News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 La biblioteca di welfare

15 Settembre, 2002
Le voci del padrone. Saggio di liberalismo applicato alla servitù dei media
Ciclo di incontri su: L’idea di laicità nel mondo postmoderno - Giornalismo tra opinione e dogma, Dibattito in occasione del volume di Enzo Marzo

POLITEIA
Centro per la ricerca e la formazione in politica ed etica
Università degli Studi di Milano

ISTITUTO DI FILOSOFIA E SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

edizioni Dedalo
Ciclo di incontri su: L’idea di laicità nel mondo postmoderno

Giornalismo tra opinione e dogma
Dibattito in occasione del volume di Enzo Marzo

Le voci del padrone. Saggio di liberalismo applicato alla servitù dei media,

edizioni Dedalo, 2006

Milano, 16 maggio 2006; ore 16.30-19.00
Sala Napoleonica, Palazzo Greppi,
Università degli Studi, via Sant’Antonio, 12

Partendo dalla disamina di alcuni dei più significativi libri pubblicati, a dieci anni dalla pubblicazione di un fortunato fascicolo di “Politeia” sul Manifesto di bioetica laica (n. 41/42, 1996), il Centro Studi Politeia intende promuovere, anche in collaborazione con importanti organizzazioni e istituzioni, un dibattito pubblico sulla laicità. In Italia negli ultimi mesi la riflessione sull’idea di laicità è cresciuta in modo davvero straordinario.

Una conferma viene dal numero di libri e di articoli dedicati al tema pubblicati recentemente.

Gli aspetti interessanti sono molti, ma due si segnalano. Il primo è che la ‘laicità’ è diventata patrimonio di tutti nel senso che ciascun interlocutore pretende di essere ‘laico’.

Sembra quindi che la dichiarazione di laicità sia la precondizione per avere titolo ad essere ascoltati in pubblico. La voce religiosa è ormai ‘targata’, mentre la voce laica assume un valore universale.

L’altro aspetto è che i temi oggetto di attenzione investono gli ambiti più diversi: riguardano la ricostruzione di eventi storici, i rapporti politici, i temi bioetici, la questione della sovranità.

La riflessione sulla laicità sembra implicare una revisione dell’intero orizzonte di pensiero e comporta conseguenze decisive per la fondazione della società stessa.

Dopo la secolarizzazione degli anni ’60, che ha portato alla privatizzazione, sembra che negli ultimi decenni ci sia stata la ‘rivincita di Dio’ con la riproposta del valore pubblico della religione.

Si tratta di una controversia che avrà ripercussioni importanti sull’assetto della società italiana.

Presiede: Claudio Luzzati (Università di Milano)

Intervengono:

Vincenzo Ferrari (Università di Milano)
Raffaele Fiengo (Corriere della Sera e Università di Padova)
Francesco Giavazzi (Università Bocconi, Milano)
Natalino Irti (Università di Roma, La Sapienza)
Piergaetano Marchetti (Università Bocconi, Milano)

Sarà presente l’Autore

La partecipazione è libera

Per informazioni:
Politeia Tel.: 02 58313988; www.politeia-centrostudi.org; e-mail: politeia@fildir.unimi.it

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 2385 | Inviati: 0 | Stampato: 104)

Prossime:
La verità su Brunetta – 15 Settembre, 2002
Morte agli Italiani!Il massacro di Aigues-Mortes 1893 – 15 Settembre, 2002
Radicale Ignoto – 15 Settembre, 2002
Da oggi è in edicola e in libreria il nuovo fascicolo di MicroMega  – 15 Settembre, 2002
I nuovi anziani. Quale futuro?  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«C’era una volta Pasqua al mio paese» – 15 Settembre, 2002
Il Caimano di Nanni Moretti – 15 Settembre, 2002
Eppur bisogna andar. Testimoni della Resistenza – 15 Settembre, 2002
«Onde di follia» al Chocolat cafè – 15 Settembre, 2002
L'euro. Ragioni e lezioni di un successo sofferto – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009