News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
Difficoltà operative per il "Parco dei Fontanili"
Interrogazione Lista Torchio e Margherita

Lista Torchio e Margherita hanno presentato un'interrogazione al Presidente della Provincia, agli Assessori all'Ambiente, all'Agricoltura ed al Territorio per sapere se sono a conoscenza delle forti preoccupazioni dei Comuni di Capralba e Mozzanica nonché delle Associazioni ambientaliste e dello stesso mondo agricolo in relazione alla difficoltà di dar vita alla vera e propria fase operativa del "Parco dei Fontanili" e della zona agricola di tutela dei fontanili deliberata dalla Giunta Provinciale di Cremona nel 2004.
Il testo integrale prot. n. 36222 16 febbr 2006

Al Presidente della Provincia, agli Assessori all'Ambiente, all'Agricoltura ed al Territorio per sapere se sono a conoscenza delle forti preoccupazioni dei Comuni di Capralba e Mozzanica nonché delle Associazioni ambientaliste quali Lega Ambiente e dello stesso mondo agricolo in relazione alla difficoltà di dar vita alla vera e propria fase operativa del "Parco dei Fontanili" e della zona agricola di tutela dei fontanili deliberata dalla Giunta Provinciale di Cremona nel 2004.
La denuncia delle amministrazioni dell'alto cremasco di confine con la bassa bergamasca e delle stesse associazioni ambientaliste ed agricole è legata alla decisione di autorizzare cave di grande dimensione in tutta la bassa bergamasca, e sennatamente, in Comune di Caravaggio, pare per una capacità estrattiva di 3,5 milioni di metri cubi anche a seguito del recente aumento.
La questione non sembra più di competenza della provincia di Bergamo per la già avvenuta approvazione del piano cave e comunque evidenzia elementi di grave criticità della zona quali il vero e proprio disseccamento in fase di forte crescita dovuto all'emungimento della falda in forte aumento per l'effetto dello scavo di moltissimi pozzi irrigui nella media pianura bergamasca e per la vastità del fenomeno delle escavazioni di sabbia e materiale litoide in atto in tale territorio.
Già nella scorsa estate ed in precedenza le vicende della siccità hanno indicato una pesante situazione di rischio dovuta alla pratica di tali iniziative che risulterebbero di gran lunga aggravate da eventuali nuove autorizzazioni e concessioni.
Da informazioni raccolte anche la VI Commissione della Regione Lombardia è stata allertata nel corso di recenti audizioni.
Si interroga per sapere se e quali iniziative siano state intraprese per fermare lo scempio in atto; se la Regione Lombardia, informata dell'iniziativa, stia intervenendo; se associazioni ambientali, agricole e Comuni della zona abbiano chiesto di intervenire; se la Provincia di Cremona non intenda intraprendere azioni adeguate.
Massimiliano SCIARAFFA
Giovanni SCOTTI
Antonello SANTINI
Sandro GUGLIERMETTO

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4133 | Inviati: 0 | Stampato: 85)

Prossime:
50° ANNIVERSARIO DELL'INDIPENDENZA DEL SENEGAL – 15 Settembre, 2002
Non solo riforme istituzionali: servono interventi sul piano sociale. – 15 Settembre, 2002
Memorie dal treno racconto dell’esperienza del viaggio ad Auschwitz – 15 Settembre, 2002
Fondazione A.Stradivari:le associazioni chiedono la conferma del Prof.Paolo Bodini – 15 Settembre, 2002
Baratto Cava S.Sigismondo contro no terreno alla chiesa romena – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«Giorno del ricordo» – 15 Settembre, 2002
Circuito Città d’Arte della Pianura Padana – 15 Settembre, 2002
Spazi adeguati per il CDA della Provincia – 15 Settembre, 2002
Alberi a rischio caduta – 15 Settembre, 2002
1 milione di euro per 7 progetti «cremonesi» – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009