15 Settembre, 2002
Circuito delle Città d’Arte della Pianura Padana
Presentato in Francia dal Vice Sindaco Luigi Baldani il progetto per regolamentare il riconoscimento delle botteghe d’arte
 Sabato 25 giugno si è svolta nella città francese di Nevers
l’Assemblea Generale dell’Associazione Europea delle Città Europee dei
Mestieri e delle Arti (VEMA) di cui fanno parte 48 Comuni francesi, 3 Comuni
inglesi e 12 Comuni del Circuito delle Città d’Arte della Pianura Padana
(Alessandria, Bologna, Brescia, Cremona, Lodi, Mantova, Modena, Parma, Pavia,
Piacenza, Reggio Emilia e Verona). All’incontro sono intervenuti l’attuale
Presidente di VEMA, Serge Vinçon e François Doubin, Presidente Fondatore dell’Associazione.
In questa occasione il Circuito delle Città d’Arte, rappresentato dal Vice
Sindaco Luigi Baldani, che ricopre anche l’incarico di Vice Presidente dell’Associazione
Europea, ha presentato il progetto riguardante l’approvazione di un
regolamento per un riconoscimento delle botteghe d’arte nei 12 Comuni del
Circuito stesso. Il Vice Sindaco ha illustrato innanzitutto le linee generali
del regolamento: definizione di artigianato tradizionale e di eccellenza,
criteri e organismi selettivi, benefici, riconoscimento dello status di bottega
d’arte e attribuzione di un marchio, creazione di itinerari turistici. Ha
quindi evidenziato come nel panorama italiano la condivisione di uno stesso
regolamento da parte di 12 Comuni costituisca un elemento di assoluta novità.
Questa iniziativa è stata accolta con molto interesse da parte del direttivo di
VEMA: è stata in particolare apprezzata la strategia di selezione “dal basso”
delle botteghe d’arte affidata ai Comuni che possono svolgere un controllo
più efficace sulle risorse territoriali. In Francia la materia è gestita dal
competente Ministero che però, ad oggi, non ha emanato alcun regolamento per la
selezione ed il riconoscimento dei mestieri artistici. Stimolati pertanto dalla
proposta del Circuito delle Città d’Arte della Pianura Padana, i
rappresentanti francesi hanno deciso di chiedere un incontro ufficiale al
Ministro francese per l’Industria e l’Artigianato per discutere di questo
tema.
L’Associazione Europea delle Città Europee dei Mestieri e delle Arti è nata
nel 2003 con l’intenzione di valorizzare i mestieri d’arte nelle città
della rete e di fare di queste professioni un motore di sviluppo economico,
culturale turistico. L’Associazione intende anche favorire gli scambi
professionali tra i Comuni aderenti e con essi promuovere l’immagine
turistica. Da notare infine che la Francia da molti anni è impegnata a favorire
la continuità di pratiche tradizionali che minacciano di scomparire.
 
Città d'Arte della Pianura Padana
|