News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
L'acqua dell'acquedotto di Cremona
I controlli dicono che è di buona qualità

A seguito dei periodici controlli sulla qualità dell’acqua potabile richiesti dall’Amministrazione Comunale, le autorità competenti, ARPA e ASL, hanno comunicato che non esistono timori per la salute dei cittadini che consumano abitualmente l’acqua erogata dall’acquedotto di Cremona. In particolare l’ARPA dichiara che dalle analisi di routine e da quelle più dettagliate ed approfondite effettuate nell’anno in corso sui vari punti di controllo della rete dell'acquedotto non emerge la presenza significativa di parametri tossici quali pesticidi, metalli pesanti, solventi.
L’ASL, cui compete in via esclusiva la formulazione del giudizio di potabilità e tutte le valutazioni di carattere tossicologico legate all’uso dell’acqua destinata al consumo umano, ha risposto che per quanto riguarda l’aspetto batteriologico l’acqua di Cremona non ha mai dato problemi, occasionalmente sono state riscontrate cariche batteriche “mosse”, ma i ricontrolli hanno sempre dato esito favorevole. Questo fenomeno è da attribuire alla difficoltà di una perfetta sterilizzazione del punto di prelievo (fontanelle pubbliche) conseguent e all’impossibilità di interrompere il flusso d’acqua.
Dal punto di vista chimico è stata rilevata la presenza di alcune sostanze quale ammoniaca, ferro, manganese e arsenico, che, talvolta, in alcuni punti controllati, sono risultati superiori ai valori indicati dalla normativa vigente. I primi tre parametri sono indicatori e, pur non inficiando il giudizio di potabilità, possono conferire all’acqua caratteristiche non gradevoli quali colore, formazione di depositi, macchie sui sanitari, odore. In base ai dati di letteratura non rappresentano in ogni caso pericolo per la salute umana. Per quanto riguarda l’arsenico, questo è costantemente sotto il limite derogato (50 microgrammi/litro) attestandosi come media per l’anno 2005 sul valore di 22,9 mcg/l.
L’ASL sottolinea tra l’altro che questi problemi saranno superati con l’entrata in funzione entro l’anno corrente dei nuovi campi pozzi e dei relativi impianti di trattamento che serviranno, tra l’altro, ad abbattere anche le sostanze sopra citate.
Sull’acquedotto di Cremona ogni anno vengono effettuati effettuati dalle autorità competenti circa 146 controlli batteriologici di routine, 18 controlli chimici di routine, 6 controlli batteriologici di verifica e 6 controlli chimici di verifica.
Nell’ambito della rete dell’acquedotto sono stati individuati 12 punti di prelievo.
I parametri chimici controllati sono i seguenti: colore, odore, sapore, pH, conducibilità elettrica, cloruri, solfati, durezza totale, residuo a 180 °C, nitrati, nitriti, azoto ammoniacale, ossidabilità, trialometani totali, triclorometano, dicloro-bromo-metano, di bromo-cloro-metano, tribromoetano, dicloroetano 1,2, tricloroetilene+tetracloroetilene, ferro, manganese, fosforo, cloro attivo libero, cloriti, arsenico, cadmio, cromo totale, piombo, antiparassitari totali, 24 antiparassitari singoli. I parametri microbiologici controllati sono i seguenti batteri coliformi a 37 °C, escherichia coli, enterococchi, conteggio delle colonie a 37 °C, conteggio delle colinie a 22 °C, batteri coliformi, stafilococchi patogeni, pseudomonas aeruginosa, aeromonas hydrophila, alghe, funghi, elminti e protozoi. Oltre a questi controlli da parte delle autorità competenti vi sono gli autocontrolli effettuati da AEM S.p.A.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2028 | Inviati: 0 | Stampato: 81)

Prossime:
Promosso da Ascom e Botteghe del Centro – 15 Settembre, 2002
La vita civile ed i collegamenti con la vita religiosa – 15 Settembre, 2002
Riduzione rappresentanti Pdl nelle Commissioni non porta ad alcun risparmio – 15 Settembre, 2002
Vengono riproposti tutti gli itinerari dei “Giovedì” – 15 Settembre, 2002
AL VIA IL NUOVO MERCATO AGRICOLO COMUNALE ALL'EX FORO BOARIO – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Fiera di San Serafino 2005 – 15 Settembre, 2002
Cambiamenti nella viabilità cittadina – 15 Settembre, 2002
Organi Storici Cremonesi – 15 Settembre, 2002
Area Frazzi: Intervento sul forno Hoffmann – 15 Settembre, 2002
Consiglio Comunale – interrogazioni e risposte – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009