15 Settembre, 2002
Le iniziative rivolte ai cittadini della terza età per i mesi estivi
Collaborazione tra Amministrazione Comunale, Azienda “Cremona Solidale”, associazioni dei pensionati e Coop
 Per affrontare le particolare esigenze che sorgono nel periodo
estivo a causa delle alte temperature, anche quest’anno si è voluto far
fronte ai bisogni in particolare della popolazione anziana, proponendo diverse
iniziative.
A livello territoriale, in collaborazione con l‘Associazione Unitaria
Pensionati e con le Associazioni di Volontariato del territorio cremonese, l’Amministrazione
Comunale ha sviluppato un progetto che prevede la messa in campo delle risorse
più significative che queste realtà offrono a livello cittadino e
distrettuale.
Il progetto prevede il potenziamento dei principali centri d’ascolto per l’informazione,
l’orientamento sui bisogni e l’aiuto all’attivazione di interventi di
supporto all’autonomia (in particolar modo si parla del “Centro d’Ascolto
Nipoti e Nonni”, del numero verde del Filo d’Argento e di altri centri del
territorio).
Per la città di Cremona è previsto il potenziamento del servizio di consegna
gratuita della spesa a domicilio per persone anziane non autosufficienti,
promosso da circa due anni in collaborazione con COOP Lombardia .
E’ stata inoltre prevista l’apertura estiva dei centri sociali situati nel
territorio, come luoghi di accoglienza e ricreazione. In particolare l’Amministrazione
Comunale provvederà a climatizzare i centri della città per renderli più
idonei ad accogliere anziani soli e con problemi di autonomia anche durante la
stagione calda.
In città è prevista l’apertura degli spazi verdi situati in via 11 Febbraio
60 attraverso l’organizzazione del “Giardino d’Estate per i Nonni e i
Nipoti” con un calendario ricco di iniziative ricreative: l’iniziativa è
stata organizzata dall’Azienda Speciale “Cremona Solidale” in
collaborazione con la Fondazione Città di Cremona, l’Associazione Unitaria
dei Pensionati e il Terzo Settore.
Il Distretto di Cremona, attraverso l’Ufficio di Piano, ha inoltre provveduto
ad individuare un’adeguata risposta per gli anziani a sostegno delle
situazioni di solitudine. In convenzione con l’AUSER- Filo d’Argento viene
infatti garantita la presenza di un volontario 24 ore su 24 in grado di
ascoltare o/e orientare i cittadini rispetto ai servizi della rete formale ed
informale del territorio.
Per le situazioni di maggiore fragilità il distretto sottoscriverà, nei
prossimi giorni, una convenzione con alcune RSA finalizzata a progetti di
sollievo sociale per persone temporaneamente sole. Quest’ultimo progetto,
avviato in via sperimentale, sarà attivo nei periodi di luglio, agosto e
settembre. Le famiglie possono accedere al sollievo sociale rivolgendosi ai
Servizi Sociali del Comune, oppure all’Ufficio di Piano, che ha sede in Corso
Vittorio Emanuele II, 42.
 
|