| 
						 15 Settembre, 2002  
						Bonemerse, bimbi in festa per la bandiera  
						Passaggio di consegne oggi in Comune a Cremona tra Fanti e Pegorini della Polizia Prov.le, trasferimento al sindaco Guarneri
  
                      
Tappa a Bonemerse, per la bandiera del "Po fiume di Libertà". Passaggio di 
consegne questa mattina, in Comune di Cremona, dove è rimasta, dopo l'arrivo 
ieri via fiume e la cerimonia festosa in piazza Federico II, tra il Vice 
Comandante della Polizia Provinciale Massimo Pegorini e il Presidente del 
Consiglio Comunale, Mauro Fanti. Pegorini ha portato la bandiera, arricchita 
degli striscioni realizzati dalle Canottieri, con i loro gagliardetti, e dalle 
scuole della Consulta studentesca, con un omaggio all'Europa, a Bonemerse, dove 
presso la Scuola dell'Infanzia si è tenuta un'allegra cerimonia di accoglienza. 
Il Sindaco, Luigi Guarneri, ha preso la bandiera piegata tra due ali di bimbi 
che sventolavano le bandierine tricolori. Hanno quindi insieme spiegato il 
tricolore  nel giardino della scuola e hanno applicato le "loro 
testimonianze": una coccarda e una bandierina tricolore. Il Sindaco ha anche 
firmato la bandiera, come hanno fatto ieri il Presidente della Provincia, il 
Vice Sindaco, il Prefetto e il Questore e le altre autorità presenti. Questa 
notte la bandiera sarà custodita in comune a Bonemerse. Domani, 11 maggio, alla 
mattina, il tricolore sarà festeggiato dagli alunni delle scuole elementari, con 
i quali si parlerà dell'origine della bandiera, della costituzione e del 
suffragio universale. Per Guarneri infatti la presenza della bandiera, già 
dall'analisi dei colori, è occasione per richiamare parti importanti della 
nostra Storia, l'unità, la democrazia, i valori. "Partendo da un simbolo così 
forte - ha detto -, anche perché la bandiera è di grande impatto, perché è 
grande e coloratissima, resteranno sicuramente più impressi".  
Domani alle 14,30 il Sindaco Guarneri porterà personalmente la bandiera a Stagno 
Lombardo, in Municipio, e l'affiderà al Sindaco Giovanna Mazzeo, per una 
cerimonia di accoglienza che sarà all'altezza di un "super tricolore". 
Seguiranno nei giorni seguenti il trasferimento a Gerre, Spinadesco, S. Daniele, 
Motta, Gussola e Casalmaggiore. La bandiera si ferma sul territorio dal 9 al 25 
maggio. Ricordiamo che è partita il 20 aprile da Rovigo per arrivare il 2 luglio 
al Colle del Lys. Organizza il Comitato per la Difesa e lo Sviluppo della 
Democrazia, per il 60° Repubblica, con l'Associazione Colle del Lys e tutte le 
municipalità coinvolte. 
 
 
          Immagini
 
 
 
  
					 |