News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Dal Mondo

15 Settembre, 2002
Portella della Ginestra
La memoria della spianata rimane alle vittime della strage

ADISTA: È stato definitivamente sconfitto il progetto del sindaco di Piana degli Albanesi, Gaetano Caramanno (Forza Italia), di edificare una mega-chiesa a Portella della Ginestra, proprio sul luogo dell'eccidio del primo maggio 1947, quando gli uomini della banda di Salvatore Giuliano, rinforzati da altri sicari di oscura provenienza (tanto che diversi storici parlano della "prima strage di Stato"), spararono sulla folla di lavoratori e contadini, perlopiù socialisti e comunisti, convenuti a Portella per la festa del lavoro, uccidendo 11 persone e ferendone diverse decine. Lo scorso 14 luglio, infatti, l'intero Consiglio comunale di Piana ha approvato all'unanimità un emendamento, accolto dal sindaco, che boccia la costruzione del santuario in mattoni rossi e cristallo, con un campanile alto 11 metri e mezzo e una cupola sulla sommità, e dirotta il finanziamento statale, arrivato grazie ai buoni uffici del senatore forzista Renato Schifani (250mila euro già arrivati e altri 250mila solo promessi), alla "realizzazione di opere di ristrutturazione (sistemazione) del Sacrario di Portella della Ginestra anche in funzione dell'inserimento di una Edicola votiva". Un compromesso - piccola edicola al posto della grande chiesa - che però, prima di essere effettivamente realizzato, "ci auguriamo venga discusso insieme ai parenti delle vittime della strage di Portella", spiega ad Adista Francesco Petrotta (segretario della Camera del Lavoro di Piana degli Albanesi), fin dall'inizio fermamente contrari alla costruzione del Santuario.
La vicenda ha inizio nell'anno 2000, quando la precedente Giunta di centro-sinistra avanza l'ipotesi di costruire un simbolo cattolico - una piccola cappella o una pietra sormontata da una croce - sul luogo dell'eccidio. Poi la nuova amministrazione di centro-destra, in carica dalla primavera 2002, decide di ampliare il progetto e, nell'ottobre 2004, la Giunta approva la costruzione del santuario, nonostante la contrarietà dell'opposizione, della Cgil, di Legambiente e dell'associazione dei parentI delle vittime che, insieme, fanno ricorso al Tar contestando la delibera per una serie di vizi formali. Il Tar non concede la sospensiva ma, in compenso, da Monreale, nel cui territorio comunale si trova Portella (nonostante la località sia più vicina a Pina degli Albanesi, e di Piana siano la maggior parte della vittime dell'eccidio del prima maggio 1947), ancora non arriva l'autorizzazione alla costruzione. E sembra che sia stata anche la mancanza di tale autorizzazione a far recedere il sindaco dal suo proposito, ripiegando per una semplice edicola votiva in luogo della chiesa.
"La sconfitta dell'Amministrazione Caramanno - commenta il direttivo della Camera del Lavoro di Piana degli Albanesi, in prima linea nella battaglia contro la costruzione del santuario che avrebbe irrimediabilmente danneggiato e alterato la memoria di uno dei siti storici più importanti della Sicilia - è il risultato della giusta lotta condotta in questi anni dalla Camera del Lavoro, da Legambiente, dall'Associazione dei familiari delle vittime ‘La Ginestra', dal Consiglio comunale, da eminenti personalità ecclesiastiche e da diverse forze politiche e sociali, che avevano messo in luce l'assurdità dell'iniziativa del sindaco. Ci si augura, per evitare ulteriori ‘pastrocchi', il coinvolgimento sia del sindacato sia dei familiari delle vittime di Portella nell'elaborazione progettuale programmata dal Consiglio comunale".

 


       Commento Fonte:



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2411 | Inviati: 0 | Stampato: 77)

Prossime:
Tibet: 50 anni di resistenza – 15 Settembre, 2002
La Regione autonoma di Valencia cerca partner per il progetto ICEBERG – 15 Settembre, 2002
Polli alla diossina al Parlamento Europeo. Interrogazione del deputato Europeo Umberto Guidoni – 15 Settembre, 2002
Usa. Ambiente, sono possibili 2 milioni di posti di lavoro – 15 Settembre, 2002
Intervista con Giovanni Bignami, candidato alle Europee per il PD – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Circuito delle Città d’Arte della Pianura Padana – 15 Settembre, 2002
Castelli di Pace – 15 Settembre, 2002
Usa - Torturatori al bivio – 15 Settembre, 2002
Oltre ogni violenza – 15 Settembre, 2002
Emergenza inondazioni in Romania – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009