIORELLO. "Libertà. Un manifesto per credenti e non credenti"  – 15 Settembre, 2002
Il prefisso di Dio (di Francesca Bellino) – 15 Settembre, 2002
Pual Krugman discute le manovre dell'ipercapitalismo – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
La storia di una bimba danzerina di G.V.Lazzarini – 15 Settembre, 2002
Natale: dal sacro al santo e al profano – 15 Settembre, 2002
"Libro bianco sulla Bossi Fini" – 15 Settembre, 2002
Presentazione del libro 'Ricordi' di Giovanni ed Enrico Fogliazza – 15 Settembre, 2002
'Ricordi', il libro di Giovanni ed Enrico Fogliazza – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009