15 Settembre, 2002
L’epidemia silente vent’anni dopo - XII Giornata Mondiale sulla Malattia di Alzheimer
Martedì 20 settembre presso la Fondazione Sospiro - sala Rotonda
Martedì 20 Settembre
Presso la Fondazione Sospiro
(Sala Rotonda)
“L’epidemia silente vent’anni dopo”
XII Giornata Mondiale sulla Malattia di Alzheimer
A più di vent’anni dall’allarme lanciato dalla comunità scientifica circa la diffusione della demenza – fenomeno tipico dei paesi più vecchi – che cosa è cambiato nella nostra Regione? I servizi sanitari e assistenziali in che modo si sono adeguati all’invecchiamento della popolazione e, più specificamente, alla necessità di farsi carico delle persone affette da malattia di Alzheimer e altre demenze?
La malattia di Alzheimer è il prototipo di quelle malattie che per lunga durata, complessità e variabilità di bisogni, coinvolgimento del network famigliare, coesistenza di aspetti sanitari e sociali, richiedono un intervento a rete: cioè un intervento articolato, modulabile, dinamico, governato da una regia competente.
Un problema così vasto e complesso richiede non soltanto la messa in campo di competenze tecniche di ottimo livello, ma anche e forse soprattutto una chiara volontà politica a favore di questi malati, privati della memoria ma anche della possibilità di controllare la propria vita.
Il Convegno organizzato dalla Fondazione Sospiro in occasione della XII Giornata Mondiale Alzheimer vuole essere un momento di approfondimento della situazione della cura di questi malati in Lombardia.
PRESIEDONO
Dr.ssa MARIA GRAZIA REGONESI, Psicologo, Fondazione Benefattori Cremaschi
Dr. DANIELE VILLANI, Direttore Medico Fondazione Sospiro
Dr.ssa GENTILE SIMONA, Medico Geriatra, Fondazione Sospiro
Prof. MARCO TRABUCCHI, Prof. Ordinario Facoltà di Medicina Università di Tor Vergata (Roma), Presidente Società Italiana di Geriatria e Gerontologia
Dr. GIUSEPPE BELLELLI, Dirigente Medico Resp. U.O Recupero e Rieducazione Funzionale Casa di Cura Ancelle della Carità - Cremona
Dr. ANTONIO GUAITA, Direttore Medico dell’Istituto Geriatrico “C.Golgi” di Abbiategrasso, dell’ASP “Golgi Redaelli” di Milano.
M. M. DREAGONI MACCALLI, Presidente AIMA di Crema.
PROGRAMMA
Ore 15.00/15.15
Introduzione al tema – Saluto delle Autorità
Ore 15.15/15.45
Uno sguardo al futuro nella cura delle demenze (Trabucchi)
Ore 15.45/16.15
I servizi – I nuclei di cura speciali (A. Guaita)
Ore 16.15/16.45
I servizi – Il Centro Diurno Integrato Alzheimer (Gentile)
Ore 16.45/17.15
I servizi – Le Unità di Valutazione Alzheimer (Bellelli)
Ore 17.15/17.45
Il volontariato: il progetto di assistenza domiciliare AIMA- Crema (Regonesi – Dragoni Maccalli)
Ore 17.45/18.00
Conclusioni (Villani)
Ore 18.15/19.30
Tavola rotonda sulle politiche sociali per gli anziani
Ore 19.30/19.45
Questionario ECM
Alla tavola rotonda delle 18.15 parteciperanno
- Carla Dotti, Assessorato Famiglia e Politiche Sociali (Regione Lombardia)
- Anna Rozza, Assessore Servizi Sociali della Provincia d Cremona
- Talone Waldo, Presidente Fondazione Benefattori Cremaschi
- Verdi Gianfranco, Presidente Cremona Solidale e Dirigente Scolastico Istituto Einaudi
- Tadioli Giuseppe, Presidente Fondazione Sospiro
Cordiali Saluti
Resp. Ufficio Comunicazione
Andrea Garini
INFOMEDIA úúú
UFFICIO COMUNICAZIONE
FONDAZIONE SOSPIRO
(Istituto Ospedaliero di Sospiro)
Sito web: www.istitutosospiro.net
e-mail: andrea.garini@istitutosospiro.net
Tel: 0372/620358 - 0372/620317 - Fax: 0372/620299 - Cell: 338/4582511
 
|