News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Varie

15 Settembre, 2002
Giunta Comunale del 22 febbraio 2006
Tra gli altri argomenti: manutenzione straordinaria di impianti sportivi

intervenire sulla struttura con un trattamento anticorrosivo dei ferri d’armatura e di successivo ripristino strutturale. Altro intervento previsto è la messa a norma dell’impianto elettrico degli spogliatoi della squadra locale; Palazzetto dello Sport - E’ previsto il rifacimento della pavimentazione dei locali spogliatoi e servizi igienici per il pubblico in quanto la stessa risulta ammalorata in più punti e presenta diffusi distacchi di mattonelle oltre a pendenze non corrette che provocano ristagni di acqua soprattutto nei locali docce; Piscina convertibile al Centro FIN al Po - E’ previsto il rifacimento dell’impianto elettrico del locale tecnologico della piscina convertibile che presenta problemi in quanto ormai ossidato per la presenza di sostanze chimiche utilizzate per il funzionamento della vasca. L’importo complessivo del progetto è di € 200.000,00.

Modifiche ed integrazioni al 4° comma dell’articolo 10 del “Regolamento per l’uso delle sale comunali” (Competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).

Assegnata dalla Giunta Comunale al Consiglio Comunale per l’approvazione.

Approvazione della bozza di convenzione per regolamentare i rapporti tra il Comune di Cremona e i Comuni interessati al servizio di custodia e gestione dei cani accalappiati e/o rintenuti sul territorio di competenza (Competenza del Consiglio Comunale - esame preliminare).

La proposta di deliberazione, assegnata al Consiglio Comunale per l’approvazione, prevede l’approvazione della bozza di convenzione che regola i rapporti tra il Comune di Cremona ed i Comuni interessati al servizio di custodia e gestione dei cani accalappiati e/o rinvenuti sul territorio di competenza in accordo con le vigenti normative. Da atto che il corrispettivo versato dai Comuni interessati al servizio di custodia e gestione dei cani accalappiati e/o rinvenuti verrà introitato dal Comune e versato all’Associazione Zoofili Cremonesi. Da atto infine che la convenzione avrà la durata minima di tre anni a decorrere dal 1° gennaio 2006 e si intenderà risolta alla sua scadenza senza bisogno di formale disdetta. Il Comune di Cremona possiede una struttura denominata “Rifugio del Cane” che, per le particolari caratteristiche strutturali, è idonea a contenere cani e gatti randagi ed offre un’adeguata capacità sufficiente ad ospitare cani e gatti provenienti anche dai Comuni limitrofi fino alla capacità massima di circa 250 cani adulti. Ai sensi della Legge 14 agosto 1991 n. 281 compete al Comune il risanamento dei canili esistenti e lo costruzioni dei rifugi per i cani, la cui gestione è attività finalizzata alla “stabulazione” (ricovero e mantenimento) dei cani vaganti catturati che, in virtù della normativa vigente non devono essere soppressi se non per particolari motivi. La stessa legge attribuisce ai servizi veterinari dell’A.S.L. le funzioni di carattere tecnico - sanitario quali la vigilanza ed il controllo sanitario sulle strutture deputate al ricovero dei cani catturati (rifugi), la profilassi contro le malattie infettive trasmissibili dai cani randagi, la sterilizzazione dei cani e dei gatti che vivono in libertà, laddove si prospettino reali necessità di sanità pubblica veterinaria. L’Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Cremona ha espresso la propria disponibilità a considerare un ulteriore rapporto convenzionale con il Comune di Cremona, per il servizio di recupero, custodia e mantenimento dei cani randagi, presso la struttura denominata “Rifugio del Cane”, con decorrenza 1 gennaio 2006 - 31 dicembre 2008. Il Servizio Veterinario dell’A.S.L., al fine di promuovere l’applicazione della Legge 14 agosto 1991 n. 281 anche presso i Comuni sprovvisti di strutture idonee al conferimento e mantenimento dei cani randagi, deve garantire le attività di propria competenza quali cattura, cura di primo soccorso, assistenza veterinaria, in termini continuativi nell’intera giornata, avvalendosi anche di strutture private o di volontariato. 46 dei 47 Comuni appartenenti al distretto di Cremona e 20 del distretto di Casalmaggiore non dispongono di strutture proprie da adibire a canile e pertanto il Comune di Cremona ha messo a loro disposizione, già dal 2000, il proprio canile, garantendo previa stipula di apposita convenzione, approvata dal Consiglio Comunale il 24 febbraio 2000, il mantenimento e l’assistenza degli animali ivi conferiti, nel rispetto della citata Legge 281/91. I Comuni che hanno provveduto a convenzionarsi con il Comune di Cremona sono attualmente 34 e le convenzioni sono state prorogate fino al 31 dicembre 2005. Con deliberazione di Giunta Comunale del 6 ottobre 2005 è stato approvato l’atto di indirizzi in merito all’affidamento all’Associazione Zoofili Cremonesi del servizio di gestione della struttura Rifugio del Cane in scadenza, per un periodo di 10 anni, a decorrere dal 1° gennaio 2006 fino al 31 dicembre 2015, mediante stipula di apposita convenzione, previa trattativa diretta. L’atto di indirizzo approvato prevede tra l’altro l’opportunità di regolamentare, mediante stipula di apposita convenzione, i rapporti tra il Comune di Cremona ed i Comuni interessati al servizio di custodia e gestione dei cani accalappiati e/o rinvenuti sul territorio di competenza, in quanto le convenzioni stipulate in precedenza risultano ormai scadute. La Giunta Comunale nella seduta del 15 febbraio 2006 si è espressa per l’aggiornamento delle tariffe per il servizio di cattura e custodia dei cani randagi a carico dei Comuni interessati. I Comuni interessati liquideranno al Comune di Cremona, per il servizio prestato, un corrispettivo annuale calcolato in base al numero di abitanti, che verrà versato in due rate con scadenza 30 gennaio e 30 giugno. Il corrispettivo verrà aggiornato annualmente.

Progetto “Nuovo S.I.R.I.O. - ID CR2000043 - Dispositivo Provinciale “Orientamento al lavoro 2005-2006”. Approvazione del progetto ed adesione all’Associazione Temporanea di Scopo per la realizzazione delle azioni assegnate al Comune di Cremona - Agenzia Servizi Informagiovani.

La Giunta Comunale ha deciso di aderire all’Associazione Temporanea di Scopo (A.T.S.), costituita tra il Comune di Cremona - Agenzia Servizi Informagiovani, Consorzio SOL.CO Cremona Societa’ Cooperativa Sociale, Fondazione ENAIP Lombardia, I.A.L. Lombardia, Consorzio Scuole Lavoro Milano SCARL, E.L.F.I. Ente Lombardo per la Formazione d’Impresa, CE.SVI.P. Societa’ Cooperativa Sociale, A.P.I. Servizi S.C. a R.L., per la partecipazione alla realizzazione del progetto “Nuovo S.I.R.I.O. - ID CR 2000043 Dispositivo Provinciale Orientamento al Lavoro 2005 - 2006. E’ stato individuato nel Consorzio SOL.CO Cremona Societa’ Cooperativa Sociale (Cod.Fisc. 00903210193) il soggetto capofila dell’A.T.S. che provvederà a far predisporre il relativo atto di adesione. Si provvederà alla formalizzazione della costituenda A.T.S. secondo le modalità previste dalla legge. La Provincia di Cremona - Settore Economia, Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro, Ufficio Orientamento - ha pubblicato il 4 novembre 2005 le indicazioni per la presentazione di progetti previsti dal Piano provinciale di Orientamento al Lavoro 2005-2006, approvato il 25 ottobre 2005, per l'attuazione di interventi di orientamento al lavoro a valere sul F.S.E. POR 2000-2006 con il dispositivo provinciale emanato con decreto n. 388 del 2 novembre 2005. Tale progetto prevede la realizzazione di azioni di orientamento/riorientamento formativo, di consulenza orientativa, di accompagnamento all’inserimento/reinserimento lavorativo. L’Agenzia Servizi Informagiovani del Comune di Cremona collabora da tempo con la Provincia di Cremona e con gli enti del pubblico e del privato che si occupano sul territorio di orientamento e di formazione professionale. In seguito alla pubblicazione del bando citato, il Consorzio SOL.CO. Soc.Coop. ha proposto all’Agenzia Servizi Informagiovani di aderire, con altri soggetti, ad una Associazione Temporanea di Scopo (A.T.S.), della quale il Consorzio assumerà il ruolo di capo fila, per la realizzazione di un progetto nell’ambito del “Dispositivo Provinciale - Orientamento al lavoro 2005 - 2006”.

Approvazione dello schema di Protocollo d’Intesa da sottoscriversi tra la Provincia di Cremona e i Distretti dell’ASL Provinciale di Cremona, Crema e Casalmaggiore per l’attuazione dell’art. 8, comma 1, della Legge Regionale n.1/2005.

La Giunta ha approvato lo schema di Protocollo d’Intesa, da sottoscriversi fra la Provincia di Cremona e Distretti di Cremona, Crema e Casalmaggiore dell’ASL Provinciale di Cremona, relativo alle modalità di svolgimento delle competenze in materia di rilascio delle autorizzazioni, sospensioni e revoche delle autorizzazioni e accreditamento delle strutture socio - assistenziali. La convenzione ha validità sino al 30 giugno 2006. L’art.8, comma 1, della Legge regionale n.1/2005 prevede l’attribuzione ai Comuni delle funzioni di autorizzazione, sospensione e revoca dell’autorizzazione e accreditamento delle strutture socio - assistenziali che operano nei rispettivi territori, precedentemente attribuite alla Provincia. E’ stata pertanto individuata la necessità di individuare forme graduali di coinvolgimento dei Comuni nell’espletamento di queste funzioni, prevedendo, per un periodo limitato, che la Provincia in collaborazione con gli Uffici di piano dei Distretti dell’ASL della Provincia di Cremona (Cremona, Crema e Casalmaggiore) continui a garantire l’istruttoria e il rilascio delle autorizzazioni al funzionamento e dell’accreditamento delle strutture socio - assistenziali.

Adesione alla Giornata nazionale per un’informazione e comunicazione di pace in programma il 10 marzo 2006

La Giunta Comunale ha aderito all’Appello e al Comitato promotore della Giornata nazionale per un’informazione e comunicazione di pace del 10 marzo 2006 promossa dal Coordinamento nazionale Enti Locali per la pace e i Diritti Umani, dalla Tavola della Pace, dalla Federazione Nazionale Stampa Italiana, dal sindacato dei giornalisti della Rai (Usigrai) e da numerose altre organizzazioni. Ha deciso di chiedere alla Rai di aprire una sede di corrispondenza in Africa, di programmare una trasmissione quotidiana sulla pace e i diritti umani, di dare spazio all’informazione dal mondo sul mondo nei telegiornali e nei palinsesti, di aprire il Consiglio di Amministrazione Rai alla società civile. La Giunta ha inoltre deciso di contribuire alle attività nazionali di organizzazione, promozione e coordinamento del Progetto in oggetto versando la somma di 300 euro sul c/c n. 100174 presso la Banca Popolare Etica, sede di Padova, intestato al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace (ABI 05018 -- CAB 12100), nonché di partecipare alla realizzazione della Giornata organizzando una speciale iniziativa, un incontro tra gli operatori dell’informazione e gli operatori di pace dal titolo “Per un’informazione e una comunicazione di pace”. L’Appello “Diamo voce alla pace”, sottoscritto da numerose organizzazioni della società civile e del mondo dell’informazione, denuncia la gravità della situazione e allo stesso tempo si sottolinea che “la promozione di un’informazione e una comunicazione di pace, lo sviluppo di un ruolo positivo dei media nella costruzione di una cultura e politica di pace dell’Italia è responsabilità di tutti e di ciascuno. La Giunta Comunale ha condiviso la decisione assunta dall’Assemblea nazionale del Coordinamento degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani di promuovere una campagna “per una informazione e comunicazione di pace” tesa ad accrescere la consapevolezza delle autorità locali e dei cittadini sulle responsabilità, nella costruzione della pace, dei mezzi di comunicazione di massa (locali e nazionali) e in particolare del servizio pubblico radiotelevisivo, in sintonia con i continui richiami del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi a garantire il pluralismo e l’imparzialità dell’informazione sanciti dall’Articolo 21 della Costituzione, dalle norme dell’Unione Europea e dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Viene inoltre ribadito il ruolo insostituibile della Rai considerata un bene pubblico indispensabile per la nostra libertà, la nostra democrazia e per il nostro benessere. Sono condivise anche le preoccupazioni delle 42 riviste missionarie aderenti alla Federazione Stampa Missionaria Italiana che chiedono alla Rai, servizio pubblico, ''un salto di qualità nel segno di una maggiore attenzione ai popoli, alle culture extraeuropee'' per fare spazio a temi cruciali della ''lotta alla fame nel mondo, la mala-cooperazione, il commercio delle armi''. Vengono inoltre ricordate le parole con cui il Presidente Ciampi ha ribadito che “serve una maggiore apertura internazionale dei nostri media. Bisogna guardare e raccontare di più quello che accade in Europa e lontano dall'Europa. Meno attenzione a dinamiche, a contrasti e divisioni domestiche che spesso nascono e svaniscono in pochi giorni, senza lasciare traccia se non nel disorientamento che provocano all'interno e all'estero!”. Particolare attenzione è stata riservata anche al messaggio di Papa Benedetto XVI “Nella verità, la pace” e al messaggio per la 40a Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali in cui il Papa rinnova l’appello ai media “ad essere responsabili, ad essere protagonisti della verità e promotori della pace”. Da qui la decisione di accogliere l'invito del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani ad aderire al Comitato promotore della Giornata nazionale per un’informazione e comunicazione di pace del 10 marzo 2006 versando un contributo di 300 euro per sostenere le attività di organizzazione, promozione e coordinamento dell’iniziativa, nonché di promuovere un’iniziativa tesa a promuovere il confronto sul problema e a sollecitare la più ampia consapevolezza dei cittadini favorendo l’incontro tra gli operatori dell’informazione e gli operatori di pace.

Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni: integrazione della deliberazione di Giunta Comunale n. 505/55087 del 21 novembre 2005.

La Giunta Comunale ha approvato, con effetto 1° gennaio 2006, il nuovo tariffario comprendente le tariffe relative alla categoria speciale dell’imposta comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni, qui di seguito riportato:

TARIFFARIO IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA’

SUPERFICI FINO A 1 MQ.

Tipologia

Categoria via

1 mese (euro)

2 mesi (euro)

3 mesi (euro)

1 anno (euro)

Ordinaria

normale

€ 1,86

€ 3,72

€ 5,58

€ 18,59

 

speciale

€ 4,55

€ 9,11

€ 13,66

€ 45,55

Luminosa

normale

€ 3,72

€ 7,44

€ 11,16

€ 37,18

 

speciale

€ 6,41

€ 12,83

€ 19,24

€ 64,14

SUPERFICI DA 1,5 MQ. A 5,50 MQ.

Tipologia

Categoria via

1 mese (euro)

2 mesi (euro)

3 mesi (euro)

1 anno (euro)

Ordinaria

normale

€ 2,32

€ 4,65

€ 6,97

€ 23,24

 

speciale

€ 5,69

€ 11,39

€ 17,08

€ 56,94

Luminosa

normale

€ 4,66

€ 9,33

€ 13,99

€ 46,63

 

speciale

€ 8,03

€ 16,07

€ 24,10

€ 80,33

MAGGIORAZIONE 50% SUPERFICI DA 5,50 A 8,50 MQ.

Tipologia

Categoria via

1 mese (euro)

2 mesi (euro)

3 mesi (euro)

1 anno (euro)

Ordinaria

normale

€ 3,49

€ 6,97

€ 10,46

€ 34,86

 

speciale

€ 6,86

€ 13,71

€ 20,57

€ 68,56

Luminosa

normale

€ 5,83

€ 11,66

€ 17,49

€ 58,28

 

speciale

€ 9,20

€ 18,40

€ 27,59

€ 91,98

MAGGIORAZIONE 100% SUPERFICI OLTRE 8,5 MQ.

Tipologia

Categoria via

1 mese (euro)

2 mesi (euro)

3 mesi (euro)

1 anno (euro)

Ordinaria

normale

€ 4,66

€ 9,33

€ 13,99

€ 46,63

 

speciale

€ 8,03

€ 16,07

€ 24,10

€ 80,33

Luminosa

normale

€ 6,99

€ 13,99

€ 20,98

€ 69,94

 

speciale

€ 10,36

€ 20,73

€ 31,09

€ 103,64

 

TARIFFARIO DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI

 

DIRITTI DI AFFISSIONE FORMATO 70x100

Giorni

10

15

20

25

30

Tariffa norm, €

1,49

1,93

2,38

2,83

3,27

Tariffa spec. €

2,16

2,80

3,45

4,10

4,74

DIRITTI DI AFFISSIONE FORMATO SUPERIORE 70x100

Giorni

10

15

20

25

30

Tariffa norm.€

1,87

2,42

2,98

3,54

4,10

Tariffa spec. €

2,70

3,52

4,33

5,14

5,95

Il 21 novembre 2005 venivano approvate dalla Giunta Comunale le tariffe dell’imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni per l’anno 2006. Il 19 dicembre 2005 è stata ridotta con deliberazione del Consiglio Comunale la percentuale di aumento per le zone in categoria speciale da 150% a 145%. La legge 23 dicembre 2005 n. 266 pubblicata sul Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2005, proroga il termine di approvazione del bilancio di previsione al 31 marzo 2006 e con esso le tariffe e i regolamenti relativi alle entrate comunali. Considerato che gli equilibri di bilancio restano invariati, si è ritenuto opportuno approvare di nuovo le tariffe sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni adeguandole al disposto regolamentare.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4110 | Inviati: 0 | Stampato: 103)

Prossime:
La 16.a Arci festa 2010 continua – 15 Settembre, 2002
Modificare il patto di stabilità per pagare prima le imprese – 15 Settembre, 2002
CNA : la convenzione per gli antennisti e fotovoltaico – 15 Settembre, 2002
Via Protti. Non passerò mai più da quella via. ( Deo Fogliazza) – 15 Settembre, 2002
CONFRONTI IMPOSSIBILI ( di MARIO SUPERTI) – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Gli internati militari italiani in Germania 1943-45 – 15 Settembre, 2002
Spazi adeguati per il CDA della Provincia – 15 Settembre, 2002
Alberi a rischio caduta – 15 Settembre, 2002
«Giorno del ricordo» – 15 Settembre, 2002
Circuito Città d’Arte della Pianura Padana – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009