News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Buone Notizie

15 Settembre, 2002
"Nessun vincolo tecnico per l’impianto di depurazione di San Michele"
Commissione Ambiente della Provincia: criteri chiari e comuni di riferimento: né maglie larghe, né inasprimenti

Il sito di Crema dove Scs ha chiesto di costruire un impianto di depurazione non ha vincoli normativi. E' il parere degli uffici tecnici provinciali, dopo l'analisi della bozza dei criteri regionali presentata oggi pomeriggio in Commissione Ambiente, convocata dal Presidente Andrea Ladina. Presente con l'Assessore all'Ambiente Giovanni Biondi, la Dirigente Mara Pesaro, la funzionaria Barbara Pisaroni, i consiglieri Tamagni, Riccardi, Dusi, Rossoni, Longhino, Fontanella, Patrini, Gugliermetto, Rusca, Scotti. "Da sottolineare - hanno ribadito la Dirigente e la funzionaria - che si tratta di una bozza, che potrebbe essere modificata". Il testo risulta infatti da un carteggio "tecnico" tra Regione Lombardi e Settori Provinciali, nel tempo più volte modificato, che gode di un primo favorevole passaggio in Giunta Regionale. Ulteriori modifiche si attendono ora nella fase dei 90 giorni dedicati per legge alla raccolta delle osservazioni, prima del testo finale. "In sostanza, la Provincia - ha ribadito Biondi - attende lo strumento definitivo per procedere alla pianificazione sui siti, anche in ossequio all'impegno assunto dal Consiglio Provinciale alla fine della precedente legislatura".
Come hanno riferito sempre i tecnici l'attuale bozza regionale indica "i criteri per la localizzazione di impianti di trattamento chimico-fisico, impianti inertizzazione o altri trattamenti specifici, impianti di compostaggio e selezione/stabilizzazione, impianti di trattamento di inerti. Il testo indica principi "penalizzanti" o escludenti". Es. la presenza di boschi è fattore penalizzate: meglio rinunciare o mettere in atto fattori compensativi. Per risaie, seminativi, colture orticole floricole, frutteti, essenze legnose agrarie ecc… il giudizio è "escludente": è meglio di no. No anche per zone ad aree di pregio agricolo, prossimità di pozzi, vicinanza corsi d'acqua, aree a rischio idraulico, aree franose, aree a rischio idrogeologico, presenza di siti di interesse comunitario dal punto di vista ambientale, vicinanza beni storici artistici, zone umide, oasi ecc… Risulta dalle bozze "preferenziale" la buona accessibilità stradale, vicinanza distretti industriali, vicinanza di are a maggiore produzione di rifiuti, discariche o impianti esistenti, cave ecc..
Per la dirigente Pesaro, sollecitata da Tamagni, San Michele non presenterebbe dunque vincoli normativi. Rossoni vuole sapere il parere della Giunta Provinciale. Patrini insiste perché la Provincia difenda il proprio territorio, ragionando con calma sulla pianificazione. Molti consiglieri, da Scotti a Fontanella, da Dusi a Riccardi, hanno raccomandato di evitare di sovrapporre il "caso San Michele" con la necessità di darsi una pianificazione generale che sia di orientamento per tutti il territorio, che corrisponda a criteri chiari e comuni di riferimento, con questo indirizzo: né maglie larghe, né inasprimenti.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1855 | Inviati: 1 | Stampato: 84)

Prossime:
Pubblici esercizi e Polizia Locale insieme per la “stretta” contro l’alcol  – 15 Settembre, 2002
Cremona Solidale SAGRA SETTEMBRINA 2010 – 19° edizione – 15 Settembre, 2002
LA VITA DIFFICILE DEL GALANTUOMO di Mario Superti – 15 Settembre, 2002
INCONTRO ANNUALE AISCAT – POLIZIA STRADALE – 15 Settembre, 2002
Fai il pieno di cultura – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
“Fantasticalibro” - il piacere e la consuetudine per la scrittura e la lettura – 15 Settembre, 2002
Presentato alla Giunta il Progetto "Coordinare le Politiche per la Sicurezza in Ambito Urbano" – 15 Settembre, 2002
Aurelio Ferrari,sindaco di Lodi, Presidente Anci Regionale – 15 Settembre, 2002
Acquisti verdi: il Comune di Cremona condivide il Progetto pilota della Provincia – 15 Settembre, 2002
La Caserma Sagramoso e il Monastero del Corpus Domini sono di proprietà del Comune – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009