15 Settembre, 2002
Sì della Commissione Ambiente al parco della golena del Po
L'indirizzo attende il via libera definitivo del Consiglio Provinciale
 Tutti d'accordo. La Commissione Ambiente, convocata da Andrea
Ladina, ha dato pieno appoggio alla mozione presentata dalla maggioranza, primo
proponente Pieremilio Bergonzi, per l'istituzione del parco di interesse
sovraccomunale "Golena del Po", lungo l'asta del grande fiume, da
Spinadesco a Casalmaggiore. Presenti all'incontro i consiglieri Rusca,
Fontanella, Dusi, Borini, Gugliermetto, Riccardi, Longhino e Patrini.
L'indirizzo, è rivolto alla Giunta con un invito ad una azione di pressing sui
comuni che si affacciano sul Po, e che ancora non lo abbiano fatto, a completare
la perimetrazione e ad inserire i parchi nei loro Prg, per formale richiesta di
riconoscimento alla Provincia. Si chiede anche alla Provincia un sostegno
tecnico per definire un regolamento a beneficio dei comuni con indicazioni
univoche.
"Va rimarcata - commenta Bergonzi - l'importanza di cogliere il
disegno fornito dal Piano Territoriale, per salvaguardare ambientalmente aree
verdi tra spazi urbani, soprattutto per gli ambienti del Po: unico fiume a non
avere aree protette. Ma anche cogliere occasioni di sviluppo turistico, sportivo
e ricreativo".
"È esemplificativa - ha poi ricordato il Consigliere - l'esperienza
di alcuni comuni già 'operativi': Gerre e San Daniele Po. Ma anche Pieve
d'Olmi, Cremona e Casalmaggiore. Devono completare l'iter Spinadesco, Stagno,
Motta B., Torricella, Gussola e Martignana Po. Complessivamente saranno
controllati 5 mila ettari di agricoltura, cascine, tre colatori (Morbasco, Cerca
e Morta), pioppi, cipressi, nonché boschi, bodri, lanche e fauna tipica, con
anatre, aironi e cormorani".
L'indirizzo attende il via libera definitivo del Consiglio Provinciale.
Cremona, 23 febbraio 2005
 
|