15 Settembre, 2002
Io cammino... alla grande! Benessere e autonomia dei bambini in città
Convegno nazionale a Cremona sabato 18 marzo
Io cammino... alla grande! Benessere e autonomia dei bambini in città
Convegno nazionale
sabato 18 marzo 2006 dalle 9.15 alle 13.00
Teatro Monteverdi
via Dante, 149 - Cremona
Dopo otto anni di progetto per promuovere la mobilità autonoma dei bambini, come e con chi proseguire rispetto a questo obiettivo?
Il convegno "IO CAMMINO... ALLA GRANDE! Benessere e autonomia dei bambini in città!" è un'occasione per presentare i risultati di una indagine promossa dal Laboratorio Cremona dei Bambini sulla mobilità autonoma dei piccoli studenti di Cremona, per riflettere se il progetto stesso ha modificato nel tempo tale autonomia, e le implicazioni che può avere sui tempi dell'organizzazione familiare, in termini di conciliazione e di condivisione di responsabilità tra padri e madri, sulla salute e sulla sostenibilità ambientale.
L'appuntamento prevede la presentazione di alcune esperienze di buone pratiche di città italiane, punto di partenza per riflettere sulle prospettive future della mobilità autonoma dei bambini e di come ruoli diversi da quelli istituzionali possano concorrere alla sua promozione.
L'Ufficio tempi, condividendo la scelta con il Settore delle politiche educative, ha infatti inserito nel progetto "BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile", il tema dei tempi delle madri, dei .gli e della scuola, riconoscendo che, le situazioni di disordine e di insalubrità sono particolarmente rilevanti nei pressi delle scuole negli orari di ingresso e di uscita degli allievi.
Nel progetto sono state individuate due scuole cittadine, nelle quali sperimentare azioni di sensibilizzazione su temi dell'inquinamento, sollecitando pratiche di vita rispettose dell'ambiente e dei tempi di vita delle persone e coinvolgendo in modo attivo e partecipato, bambini, insegnanti e genitori.
Il convegno è promosso dal Laboratorio Cremona dei Bambini del Settore politiche educative in collaborazione con l'Ufficio tempi del Comune di Cremona che insieme condividono la necessità di lavorare per favorire una mobilità autonoma e sostenibile, tramite iniziative che coinvolgono attivamente i bambini come attori del miglioramento degli spazi urbani in cui vivono. L'evento rientra tra gli obiettivi che l'amministrazione da tempo persegue nella direzione di migliorare la qualità dell'ambiente cittadino a partire dalle giovani generazioni.
Caterina Ruggeri
Assessore ai Tempi e Orari della Città
Daniela Polenghi
Assessore alle Politiche Educative
 
Fonte
|