News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Società

15 Settembre, 2002
Il Sindaco Corada all’incontro con i vertici della Lega Calcio
Un apposito Comitato per impedire che le partite di calcio della Serie B si giochino di sabato

Una decina tra Sindaci ed Assessori di Città le cui squadre di calcio militano in serie B ha partecipato, giovedì 14 luglio, all’incontro, tenutosi a Milano, con i vertici della Lega Calcio. L’incontro è stato preceduto da una riunione tra i soli amministratori che hanno formalizzato la costituzione di un apposito Comitato che sarà coordinato dal Sindaco di Piacenza, Roberto Reggi, che, insieme con il Sindaco di Cremona, Gian Carlo Corada, è stato tra i promotori di questa iniziativa volta ad impedire che le partite di calcio della Serie B si giochino di sabato.
Le ragioni di questa contrarietà, manifestata ai vertici della Lega Calcio, sono state elencate dal Sindaco Gian Carlo Corada all’indomani dell’incontro. Il primo cittadino di Cremona, ricordando che sono state da tutti evidenziate generali ragioni di interesse pubblico molto forti, si è infatti soffermato sulle precise motivazioni che hanno indotto Sindaci ed Assessori ad esprimere il loro no all’ipotesi avanzata.
In particolare, è stato fatto presente che, di sabato pomeriggio, in genere, si svolgono attività sociali che richiedono impegni e sforzi da parte degli Enti Locali; altro fattore è quello del commercio, legato cioè all’apertura dei negozi e di altre attività di carattere commerciale. Un altro elemento importante è che ben cinque delle città presenti all’incontro hanno fatto presente che il sabato sono sedi di mercato che si svolge nei pressi degli stadi, con tutte le conseguenze che una simile attività, una volta conclusa, comporta in termini di pulizia e quant’altro. Infine, altro fattore sul quale hanno insistito tutti quanti, dichiara il Sindaco Gian Carlo Corada, riguarda l’impossibilità, per il sabato, di garantire il servizio d’ordine da parte degli agenti della Polizia Municipale in quanto impegnati davanti alle scuole almeno sino alle 13.30.
Forti di queste ragioni che sono di carattere pratico e difficilmente aggirabili, il Sindaco Corada aggiunge che è stato chiesto ai vertici della Lega Calcio di farsi promotori presso il Ministero dell'Interno perché si giunga ad interventi immediati; quindi, in vista di decisioni da prendere, è stato sollecitata la necessità di indire conferenze di servizio locali nelle quali gli Enti possano esprimere il loro parere che deve essere tenuto nella debita considerazione.
Infine, se è vero che oggi la priorità del Ministero dell’Interno è quello di eseguire uno stretto controllo sui biglietti, così che ad una persona corrisponda un biglietto, d’altra parte vi è il problema che il 70% dei biglietti viene venduto ai botteghini, che non sono informatizzati, e questo non potrebbe che creare delle lunghe code al momento dell’acquisto, code difficilmente gestibili.
L’impegno assunto dal neonato Comitato, conclude il Sindaco Gian Carlo Corada, è quello di portare avanti con determinazioni le valide ragioni espresse per un coinvolgimento effettivo degli Enti Locali nelle decisioni che verranno assunte su tale questione.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2168 | Inviati: 0 | Stampato: 76)

Prossime:
Lettera aperta ai genitori della Scuola Materna Comunale di Crema"Esilde Franceschini".  – 15 Settembre, 2002
Progetto Concordato nel cremasco – 15 Settembre, 2002
Diritti e doveri dell’agente immobiliare – 15 Settembre, 2002
Al Manar è una associazione e non una scuola islamica – 15 Settembre, 2002
Petrolio nel Lambro e nel Po. Interrogazione di Luciano Pizzetti. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Le Acli a Berlusconi – 15 Settembre, 2002
Dal 9 giugno orario estivo per i trasporti urbani – 15 Settembre, 2002
Don Enrico Trevisi all’Ucid – 15 Settembre, 2002
Concorso "Cremona più Bella" – 15 Settembre, 2002
«Sulla vita non si vota». E non si fiata. – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009