News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
Gli scavi in Piazza Marconi
Ripresi i lavori dopo la pausa di Ferragosto

Dopo la pausa estiva - il cantiere è infatti rimasto chiuso dal 10 al 19 agosto - sono ripresi gli scavi in Piazza Marconi ed è stato deciso di ampliare l'area dell'indagine archeologica fino al limite sud, a circa dieci metri di distanza dalla facciata di Palazzo dell'Arte. La decisione dell'ampliamento è stata presa per potere definire quanto prima i depositi archeologici non ancora indagati, così da permettere una proiezione abbastanza concreta in modo che la ditta SABA possa iniziare una prima fase di progettazione del parcheggio sotterraneo. Attualmente si sta togliendo l'asfalto e sono già apparsi i saggi effettuati nel 1983 e parte del secondo saggio del 2002. Nei prossimi giorni verranno raggiunti i livelli delle fondazioni e delle cantine post medioevali.
Per quanto riguarda il settore nord dello scavo, la situazione generale si sta definendo in maniera sempre più precisa. Sino ad ora sono stati individuate, in linea di massima, quattro fasi: edifici ed aree cortilizie di età augustea; strati di distruzioni determinate dalle guerre civili del 69 d.C.; grandi edifici, non ancora delimitati, del II e III secolo d. C. e, infine, edifici tardo antichi con sistema di riscaldamento ad aria calda (ad ipocausto).
I reperti sono tutti di grandissimo interesse. Molti sono gli scarti di ossa animali per la fabbricazione di oggetti e strumenti in osso. Sono stati trovati frammenti di vetro molto rari, tra cui bottiglie eseguite a stampo con decorazionigeometriche fitomorfe in rilievo, con firme e, addirittura, scene di lotte gladiatorie. Numerose sono le lucerne, tra le quali spicca una a venice nera ed un'altra di tipo "firmalampen" recante il bollo "FORTIS". Sono stati rinvenuti altri vasi con il bollo del fabbricante trovati sui mortai (pelvis) sui quali si individua la firma LVCII. In una buca tarda è stata rinvenuo un raro esempio di coppa in terra sigillata padana di epoca tarda, con decorazione excisa e a rotella: il pezzo è databile dal III al V secolo d.C. Curioso è il ritrovamento di una coppa a vernice nera, di importazione aretina, del I secolo a. C. con un intervento di restauro antico in piombo. Il pezzo è stato riparato perché era un oggetto particolarmente prezioso per la sua provenienza.
Sono stati inoltre rinvenuti arredi delle domus distrutte, tra cui grandi frammenti di pavimenti a mosaico e muri affrescati e sono stati scoperti altri pezzi appartenenti ad una fontana a mosaico in pasta vitrea azzurra con conchiglie inserite come elementi decorativi.

 


       Commento Immagini



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2063 | Inviati: 0 | Stampato: 67)

Prossime:
Promosso da Ascom e Botteghe del Centro – 15 Settembre, 2002
La vita civile ed i collegamenti con la vita religiosa – 15 Settembre, 2002
Riduzione rappresentanti Pdl nelle Commissioni non porta ad alcun risparmio – 15 Settembre, 2002
Vengono riproposti tutti gli itinerari dei “Giovedì” – 15 Settembre, 2002
AL VIA IL NUOVO MERCATO AGRICOLO COMUNALE ALL'EX FORO BOARIO – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Pomeriggi organistici in S. Omobono – 15 Settembre, 2002
Il Piccolo Giornale - Newsletter del 2 luglio 2005 – 15 Settembre, 2002
Avanti con la Ti.Bre. ferroviaria – 15 Settembre, 2002
Consiglio Comunale di venerdì 15 luglio 2005 – 15 Settembre, 2002
Giunta Comunale: alcuni indirizzi per le politiche abitative – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009