15 Settembre, 2002
Piano della sosta in centro storico, avanti con gradualità
Secondo positivo incontro con le Associazioni dei Commercianti
Secondo appuntamento, questa mattina, tra l’Amministrazione Comunale,
rappresentata dal Sindaco Gian Carlo Corada, dal Vice Sindaco Luigi Baldani e
dall’Assessore Daniele Soregaroli, e i rappresentanti delle associazioni dei
commercianti, ovvero Claudio Pugnoli, Presidente ASCOM, accompagnato dal
Direttore Carlo Pisacane, il Presidente dell’Associazione “Le Botteghe del
Centro”, Paolo Marcenaro, il Presidente della Confesercenti, Gianni Fervari,
accompagnato dal Direttore Stefano Boni, per discutere del tema della sosta e
della mobilità in centro storico. La riunione, alla quale sono intervenuti
anche Enrico Bresciani, Direttore del Settore Traffico e Mobilità del Comune ed
il suo collaboratore Daniele Ferrari, è stata incentrata soprattutto sugli
aspetti tecnici e sulle soluzioni a breve termine che saranno adottate, così
come era stato deciso durante il primo confronto svoltosi il 10 gennaio scorso.
Ai presenti è stata comunicata la decisione, recentemente assunta dalla Giunta
Comunale, di istituire di nuovo la Commissione Traffico, alla quale saranno
invitati a partecipare una pluralità di soggetti, così da intraprendere un
ampio dibattito sulla questione della mobilità in genere. Una decisione che è
stata accolta positivamente dai rappresentanti delle associazioni dei
commercianti.
L’Assessore Soregaroli ha poi informato la controparte che l’Amministrazione
ha deciso di stanziare le risorse da investire nel 2005 su tre questioni
fondamentali: il servizio a chiamata per il trasporto pubblico, il flusso delle
merci (sulla base degli studi sulla movimentazione fatti dalla CNA) ed il Piano
Parcheggi.
L’attenzione si è naturalmente focalizzata sulla questione dei parcheggi, in
particolare sull’incremento delle aree blu, sulla realizzazione di nuove aree
di sosta, sulla razionalizzazione della sosta a servizio del centro storico.
Sull’ampliamento del parcheggio di Villa Glori, l’Assessore Daniele
Soregaroli ha riferito che nei giorni scorsi è stato chiesto al gestore (APCOA)
la fattibilità di questa operazione. APCOA ha risposto che la capienza del
parcheggio a raso è di circa 100 posti auto; ipotizzando la possibilità di
realizzare una struttura del tipo fast park, si renderebbe necessaria l’eliminazione
di alcuni stalli di sosta in superficie. Nella migliore delle ipotesi, la
capienza complessiva potrebbe essere portata a 150 posti, a fronte di un
intervento economico piuttosto oneroso. In ogni caso il parcheggio, ad
esclusione delle giornate di mercoledì e sabato e dei periodo in cui vi sono
degli eventi, dispone di posti auto liberi. La Giunta Comunale, preso atto di
questa risposta, ha comunque chiesto ulteriori approfondimenti, decisione che è
stata valutata positivamente dai rappresentanti dei commercianti.
Infine, per quanto riguarda le ex tramvie, l’Assessore Daniele Soregaroli ha
dichiarato che il Sindaco ha già scritto ad AEM S.p.A. per quanto riguarda la
realizzazione di un fast park ad un solo piano, in grado di ospitare 400 posti
auto, da collocare (entro l’autunno prossimo) sul lato ovest dell’attuale
stazione delle autolinee. Se l’operazione avrà successo, non è escluso che
possa essere realizzato un altro fast park anche sul lato est, nell’ex campo
di calcio.
Soddisfatti per questi chiarimenti e per le informazioni richieste circa il
metodo che l’Amministrazione intende perseguire per trasformare a parcometro
alcune aree di pregio del centro cittadino, muovendo dal nucleo più interno, i
rappresentanti delle Associazioni dei Commercianti sono stati ragguagliati
sulla tempistica riguardante la conclusione della prima fase del Piano della
Sosta.
E’ infatti partita la seconda tappa di questa prima fase che interessa alcune
vie a libera circolazione, in particolare Via XX Settembre, Via 11 Febbraio, Via
Bonomelli, Via F. Aporti, Via A. Monti, Via Palio dell’Oca, Via Platina, Via
Realdo Colombo, Via S. Erasmo e Via Saturno. I residenti ed i titolari in questa
area stanno infatti ricevendo una lettera nella quale li si informa che a
partire da lunedì 2 maggio (non prima causa del complesso cantiere in via 11
Febbraio che influisce pesantemente sull’operazione) la loro zona sarà
interessata da alcune significative modifiche per quanto riguarda la sosta dei
residenti e non residenti. Il Vice Sindaco ha assicurato che, dopo il 2 maggio,
vi sarà un’azione di monitoraggio necessari a valutare eventuali modifiche da
apportare.
La seconda riunione di questo tavolo di lavoro si è conclusa con la decisione
di ritrovarsi il 28 febbraio prossimo, sempre alle ore 10: in quell’occasione
sarà fatta una ricognizione sulle nuove aree blu da istituire secondo i criteri
già definiti in linea di massima e sulla scorta di un apposito documento che
verrà nel frattempo messo a punto dall’Ufficio Traffico e Mobilità e che
sarà quindi oggetto di discussione.
31 gennaio 2005
Piano della sosta in centro storico, avanti con gradualità
Nel novembre 20004 è stata realizzata la prima tappa della prima fase di
attuazione del Piano della Sosta e della Mobilità in Centro Storico, approvato
dal Consiglio Comunale nel novembre 2003. Ora parte l’attuazione della seconda
tappa di questa prima fase che interessa alcune vie a libera circolazione, in
particolare Via XX Settembre, Via 11 Febbraio, Via Bonomelli, Via F. Aporti, Via
A. Monti, Via Palio dell’Oca, Via Platina, Via Realdo Colombo, Via S. Erasmo e
Via Saturno. Dal 31 gennaio i residenti ed i titolari in questa area stanno
infatti ricevendo una lettera nella quale li si informa che a partire da lunedì
2 maggio la loro zona sarà interessata dalle seguenti novità:
Le vie dell'area denominata C (si veda la piantina pubblicata) diventano
"zona 30 km/h", limite massimo di velocità consentito. Sono quindi
previsti interventi per favorire la moderazione di velocità, con l'obiettivo di
migliorare la protezione degli "utenti deboli", in particolare degli
alunni che frequentano i vari istituti scolastici presenti nella zona. In
particolare nelle vie dell’area C le aree di sosta saranno modificate nel modo
seguente:
1. una parte dei posti sarà riservata
esclusivamente ai residenti delle vie dell’area C che, esponendo specifico
permesso, vi potranno sostare gratuitamente.
2. una parte dei posti sarà trasformata
in parcheggio a pagamento dove i residenti della area C che esporranno specifico
permesso potranno sostare a tariffa agevolata.
3. i posti a pagamento di Via XX Settembre e
Via Platina potranno anch’essi essere utilizzati a tariffa agevolata dai
residenti dell’area C che esporranno specifico permesso.
Il tratto finale di via 11 Febbraio (dal n. civico 90 all’incrocio con Via
Fabbrica del Vetro Vecchia) sarà sede di un cantiere di lavoro avviato da AEM
S.p.A. per gli interventi sulla rete dei sottoservizi (nuove condotte di
smaltimento delle acque reflue, gas metano, rete elettrica e teleriscaldamento)
e quindi nella fase di applicazione del Piano Sosta potrebbero esserci dei
disagi.
Nel dettaglio:
Via 11 Febbraio
Sono istituiti:
- 52 posti di sosta per residenti;
- 43 posti di sosta a pagamento con tariffa agevolata per i residenti;
- 8 nuovi posti per carico e scarico merci;
- 2 posti di sosta riservati ai disabili
Via G. Bonomelli
Sono istituiti:
- 56 posti di sosta per residenti;
- 52 posti di sosta a pagamento con tariffa agevolata per i residenti;
- 15 posti per carico e scarico merci.
Via S. Erasmo
Sono istituiti:
- 26 posti di sosta per residenti;
- 2 posti per carico e scarico merci.
Via Palio dell'Oca
Sono istituiti 36 posti di sosta per residenti.
Via A. Monti
Sono istituiti 15 posti di sosta per residenti.
Via F. Aporti
Sono istituiti:
- 3 posti di sosta per residenti;
- 7 posti per carico e scarico merci.
Via Realdo Colombo
Sono istituiti 20 posti di sosta per residenti.
Via G.M. Platina
Sono istituiti:
- 16 posti di sosta a pagamento;
- 1 posto di sosta riservato ai disabili;
- 4 posti per motocicli;
- 10 posti per carico e scarico merci.
La tariffa agevolata è di:
- 0,50 € al giorno; questa tariffa consente la sosta dall'ora in cui inizia
alle 24 del giorno stesso;
- 3,00 €alla settimana; questa tariffa consente la sosta per 7 giorni (se,
per esempio, la sosta inizia nel giorno di mercoledì, con la tariffa
settimanale è consentita fino al martedì della settimana successiva).
Nel giorno di domenica la sosta è gratuita. Il pagamento della sosta a tariffa
agevolata può essere effettuato tramite:
- tessera "Gratta e sosta", disponibile con validità giornaliera e
settimanale, che si può acquistare presso:
- AEM, viale Trento e Trieste, 38
- tabaccherie ed edicole del centro storico
- biglietto (ticket) rilasciato dai parcometri, appositamente modificati per
emettere anche i biglietti con tariffa per i residenti.
Con le novità introdotte, chi non possiede un posto auto privato all’interno
dell’area C, potrà richiedere al massimo 2 permessi 0-24 per nucleo
famigliare e potrà sostare:
- nei posti riservati ai residenti nelle vie dell’area C
- nei posti a pagamento (blu), pagando una tariffa agevolata, in Via XX
Settembre, Via Platina, Via Bonomelli e Via 11 Febbraio.
Chi possiede un posto auto privato ed è proprietario di più veicoli, può
richiedere 1 permesso 0-24 per nucleo famigliare per sostare nelle aree
riservate o a tariffa agevolata dell’area C. L’aumento del numero di
permessi per nucleo famigliare è stato deciso dal Comune, per venire
maggiormente incontro alle esigenze dei residenti. È prevista inoltre la
possibilità di rilascio di permessi di sosta per 30 minuti nei posti riservati
ai residenti, sia per chi è sprovvisto di un posto auto privato in area C, sia
per chi lo possiede.
I premessi vanno richiesti all’Ufficio Permessi, Piazza della Libertà
20 Cremona; tel. 0372 407466 407432, aperto secondo i seguenti
orari: da lunedì a venerdì, dalle 8:30 alle 13:30 mercoledì, orario
continuato dalle 8:30 alle 16:30, secondo le indicazioni delle fasce temporali
contenute nelle lettera che ogni famiglia riceve.
Per informazioni e chiarimenti
Ufficio Mobilità, Traffico e Trasporti
Via Aselli 13/a - Cremona
tel. 0372 407638 - Fax 0372 407639
e-mail traffico@comune.cremona.it
orario: da lunedì a venerdì 8.30-13.30; mercoledì 8.30-16.30 orario
continuato
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Piazza del Comune, 8 - Cremona
tel. 0372 407291 - Fax 0372 407290
e-mail urp@comune.cremona.it orario: da lunedì a venerdì 8.30-13.30;
mercoledì 8.30-16.30 orario continuato; sabato 9.00-11.30
 
Visualizza allegato o filmato
|