News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Associazioni

15 Settembre, 2002
"Vespri d’organo in Cattedrale”
Sabato 12 febbraio, ore 17.45 Michele Bosio all'organo "Mascioni"

Particolarmente interessante il prossimo venturo appuntamento con i "Vespri d'Organo in Cattedrale" a Cremona sabato 12 febbraio alle ore 17.45 in punto: a salire sulla cantoria del prestigioso organo "Mascioni" (1985) sarà il musicologo e organista cremonese Michele Bosio, titolare nella Cappella del Civico Cimitero, nonché del pregiatissimo organo "Giuseppe Rotelli" (1901) della chiesa di San Luca.
Egli presenterà musiche di alcuni dei più grandi compositori francesi del Novecento quali Maurice Ravel (1875-1937), Erik Satie (1866-1925), e gli organisti Jean Langlais (1907-1990) e Gaston Litaize (1909-1991). Degli ultimi due, in particolare, si potranno ascoltare pezzi espressamente pensati per il rito liturgico, moderna e vivace testimonianza del notevole valore che anche la musica contemporanea può assumere nella liturgia. Dei rimanenti autori citati Bosio eseguirà pagine originali trascritte per organo, dimostrando così il carattere "orchestrale" dell'aerofono a canne, la cui versatilità l'ha assurto a strumento sacro per eccellenza,  "princeps" nella liturgia latina.
I Vespri d'Organo in Cattedrale sono promossi dal Comitato Organistico Cremonese in collaborazione con la Rettorìa della Cattedrale quali meditazioni musicali "ante missam", mediante le quali si vuole creare un clima di grande misticità che introduca degnamente alla celebrazione eucaristica "culmine e fonte della vita cristiana", anche se, a ben vedere, nulla può veramente sostituire la vera preghiera vespertina della Liturgia delle Ore della Santa Chiesa che è, appunto, il Vespro. La grande musica d'organo, tuttavia, è in grado di essere il più degno "sostituto" della preghiera ufficiale, sempre vivamente raccomandata, avendo il merito, comunque, di elevare potentemente gli animi a Dio e alle cose celesti.

* * *

MICHELE BOSIO, cremonese classe 1978, dopo aver intrapreso gli studi pianistici decide di studiare organo presso la “Associazione Marc’Antonio Ingegneri” sotto la guida del M° Enrico Viccardi. Interessato alla prassi organistica del periodo Barocco ed allo studio delle fonti storiche, ha seguito diversi seminari musicali, in particolare quelli tenuti da Michael Radulescu presso la Cattedrale di Cremona. Appassionato al processo storico-liturgico-musicale che va sotto il nome di riforma ceciliana, ha recentemente riscoperto la vita e le opere dell’organaro cremonese Giuseppe Rotelli laureandosi “cun lode” in Musicologia con una tesi dal titolo “La Premiata Fabbrica d’Organi di Giuseppe Rotelli a Cremona (1894-1937)”. E’ organista titolare della Cappella del Cimitero di Cremona ed organista del pregiatissimo organo “Giuseppe Rotelli” (1901) della Chiesa dei Padri Barnabiti di San Luca in Cremona. Si occupa della critica musicale per conto della Nuova Editrice Cremonese, e collabora con l’Università degli Studi di Pavia tenendo “Lezioni-Concerto” sopra importanti organi storici. Sensibile alla valorizzazione del patrimonio organario cremonese, è attivo sostenitore del “Comitato Organistico Cremonese”. Dal 2003 suona in duo con il soprano Hiroko Miura. Attualmente ricopre l’incarico di docente di Storia della Musica presso la Scuola Diocesana di Musica Sacra “Dante Caifa” di Cremona, oltre a svolgere attività di tutorato presso la Facoltà di Musicologia.

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2308 | Inviati: 0 | Stampato: 128)

Prossime:
Clandestini: Padre Poletti, *i leghisti non posso dirsi cristiani* – 15 Settembre, 2002
Gli armadi segreti del fascismo cremnese di Kiro Fogliazza – 15 Settembre, 2002
Cremona,il mercato di Campagna Amica da appuntamento venerdì al Foro Boario – 15 Settembre, 2002
Cremona for Kenya vicina all*obiettivo – 15 Settembre, 2002
Regolarizzazione di colf e badanti – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Arci Cremona. dopo la grande manifestazione del 4 dicembre – 15 Settembre, 2002
Castelleone: finestra sul mondo – 15 Settembre, 2002
Acli: Ci vorrebbe un “no tax family day” – 15 Settembre, 2002
“Incontro al nuovo”: Storia del movimento GLBT – 15 Settembre, 2002
Federconsumatori: Il“Risparmio Tradito” – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009