15 Settembre, 2002
Osservatorio dei Prezzi al Consumo
Lunedì 21 marzo la prima riunione per la costituzione dell'Osservatorio
 L’Assessore Daniela Polenghi, nella sua veste di Assessore
delegata ai Servizi Statistici, ha convocato un primo incontro, in programma
lunedì 21 marzo, alle ore 10 nella Sala della Consulta di Palazzo Comunale
volto alla costituzione dell’Osservatorio dei prezzi al consumo, nonché alla
costituzione di un tavolo di lavoro permanente sempre su questo argomento. Alla
riunione sono stati invitati la Provincia di Cremona, la Camera di Commercio di
Cremona, gli Assessori ai Servizi Sociali del Comune e della Provincia di
Cremona, l’Associazione Industriali, l’Associazione Commercianti,
Confesercenti, l’Associazione Artigiani, la Confederazione Nazionale
Artigiani, la Libera Associazione Agricoltori, i Segretari dei Sindacati
Confederali, i rappresentanti delle Associazioni Consumatori ed i componenti
della Commissione Comunale Prezzi al Consumo.
Il Comune di Cremona, a partire dall'esperienza consolidata nelle rilevazioni
dei prezzi al consumo per il calcolo degli indici di inflazione locali e
nazionali, intende elaborare progetti autonomi ed innovativi per rappresentare
in modo più puntuale la realtà cremonese e individuare strumenti di intervento
in campi particolarmente significativi per la vita dei cittadini.
Uno di questi progetti riguarda la costituzione di un Osservatorio dei prezzi al
consumo, che consenta ai cittadini di conoscere l'andamento dei prezzi dei beni
di più ampio interesse collettivo attraverso un “paniere” elaborato in sede
locale sulla base della reale composizione del tessuto sociale cremonese (per
esempio l’elevata incidenza della popolazione anziana) e conseguentemente
della reale tipologia dei consumi della cittadinanza. L’Osservatorio in
prospettiva potrebbe funzionare anche da strumento di controllo sui prezzi e,
incrociandosi eventualmente con i dati dell'Osservatorio provinciale sulle nuove
povertà, proporre accordi ed interventi a favore delle fasce più deboli dei
consumatori.
Questo progetto deve ovviamente avere un'ampia base partecipativa che consenta
l'individuazione, il più possibile condivisa, dei prodotti e dei servizi che
costituiranno il paniere, delle modalità di funzionamento dell'Osservatorio,
delle proposte dirette ad un contenimento dei prezzi dei beni essenziali. Da qui
il primo confronto in programma nella giornata di lunedì prossimo.
 
|