News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Dal Mondo

15 Settembre, 2002
Falluja: la città è di nuovo sotto assedio
ICS: «5000 famiglie, circa 30.000 persone senza casa e senza il minimo indispensabile per vivere»

Da lunedì 18 luglio la città di Falluja è stata nuovamente chiusa in assedio dalle truppe della forza multinazionale e dalle unità dell'esercito iracheno.

Il comando americano ritiene si siano ristabiliti in città gruppi di guerriglieri approfittando degli ultimi mesi di relativa calma. All'interno di Falluja nei giorni scorsi ci sono state delle esplosioni, così le forze multinazionali hanno chiuso la città e stanno controllando le abitazioni, casa per casa.

La situazione ha portato come conseguenza immediata un aumento dei civili in fuga che si aggiungono alle migliaia che già avevano abbandonato la città, rendendo ancora più difficile l'emergenza umanitaria.

La natura della situazione lascia prevedere nel breve periodo anche un effetto, se possibile ancora più grave destinato a far perdurare nel tempo l'emergenza sfollati. Negli ultimi tempi infatti, nonostante la situazione fosse relativamente più tranquilla nella città di Falluja, i rientri da parte degli sfollati nelle proprie case, o quello che restava di esse, erano stati pochi, proprio per il timore da parte della popolazione di una recrudescenza degli attacchi che mettesse in pericolo le proprie vite.

Ma le operazioni militari non si sono fermate. Da martedì scorso è Rawa ad essere assediata, e tutto lascia pensare che subirà un attacco simile a quello Heet. La forza multinazionale ha bloccato ogni accesso alla città lanciando dei volantini in cui si affermava che Rawa era un rifugio dei guerriglieri.

Immediatamente è iniziata la fuga della popolazione.

Il verificarsi ora di questa situazione non può che confermare la loro diffidenza con il timore di un effetto a catena anche per i cittadini delle città circostanti di Ramadi, Hit, Qaim e tutte le altre che hanno subito i duri attacchi della forze multinazionali e dell'esercito iracheno negli ultimi mesi.

Attualmente il monitoraggio continuo svolto dai nostri operatori ci parla di 5000 famiglie, vale a dire circa 30.000 persone senza casa e senza il minimo indispensabile per vivere, in condizioni di totale indigenza.

ICS sta ora affrontando questa nuova emergenza e continuerà nelle prossime settimane ad attuare i previsti programmi di emergenza necessari a rispondere ai bisogni più immediati della popolazione civile.

 


       CommentoConsorzio Italiano di Solidarietà



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2448 | Inviati: 0 | Stampato: 109)

Prossime:
Tibet: 50 anni di resistenza – 15 Settembre, 2002
La Regione autonoma di Valencia cerca partner per il progetto ICEBERG – 15 Settembre, 2002
Polli alla diossina al Parlamento Europeo. Interrogazione del deputato Europeo Umberto Guidoni – 15 Settembre, 2002
Usa. Ambiente, sono possibili 2 milioni di posti di lavoro – 15 Settembre, 2002
Intervista con Giovanni Bignami, candidato alle Europee per il PD – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Circuito delle Città d’Arte della Pianura Padana – 15 Settembre, 2002
Castelli di Pace – 15 Settembre, 2002
Usa - Torturatori al bivio – 15 Settembre, 2002
Oltre ogni violenza – 15 Settembre, 2002
Emergenza inondazioni in Romania – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009