15 Settembre, 2002
"Vespri d’organo in Cattedrale”
Sabato 12 febbraio, ore 17.45 Michele Bosio all'organo "Mascioni"
Particolarmente interessante il prossimo venturo appuntamento con i
"Vespri d'Organo in Cattedrale" a Cremona sabato 12 febbraio alle ore
17.45 in punto: a salire sulla cantoria del prestigioso organo "Mascioni"
(1985) sarà il musicologo e organista cremonese Michele Bosio, titolare nella
Cappella del Civico Cimitero, nonché del pregiatissimo organo "Giuseppe
Rotelli" (1901) della chiesa di San Luca.
Egli presenterà musiche di alcuni dei più grandi compositori francesi del
Novecento quali Maurice Ravel (1875-1937), Erik Satie (1866-1925), e gli
organisti Jean Langlais (1907-1990) e Gaston Litaize (1909-1991). Degli ultimi
due, in particolare, si potranno ascoltare pezzi espressamente pensati per il
rito liturgico, moderna e vivace testimonianza del notevole valore che anche la
musica contemporanea può assumere nella liturgia. Dei rimanenti autori citati
Bosio eseguirà pagine originali trascritte per organo, dimostrando così il
carattere "orchestrale" dell'aerofono a canne, la cui versatilità
l'ha assurto a strumento sacro per eccellenza, "princeps" nella
liturgia latina.
I Vespri d'Organo in Cattedrale sono promossi dal Comitato Organistico
Cremonese in collaborazione con la Rettorìa della Cattedrale quali meditazioni
musicali "ante missam", mediante le quali si vuole creare un clima di
grande misticità che introduca degnamente alla celebrazione eucaristica
"culmine e fonte della vita cristiana", anche se, a ben vedere, nulla
può veramente sostituire la vera preghiera vespertina della Liturgia delle Ore
della Santa Chiesa che è, appunto, il Vespro. La grande musica d'organo,
tuttavia, è in grado di essere il più degno "sostituto" della
preghiera ufficiale, sempre vivamente raccomandata, avendo il merito, comunque,
di elevare potentemente gli animi a Dio e alle cose celesti.
* * *
MICHELE BOSIO, cremonese classe 1978, dopo aver intrapreso gli studi
pianistici decide di studiare organo presso la “Associazione Marc’Antonio
Ingegneri” sotto la guida del M° Enrico Viccardi. Interessato alla prassi
organistica del periodo Barocco ed allo studio delle fonti storiche, ha seguito
diversi seminari musicali, in particolare quelli tenuti da Michael Radulescu
presso la Cattedrale di Cremona. Appassionato al processo
storico-liturgico-musicale che va sotto il nome di riforma ceciliana, ha
recentemente riscoperto la vita e le opere dell’organaro cremonese Giuseppe
Rotelli laureandosi “cun lode” in Musicologia con una tesi dal titolo “La
Premiata Fabbrica d’Organi di Giuseppe Rotelli a Cremona (1894-1937)”. E’
organista titolare della Cappella del Cimitero di Cremona ed organista del
pregiatissimo organo “Giuseppe Rotelli” (1901) della Chiesa dei Padri
Barnabiti di San Luca in Cremona. Si occupa della critica musicale per conto
della Nuova Editrice Cremonese, e collabora con l’Università degli Studi di
Pavia tenendo “Lezioni-Concerto” sopra importanti organi storici. Sensibile
alla valorizzazione del patrimonio organario cremonese, è attivo sostenitore
del “Comitato Organistico Cremonese”. Dal 2003 suona in duo con il soprano
Hiroko Miura. Attualmente ricopre l’incarico di docente di Storia della Musica
presso la Scuola Diocesana di Musica Sacra “Dante Caifa” di Cremona, oltre a
svolgere attività di tutorato presso la Facoltà di Musicologia.
 
Visualizza allegato o filmato
|