Signor Direttore,
come saprà, un'ampia aggregazione di operatori del mondo della comunicazione,
di testate e di agenzie informative, dalla carta stampata alla radiotelevisione,
alle nuove tecnologie ha promosso per il prossimo 10 marzo la prima Giornata
Nazionale per una Informazione di Pace, con il sostegno di un vasto schieramento
di organizzazioni della società civile - tra cui l'Arci - coordinate dalla
Tavola della Pace, promotrice della Marcia Perugia-Assisi e dell'Onu dei Popoli.
Con la presente, vi trasmettiamo l'Appello e la Scheda programmatica.
Con l'occasione vi invitiamo ad aderire alla Giornata, dandone adeguata
informazione sui contenuti e sugli obbiettivi.
Non possiamo restare a guardare. Il grave stato dell’informazione nel nostro
paese (sottolineato oggi dai ripetuti interventi di Ciampi) e l’assenza dalla
campagna elettorale di ogni attenzione ai grandi problemi della pace non ci può
lasciare indifferenti. Facciamo in modo che il 10 marzo, in tanti, nelle scuole,
nelle città, negli enti locali, diano voce alla pace.
Anche nella nostra provincia - spesso ignorati, oscurati o addirittura denigrati
dai mass media - molti sono i cittadini, le comunità, le organizzazioni e le
reti sociali, gli enti locali impegnati in azioni e percorsi concreti di
promozione delle culture della pace e della nonviolenza e di costruzione di
progetti di cooperazione internazionale e solidarietà globale.
L’incontro e la collaborazione tra gli operatori di pace e gli operatori
dell’informazione può dare un grande contributo alla diffusione della cultura
positiva della pace e alla costruzione di una vera politica di pace.
Cordiali saluti,
ARCI Nuova Associazione Comitato Territoriale di Cremona
10 marzo 2006
Diamo voce alla pace
24 ore per un’informazione e comunicazione di pace
Giornata Nazionale promossa da Tavola della Pace, Coordinamento nazionale
Enti Locali per la pace e i diritti umani, Federazione Nazionale Stampa
Italiana, Usigrai e molti altri…
Un giorno per
denunciare la falsa idea della pace che spesso viene alimentata dai media;
denunciare l’assenza di una vera informazione sui problemi della pace e su
chi opera per la pace nel mondo;
mettere al centro del confronto elettorale i problemi della pace e
dell’informazione;
denunciare il grave stato dell’informazione in Italia;
difendere e rafforzare il ruolo di servizio pubblico della Rai;
promuovere l’incontro e la collaborazione tra operatori dell’informazione,
della comunicazione e operatori di pace;
iflettere sulle responsabilità dei mezzi di comunicazione per la diffusione
della cultura di pace.
Perché la comunicazione e l'informazione siano davvero strumenti di pace.
Alla Rai chiediamo di:
aprire una sede di corrispondenza RAI in Africa;
programmare una trasmissione quotidiana sulla pace e i diritti umani;
dare spazio all’informazione dal mondo sul mondo nei Tg e nei palinsesti;
aprire il Consiglio di Amministrazione Rai alla società civile.
Diamo voce alla pace
Riprendiamoci la Rai
Rai, di tutti di più
Beati i comunicatori di pace
Se vuoi la pace, prepara i media
Nella verità, la pace. Nella menzogna, la guerra.
I media siano strumenti di pace
Ma io cosa posso fare?
Anche tu puoi partecipare alla Giornata del 10 marzo organizzando un incontro
di riflessione e dibattito, a scuola, nei luoghi di lavoro, negli Enti Locali,
nella tua città, nelle forme che preferisci. Vedi la scheda allegata.
Una giornata, un cammino…
La Giornata nazionale per un’informazione e una comunicazione di pace del 10
marzo non è un fatto isolato. La proposta nasce dal confronto tra giornalisti e
operatori di pace avviato già nel 2004 dalla Tavola della pace e dal
Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani con la
Federazione Nazionale della Stampa Italiana(Fnsi) e il sindacato dei giornalisti
della Rai (UsigRai) con la partecipazione di centinaia di giornalisti e
rappresentanti di organizzazioni della società civile, di Comuni, Province e
Regioni.
Le tappe principali:
15 - 17 ottobre 2004 Riccione - Seminario nazionale “Per una comunicazione di
pace” promosso dal Comune di Riccione, dal coordinamento “Riccioneperlapace”,
dalla Tavola della pace e dagli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani.
7 settembre 2005 Perugia - Incontro nazionale degli operatori della
comunicazione e degli operatori di pace “Per un’informazione e una comunicazione
di pace” promosso dalla Tavola della pace, dal Coordinamento nazionale dagli
Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, dalla Federazione Nazionale della
Stampa Italiana, dall’UsigRai, da Rainews24 e dall’intero comitato promotore
della Marcia Perugia-Assisi, con il patrocinio del Consiglio Regionale
dell’Umbria.
16 ottobre 2005 Gubbio – “L’informazione tra terrorismo, guerra e
intolleranza. Per una cultura di pace ” Dibattito promosso dalla Federazione
Nazionale della Stampa Italiana e dalla Tavola della Pace nell’ambito del V
Forum dell’Informazione.
14 dicembre 2005 Roma – Conferenza Stampa di lancio della Giornata nazionale
per un’informazione e comunicazione di pace in programma il 10 marzo 2006.
14 gennaio 2006 Assisi – Seminario nazionale della Tavola della pace.