News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 La biblioteca di welfare

15 Settembre, 2002
Senza Patricio
Massimo Negri sul libro Walter Veltroni

Cari amici di Welfare Cremona,

riferisce Walter Veltroni che mentre, nel 2004, nella sua veste di Sindaco di Roma era ospite di Annibal Ibarra, governatore di Buenos Aires, un giorno passando per una strada ha visto una scritta su un muro. Quattro parole : "Patricio, te amo. Papà".

Un graffito rimasto impresso nella mente, a partire dal quale al rientro in Italia, in aereo, l' autore ha scritto di getto la prima delle cinque storie ispirate da quella scritta. Sullo sfondo la presenza discreta di un paese, l' Argentina, la cui storia è fatta di flussi immigratori soprattutto europei, di fragilità e a volte di tragedie economiche e politiche, di versi del poeta Jorge Luis Borges, della musica di Astor Piazzolla, di gesta di campioni come Diego Armando Maradona ma anche, per esempio, di buone giocate al pallone di un ragazzo di periferia come Patricio che, oltre a tifare col padre per il Boca Juniors, diventa presto, per la sua bravura in campo, un simbolo del riscatto sociale del suo quartiere Barrio.

Sono brevi i racconti del libro di Veltroni Senza Patrizio (Rizzoli). Un modo leggero per riaffermare il valore del dialogo sincero e profondo tra padre e figlio, emblema, a sua volta, del bisogno diffuso di un più largo scambio di esperienze di vita e di sostegno reciproco tra le generazioni. E, si badi bene, il dialogo c' è anche quando il padre o il figlio non ci sono, a dimostrazione della sua insostituibilità nella vicenda umana. La delicatezza dello stile di Veltroni riflette, a mio giudizio, la sensibilità sui contenuti a cui ci ha abituati questa singolare figura di politico-scrittore, fin dai tempi delle sue recensioni dei film su Il Venerdì.

Nello spazio pur breve della mia presentazione, desidero ora soffermarmi su un paio di punti. Il primo è un accostamento ed attiene al discorso sulle fonti della memoria.

Nell' ultimo libro di Umberto Eco La misteriosa fiamma della regina Loana (Bompiani) è protagonista un uomo che perde la memoria e cerca di ritrovarla in un solaio, con l' aiuto dei fumetti che leggeva da bambino, dei quotidiani e dei dischi del nonno, dei temi che scriveva quando andava a scuola.

In uno dei racconti del libro di Veltroni, invece, Patricio, adolescente, cerca un padre che non ha mai conosciuto perché se ne è andato quando lui era piccino. Come un esploratore guarda "la casa, i mobili, i cassetti con uno sguardo nuovo. Come se, improvvisamente, non fossero più elementi di vita quotidiana, ma un deposito misterioso di passato". In una scatola scopre una foto di suo padre, a dieci anni. Gli somiglia. Un modo, speciale, di guardarsi allo specchio e ritrovare, grazie pure ai vestiti rinvenuti in una cassapanca, una parte della propria identità smarrita.

Il secondo aspetto che vorrei sottolineare riprende, invece, la narrazione di una famiglia segnata dagli eventi dell' 11 Settembre : "il mondo, sotto gli occhi di tutti, aveva fatto inversione verso l' ignoto". Patricio, diciottenne, fresco di studi di teologia, una volta a pranzo, annuncia : "Io vado via".

Per i suoi genitori che hanno dato tutto quello che si poteva dare è uno shock. Ma il padre pensa e capisce : "Avevi le cose, ma non il senso delle cose". Un problema comune a noi occidentali. E così il crollo delle Torri Gemelle suscita in Patricio non solo paura e smarrimento ma pure il coraggio di partire per andare nelle strade del mondo a cercare di conoscere le diversità, per rispettarle, contro le pretese di chi fa appello alla superiorità del proprio linguaggio, della propria religione o della propria civiltà. Un giorno Patricio ritornerà e il padre spera che vedrà la scritta sul muro fatta alla sua partenza : "Patricio, te amo. Papà".

Cordiali saluti

Massimo Negri - Casalmaggiore (CR)

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2168 | Inviati: 0 | Stampato: 121)

Prossime:
La biblioteca del Centro Fumetti di Cremona. – 15 Settembre, 2002
Presentazione del libro di Patrizio Pavesi  – 15 Settembre, 2002
GIULIO GIORELLO. "Libertà. Un manifesto per credenti e non credenti"  – 15 Settembre, 2002
Il prefisso di Dio (di Francesca Bellino) – 15 Settembre, 2002
Pual Krugman discute le manovre dell'ipercapitalismo – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
La storia di una bimba danzerina di G.V.Lazzarini – 15 Settembre, 2002
Natale: dal sacro al santo e al profano – 15 Settembre, 2002
Eugenio Garin: una vita di umanesimo – 15 Settembre, 2002
"Libro bianco sulla Bossi Fini" – 15 Settembre, 2002
Presentazione del libro 'Ricordi' di Giovanni ed Enrico Fogliazza – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009