News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Economia

15 Settembre, 2002
Agricoltura: Tavolo siccità in Provincia
Assessore Toscani «Ecco il piano d'azione condiviso»

"Partendo dal presupposto che occorre governare il problema sulla base di dati certi e aggiornati quotidianamente, esorcizzando la sindrome siccità, che sta innescando reazioni di accaparramento delle risorse disequilibrato, la Provincia e il mondo agricolo si sono dati un piano d'azione per trovare soluzioni utili". Così rende l'Assessore all'Agricoltura Giorgio Toscani lo spirito dell'incontro convocato questa mattina nella sala Giunta della Provincia di Cremona alla presenza dei rappresentatati delle Associazioni Agricole, per una prima valutazione delle ricadute della siccità sulle produzioni, che riscontrano maggiore recrudescenza nell'area Cremasca, in previsione soprattutto della neo costituita Consulta Provinciale dell'Acqua, convocata per il 7 luglio e del tavolo Regionale Agricolo già in agenda per il prossimo 13 luglio.
All'incontro, presieduto da Toscani, sono intervenuti Mario Maestroni, Ildebrando Bonacini, Pierluigi Gerevini, Valerio Pavesi della Libera Associazione Agricoltori, Roberto Biloni, Francesco Cazzamali, Oreste Casorati della Federazione Provinciale Coldiretti, nonché Guido Soldi della Confederazione Italiana Agricoltori e Claudio Germiniasi di Copagri. Il mondo agricolo, con il coordinamento della Provincia, chiede dati reali, programmazioni il più possibile realistiche, intelligenza e rigore da parte di tutti i soggetti coinvolti nella gestione della risorsa idrica.
Facendosi portavoce del parere espresso dalla compagine agricola, compattamente, Toscani spiega: "Servono dati univoci per tutta la filiera acqua (produttori di energia, operatori turistici e agricoli) per un uso razionale, che tenga conto degli indirizzi legislativi in base ai quali, comunque, l'uso irriguo in agricoltura ha un valore di priorità". Il tavolo ha quindi convenuto su una serie di azioni da intraprendere. "Anzitutto - prosegue Toscani -, si chiederà alla Consulta dell'Acqua, da poco ricostituita su indirizzo del Consiglio Provinciale, di predisporre, entro l'inverno di ogni anno, un piano di governo dell'acqua, per evitare improvvisazioni a stagione irrigua già iniziata, nonché di valutare con sensibilità al problema la richiesta di nuovi pozzi in agricoltura".
Contestualmente, si invitano le associazioni agricole a riferire al Settore Agricoltura della Provincia i risultati di una prima ricognizione dei danni. "Perché - chiarisce Toscani - se non si supera il 30% della produzione lorda vendibile, tetto minimo per la risarcibilità, occorre pensare a quali altri strumenti adottare per rivendicare dei diritti lesi. Non escludendo l'eventuale ricorso a vie legali, tutto da valutare". Ancora, si chiede al Tavolo Tecnico Regionale di dotarsi di uno osservatorio con dati reali e aggiornati e di un piano regionale di emergenza idrica, nonché di aprire un tavolo di interventi strutturali, per fare fronte a quella che non è più un'emergenza ma un problema ordinario. Tant'è che è stata condivisa anche l'idea di rendere permanente il tavolo politico di concertazione convocato oggi. "Lo convocheremo, ogni volta che sarà necessario - ha concluso l'Assessore".

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 1833 | Inviati: 0 | Stampato: 61)

Prossime:
Così non va. Prezzi, redditi, produzione, consumi. – 15 Settembre, 2002
Cremona: tremila pannelli fotovoltaici – 15 Settembre, 2002
Europa tra finanza e politica: l'inarrestabile ritorno dei leader – 15 Settembre, 2002
Un milione di euro per il credito alle imprese – 15 Settembre, 2002
Discarica di amianto a Cappella Cantone (CR). Seconda puntata: dopo l’inganno il ricatto – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Inps di Casalmaggiore a rischio chiusura? – 15 Settembre, 2002
Per la difesa dei beni INPS – 15 Settembre, 2002
Commissione acqua ad Isola Serafini – 15 Settembre, 2002
Indice NIC - prezzi al consumo – 15 Settembre, 2002
Assemblea Nazionale di Confcommercio – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009