15 Settembre, 2002
Le voci del padrone. Saggio di liberalismo applicato alla servitù dei media
Ciclo di incontri su: L’idea di laicità nel mondo postmoderno - Giornalismo tra opinione e dogma, Dibattito in occasione del volume di Enzo Marzo
POLITEIA
Centro per la ricerca e la formazione in politica ed etica
Università degli Studi di Milano
ISTITUTO DI FILOSOFIA E SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
edizioni Dedalo
Ciclo di incontri su: L’idea di laicità nel mondo postmoderno
Giornalismo tra opinione e dogma
Dibattito in occasione del volume di Enzo Marzo
Le voci del padrone. Saggio di liberalismo applicato alla servitù dei media,
edizioni Dedalo, 2006
Milano, 16 maggio 2006; ore 16.30-19.00
Sala Napoleonica, Palazzo Greppi,
Università degli Studi, via Sant’Antonio, 12
Partendo dalla disamina di alcuni dei più significativi libri pubblicati, a dieci anni dalla pubblicazione di un fortunato fascicolo di “Politeia” sul Manifesto di bioetica laica (n. 41/42, 1996), il Centro Studi Politeia intende promuovere, anche in collaborazione con importanti organizzazioni e istituzioni, un dibattito pubblico sulla laicità. In Italia negli ultimi mesi la riflessione sull’idea di laicità è cresciuta in modo davvero straordinario.
Una conferma viene dal numero di libri e di articoli dedicati al tema pubblicati recentemente.
Gli aspetti interessanti sono molti, ma due si segnalano. Il primo è che la ‘laicità’ è diventata patrimonio di tutti nel senso che ciascun interlocutore pretende di essere ‘laico’.
Sembra quindi che la dichiarazione di laicità sia la precondizione per avere titolo ad essere ascoltati in pubblico. La voce religiosa è ormai ‘targata’, mentre la voce laica assume un valore universale.
L’altro aspetto è che i temi oggetto di attenzione investono gli ambiti più diversi: riguardano la ricostruzione di eventi storici, i rapporti politici, i temi bioetici, la questione della sovranità.
La riflessione sulla laicità sembra implicare una revisione dell’intero orizzonte di pensiero e comporta conseguenze decisive per la fondazione della società stessa.
Dopo la secolarizzazione degli anni ’60, che ha portato alla privatizzazione, sembra che negli ultimi decenni ci sia stata la ‘rivincita di Dio’ con la riproposta del valore pubblico della religione.
Si tratta di una controversia che avrà ripercussioni importanti sull’assetto della società italiana.
Presiede: Claudio Luzzati (Università di Milano)
Intervengono:
Vincenzo Ferrari (Università di Milano)
Raffaele Fiengo (Corriere della Sera e Università di Padova)
Francesco Giavazzi (Università Bocconi, Milano)
Natalino Irti (Università di Roma, La Sapienza)
Piergaetano Marchetti (Università Bocconi, Milano)
Sarà presente l’Autore
La partecipazione è libera
Per informazioni:
Politeia Tel.: 02 58313988; www.politeia-centrostudi.org; e-mail: politeia@fildir.unimi.it
 
|