News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Dal Mondo

15 Settembre, 2002
«Casa d'Italia» in Argentina
Duecento italiani invitati a pranzo da un operaio, ex emigrato

Festa siracusana in Argentina
Duecento italiani invitati a pranzo da un operaio, ex emigrato, da anni rientrato in patria

Veronica Tomassini su La Sicilia
Uomini di tempra, uomini d'altra pasta che hanno fatto un paio di guerre, che sono saliti sui bastioni, che hanno sfidato il fronte jugoslavo, l'esercito nazista, ritti sull'avamposto di liberazione. Ne parliamo, oggi, pronti a rispolverare un primitivo orgoglio che fece di Corrado Amodeo “cavaliere della Patria”.
Storia antica, di immigrazione e fierezza, di dipartite e lunghe traversate in piroscafo.
Oltreoceano si compì, cinquant'anni fa, il monumento all'Italia degli esuli col fagottino, del tutto simili, per ostinazione e pazienza, al pensionato siracusano, 85 primavere, un bel po' di amor di patria dalla sua, un sano nazionalismo che luccica, epigrafe, nel sontuoso edificio di Mar del Plata in Argentina, sede della prestigiosa Associazione del Puerto “Casa d'Italia”.
Questo grande uomo, piccolo di statura, dallo sguardo docile, ma tenace per indole, coraggioso altroché e ancora adesso, che negli anni del dopoguerra, pensate, si sposò per procura, fu uno dei paladini della prima associazione di italiani nel mondo. Era il 1953 quando Corrado, allora giovane imbianchino, accettò di buon grado la proposta di un gruppo di amici connazionali.
L'idea era quella di erigere una casa dedicata agli italiani, un'associazione vera e propria. Nessuno di loro aveva granché, soldi neanche a parlarne, tuttavia il progetto fu il loro assillo e lo fu a lungo. Finché un pranzo decise la sorte.
Amodeo sapeva dell'esistenza di un lotto di terreno, nella zona centrale della cittadina a cinque ore dalla capitale. Il pranzo si trasformò presto in una sorta di asta pubblica.
In vendita c'era quel lotto che Amodeo, su un foglio, aveva suddiviso in 866 quadretti, ad ognuno dei quali corrispondeva un metro quadro.
Chi acquistò un quadretto, chi cinque, chi addirittura dieci. Il terreno divenne proprietà della comunità. Poi, l'edificazione, la prima pietra, i mattoni offerti da importanti industrie italiane, forti in Argentina.
Quindi l'inaugurazione ufficiale, il 3 luglio del 1955. Trascorre mezzo secolo, Corrado Amodeo, il membro più anziano dell'associazione “Casa d'Italia”, continua a mantenere i contatti, non dimenticando quel gioiello costruito con la volontà e il sacrificio di gente umile. Negli anni, la sua modesta pensione di operaio Sincat, gli consentì di raggranellare un dignitoso gruzzoletto che egli confidò di destinare all'istituzione in Argentina.
Così fece, offrendo un pranzo a duecento italiani, proprio nel luglio scorso, in occasione dei festeggiamenti nel cinquantenario della nascita. Corrado Amodeo affrontò le sue dodici ore di aereo, portò con sé cinquanta bandiere della Repubblica Italiana, da consegnare agli invitati, a quarantotto di loro (due sarebbero rimaste all'associazione); e nel frattempo inviò una lettera al presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, pregandolo di inviarne una dal Quirinale. Si realizzò ogni cosa, con il tempismo che il Buon Dio affida, di norma, ai forti, ai puri di cuore.
Fu un pranzo meraviglioso, il vecchino aveva gli occhi lucidi e tanta gente intorno che, con la bandiera, stretta al petto, ringraziava l'italiano portentoso, colui che aveva portato il Belpaese e la fermezza dei patrioti.
Storie d'altri tempi, di sentimenti e di amor proprio, consumate soltanto un paio di mesi fa, in un salone magniloquente, sorto su un terreno brullo, dove un tempo si alimentarono le speranze. Amodeo è cavaliere, sempre. Ne siamo convinti, patrimonio da salvaguardare, perla preziosa, nascosta, dimenticata, forse.
O forse, no, c'è ancora tempo per rimediare alla trascuratezza.
Veronica Tomassini

 


       CommentoFonte:



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2821 | Inviati: 0 | Stampato: 95)

Prossime:
La nuova partita a scacchi tra Stati Uniti e Cina (di Alessandro Spaventa) – 15 Settembre, 2002
Grandi notizie per il Sud del Mondo dal G8 italiano Adesso (non) sarete più soli…. – 15 Settembre, 2002
Sudan, L'opposizione chiede un governo di transizione – 15 Settembre, 2002
FSE: Integrazione tra politiche attive e ammortizzatori sociali  – 15 Settembre, 2002
Elezioni Moldova: una situazione in piena evoluzione – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Il Piano Regolatore di Zavidovici (Bosnia) – 15 Settembre, 2002
Il radicalismo islamico e la Bosnia Erzegovina – 15 Settembre, 2002
Emergenza alluvioni in Romania – 15 Settembre, 2002
Roma: Forum di «Sbilanciamoci» – 15 Settembre, 2002
Bosnia Herzegovina: un paese con tre biografie – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009