News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
Deo Fogliazza. *E’ necessario rispondere agli elettori ulivisti che non si riconoscono nei partiti*
Ulivo, gli autoconvocati alle elezioni - Due cremonesi al vertice - La decisione dopo le primarie - Articolo di Fiorenzo Gnesi sa La Voce di Cremona di Giovedì 29 settembre

CREMONA - Nel variegato panorama del centro sinistra potrebbe spuntare un altro soggetto politico, o meglio un’altra lista nel proporzionale. E’ la lista dell’Ulivo il cui simbolo, estromesso grazie al “patto di via Margutta” tra Prodi, Rutelli e Fassino, potrebbe rispuntare sulle schede elettorali per iniziativa di un gruppo di elettori “autoconvocati”, che si sono incontrati sabato scorso a Bologna.

E se ciò avverrà, sarà anche grazie, o per responsabilità, di alcuni cremonesi. Sono undici, infatti, i cremonesi fra i 124 firmatari del “Manifesto di intenti”. Due di essi, poi, sono stati eletti al vertice dell’organizzazione che questo gruppo ha cominciato a darsi. Deo Fogliazza, infatti, sarà fra i tre del coordinamento nazionale, mentre Benito Fiori è stato eletto nel consiglio nazionale.

Ed è proprio Deo Fogliazza, portavoce del sindaco Gian Carlo Corada e diessino doc, a spiegare il senso dell’iniziativa.

“Per il momento - dice Fogliazza - si tratta non di un progetto politico, ma di una provocazione intellettuale, e così sarà almeno fin dopo le primarie del 16 ottobre. Il documento approvato sabato a Bologna ribadisce la domanda cui, per ora, non c’è risposta: come dare rappresentanza elettorale e istituzionale a tutti quegli elettori di centro sinistra che non si riconoscono nei partiti tradizionali? Non si tratta di poca cosa - aggiunge - se pensiamo che il valore aggiunto di chi ha votato solo il presidente, o solo il sindaco, o solo l’Ulivo viene calcolato fra il 6 e il 7 per cento. Due milioni di voti che faticano a trovare una collocazione senza il simbolo dell’Ulivo e che potrebbero mettere in discussione il risultato elettorale. Che progetto politico si propone loro? E’ partendo da queste considerazioni che abbiamo lanciato l’appello firmato da oltre 120 persone, fra cui docenti universitari e politici”.

Allora si va verso una lista dell’Ulivo alle prossime elezioni?
“Ripeto che per ora si tratta di una provocazione. Ancora non si sa quale sarà la fine della legge elettorale... in ogni caso per il momento siamo impegnati nelle primarie. Poi, anche sulla base di come verrà valutato il loro risultato, e sulle risposte che verranno, se verranno, alla nostra domanda vedremo il da farsi”.

E se verrà deciso di andare avanti con la lista dell’Ulivo come la metterà con la sua appartenenza, come molti altri fra i firmatari, a un partito?
“A quel punto mi si porrà anche il problema personale perché ci sarebbe una chiara incompatibilità. E non so se rinuncerei a quarant’anni di appartenenza”.

Fiorenzo Gnesi

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2139 | Inviati: 0 | Stampato: 81)

Prossime:
Promosso da Ascom e Botteghe del Centro – 15 Settembre, 2002
La vita civile ed i collegamenti con la vita religiosa – 15 Settembre, 2002
Riduzione rappresentanti Pdl nelle Commissioni non porta ad alcun risparmio – 15 Settembre, 2002
Vengono riproposti tutti gli itinerari dei “Giovedì” – 15 Settembre, 2002
AL VIA IL NUOVO MERCATO AGRICOLO COMUNALE ALL'EX FORO BOARIO – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Consiglio Comunale – interrogazioni e risposte – 15 Settembre, 2002
Organi Storici Cremonesi – 15 Settembre, 2002
Fiera di San Serafino 2005 – 15 Settembre, 2002
Cambiamenti nella viabilità cittadina – 15 Settembre, 2002
Gli scavi in Piazza Marconi – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009