15 Settembre, 2002 Pomeriggi organistici in S. Omobono Visita guidata alla chiesa a cura di don Felice Bosio
Proseguono con regolare cadenza mensile i "Pomeriggi Organistici in
S. Omobono" a cura del Comitato Organistico Cremonese con il
patrocinio della Provincia di Cremona, nei quali la prima domenica di ogni
mese - alle 15.30 - ad un diverso esecutore è affidata la presentazione
dello storico settecentesco organo finalmente restaurato a cui fa seguito la
visita guidata alla splendida barocca chiesa a cura di don Felice Bosio parroco
di S. Agostino.
Domenica 1 maggio tocca al cremasco Simone Della Torre salire
sulla piccola cantoria del piccolo raffinato strumento per proporre musiche di:
William Babell (1690-1723), Prelude e "Lascia ch’io pianga"
(dall'opera “Rinaldo” di George Friedrich Haendel); Anonimo spagnolo (sec.
XVII), Las Folìas (da Antonio Martin y Coll, “Flores de musica”); Dietrich
Buxtehude (1637-1707), Praeludium in Sol minore, BuxWV 163. Simone Della Torre,
titolare dell'organo "Serassi" (1759) della chiesa di S. Benedetto in
Crea, si è diplomato in organo presso il Conservatorio di Brescia e presso
eminenti docenti a livello europeo, in particolare con la grande Montserrat
Torrent-Serra a Santiago de Compostela ove ha conseguito pure il Premio
"Rosa Sabater". Interessato allo studio dei rapporti tra la musica e
le arti visive, ha conseguito la laurea in Architettura presso il Politecnico di
Milano e collabora a diversi corsi e progetti didattici e divulgativi di
carattere interdisciplinare. Recentemente ha conseguito il diploma
post-universitario di specializzazione in didattica della musica ed ha
effettuato alcune incisioni su organi storici lombardi.