News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Politica

15 Settembre, 2002
Cava di Caravaggio
La Commissione ambiente, insieme al territorio, dice «no»

La Commissione Ambiente riunita oggi dal Presidente Andrea Ladina, a Capralba, ha approvato un ordine del giorno relativo alla cava di Caravaggio, supportato dai pareri tecnici e dalla audizioni di rappresentanti di numerose istituzioni, tra gli altri dei Sindaci di Capralba, Mozzanica, Segnano, Torlino, delle associazioni Libera e Col diretti, di Legambiente, di Consorzi irrigui e associazioni ambientaliste. L'ordine del giorno, che ha come promotore Ladina, impegna l'Assessore all'Ambiente ad attivarsi presso la Regione Lombardia per impedire la realizzazione del Polo estrattivo di Caravaggio in quanto destinato ad avere pesanti conseguenze sul sistema irriguo del territorio tra Bergamo e Cremona e ad attivarsi presso al Provincia di Bergamo per promuovere "Un tavolo istituzionale" di confronto sul piano cave che permetta una pianificazione delle attività estrattive "Ambientalmente sostenibile" e tale da non depauperate il patrimonio idrico del sottostante territorio della Provincia di Cremona, prevedendo, a tal fine, un coinvolgimento dei comuni, delle associazioni agricole, ambientaliste e dei consorzi. L'ordine del giorno sarà perfezionato con le proposte dell'Ass. Biondi, una scheda tecnica, in primis, e della commissione e così integrato sarà portato in via d'urgenza al voto del Consiglio Provinciale del 3 di maggio. Biondi ha ribadito che occorre intervenire subito. Il Piano cave bergamasco è già in Regione entro i primi di giugno va in Consiglio Regionale, dopo il passaggio in Commissione. "Occorre muoversi - ha detto - con forti motivazioni tecniche, anzitutto, va poi chiesta un'audizione in Commissione Regionale, e nel frattempo riteniamo debbano essere attivati i consiglieri regionali e tutto il territorio. Noi sono mesi che stiamo aspettando una risposta dall'Assessore Regionale su questa materia, purtroppo la Regione lascia che ogni Provincia faccia il proprio piano cave senza prevedere un lavoro di sintesi che sia armonico, nella forma e nella sostanza e regole comuni a tutte le Province". Sia per Tamagni che per Gugliermetto va messo in moto un sistema: "l'ordine del giorno contro la cava, arricchito con motivazioni tecniche, va adottato nei comuni 'contro', dalle associazioni, dai consorzi. Deve diventare il documento di tutti". Per Dusi occorre investire del problema direttamente il Presidente Formigoni.
Le motivazioni tecniche non mancano. Oggi, dopo gli interventi dei rappresentanti del mondo agricolo e dei consorzi che hanno evidenziato danni idrici, geologici e ambientali, considerando anche lo specifico territoriale dei fontanili, sia per l'irrigazione che per la bonifica, ha riassunto la problematica il funzionario della Provincia Valerio Ferrari: "Vi è una vulnerabilità idrogeologica - ha detto - , legata al fatto che si tocca molto in profondità la falda, che è fragile. Quale sarà l'effetto? La più parte degli studi indicano che le grandi depressioni nella falda 'asciugano a monte e ricaricano a valle'. La Provincia di Cremona ha scelto per il proprio piano cave lontane dall'agricoltura, in aree perifluviali, perché più facile è il reinserimento ambientale". 
L'attenzione della Provincia di Cremona è alta. E' stata già discussa un'interrogazione di Lista Torchio e Margherita e lo stesso Presidente Torchio si è attivato con il Sindaco di Capralba, per incontrare il Presidente della Provincia di Bergamo. La questione è aperta a nuovi sviluppi.
Erano presenti alla riunione con il Pres. Andrea Ladina i consiglieri provinciali Giampaolo Dusi, Sandro Gugliermetto, Pierluigi Tamagni, Fermo Borini, Franco Mazzocco, Carlo Rusca, Pierluigi Tamagni, Maurizio Borghetti.

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5454 | Inviati: 0 | Stampato: 80)

Prossime:
PD: si torni alle Primarie (di Deo Fogliazza) – 15 Settembre, 2002
Una finanziaria sorda e cieca di Cinzia Fontana – 15 Settembre, 2002
Bilancio Provincia di Cremona 2010. L’opposizione presenta due emendamenti. – 15 Settembre, 2002
Riportare il cittadino al centro della politica; partecipazione democratica, diritti e doveri – 15 Settembre, 2002
A Natale il ministro Gelmini verrà a Cremona per fare gli auguri al suo partito – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«Un equilibrato e sano senso civico in tema di fisco» – 15 Settembre, 2002
Elezioni: I seggi sono 81, 310 gli scrutatori – 15 Settembre, 2002
L’Ulivo per la famiglia – 15 Settembre, 2002
Consiglio Comunale del 27 marzo 2006 – 15 Settembre, 2002
Comizi elettorali in Piazza del Comune – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009