News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
Informagiovani
A dieci anni dall'avvio confronto sugli scenari futuri

Successo di pubblico e di interesse per il Convegno "Informagiovani in rete, a 10 anni dall'avvio modelli condivisi e scenari futuri" organizzato dall'Informagiovani del Comune di Cremona e dalla Provincia di Cremona con la sponsorizzazione del Consorzio IN & CO. Il convegno è stato coordinato dal Dirigente del Servizio Maurilio Segalini; al tavolo dei relatori l'Assessore all'Informagiovani Daniela Polenghi, il Presidente della Provincia Giuseppe Torchio, l'Assessore Provinciale alla Cultura Denis Spingardi, la Responsabile dell'Informagiovani Maria Carmen Russo, Massimo Mancosu referente della Rete Provinciale Informagiovani e Roberto Maurizio, esperto di servizi informativi per i giovani e collaboratore del centro nazionale di documentazione infanzia e adolescenza di Firenze. La sala gremita ha visto la presenza, tra gli altri, di amministratori comunali della provincia di Cremona e di province limitrofe, del Deputato della Circoscrizione Cremona Mantova On. Giovanni Fava; referenti dell'ANCI Lombardia, dirigenti della Regione Lombardia e della Campania; responsabili di agenzie e coordinamenti delle province lombarde oltre che di studenti e docenti. Di grande interesse è stato l'intervento di Roberto Maurizio che ha illustrato i bisogni d'informazione e le prospettive per i servizi informativi rivolti ai giovani. Con un intervento brillante e catalizzatore ha invitato l'assemblea a riflettere sul mondo dei giovani chiedendosi quali sono gli elementi che gli adulti vogliono indagare e perché, tracciando quindi un profilo dei giovani come una generazione che vive fra l'incertezza, la confusione, un forte senso di solitudine. Le letture, tratte da dati statistici nazionali ed europee, hanno guidato i partecipanti attraverso un escursus interessantissimo che è sfociato nella considerazione che i giovani chiedono di poter partecipare, che la condizione giovanile non è una /malattia /da cui prima o poi si guarisce, che nella società attuale i giovani sono chiamati a fare /surfing,/ cioè a navigare in equilibrio in un mare di overdose informativa, di stimoli, di proposte, di incertezze, di instabilità.

Gli Informagiovani in questo contesto rivestono un ruolo fondamentale quali mediatori di informazioni, devono proporsi sempre più come strumenti specialistici e non abbandonare il contatto qualificato e competente con i giovani. Chiede agli operatori e agli amministratori di interagire con passione e con fiducia nel mondo giovanile, individuando questi due elementi come fondamentali per poter lavorare con e per i giovani, specchio della società di domani. È stata poi la volta della Responsabile dell'Informagiovani Maria Carmen Russo che ha illustrato gli obbiettivi della rete degli Infornagiovani della provincia di Cremona, evidenziandone il valore in termini operativi e qualitativi. Un lavoro di sinergia che fa rete sul territorio non solo fra gli sportelli Informagiovani, ma fra tutte le realtà che in qualche modo, a vario titolo, entrano a contatto con i giovani. Ed è proprio questo lavoro di connessione il vero punto di forza che alimenta la rete: ottimizzare il know-how, creare sinergie con le altre realtà, essere strumento di rimando ai servizi del territorio, posizionarsi come osservatorio privilegiato, fornire il più alto numero di informazioni. Inoltre grande attenzione è stata data alla funzione informativa che - ribadisce Russo - è un atto comunicativo che stimola e promuove la partecipazione e l'accesso alle opportunità per i giovani. Massimo Mancosu ha illustrato le caratteristiche degli sportelli della Rete Informagiovani.

In questi 10 anni vi è stata un'evoluzione in quanto si è passati da una richiesta di informazione a una richiesta di servizi specialistici. Il sistema informativo proposto dagli Informagiovani di Cremona si fonda su un'informazione basata sul dialogo e sulla relazione, sulla centralità della persona, delle sue attese e dei suoi bisogni. È stata poi la volta degli *operatori dei centri* di Crotta d'Adda, Castelleone, Casalmaggiore e Trigolo e hanno presentato le loro realtà e peculiarità. Anci Lombardia, rappresentata dal Responsabile del Servizio Civile Dottor Egidio Longoni, ha garantito la connessione fra gli Informagiovani lombardi attraverso un sostegno formativo e consulenziale favorendo azioni di coordinamento e confronto.
Giuseppe Torchio, Presidente della Provincia di Cremona, dopo aver plaudito la realtà cremonese e la gestione capeggiata dal Comune di Cremona ha dichiarato la piena volontà della Provincia ad incentivare la realtà dei Centri e dei Punti sollecitando anche il livello regionale. A questo si associa il contributo dell'Assessore Denis Spingardi che, grazie alla sua delega ai Piccoli Comuni, si farà carico di sostenere la promozione degli Informagiovani nella provincia di Cremona e dichiara un suo preciso impegno a lavorare per una nuova convenzione fra Comune e Provincia.
Infine l'Assessore Daniela Polenghi ha concluso gli interventi politici dichiarando che l'Informagiovani è una realtà d'eccellenza che andrà ulteriormente valorizzata e che l'obbiettivo sarà quello di esportare il più possibile i servizi entrando sempre con maggior competenza nelle scuole e fra i giovani, andando ad offrire la competenza delle informazioni, dei servizi e degli operatori dove i giovani risiedono senza attendere di incontrarli solo agli sportelli.

Cremona, 10 giugno 2006

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4482 | Inviati: 0 | Stampato: 103)

Prossime:
Cittadella dello Sport. Alcune risposte di Anna Maria Abbate  – 15 Settembre, 2002
Sulla vicenda Fondazione Città di Cremona il "Pd ha dimostrato sprovvedutezza politica" di E.Abeni – 15 Settembre, 2002
Fondazione Città di Cremona. La controreplica di Abni al PD – 15 Settembre, 2002
Corada e Corradi: news dal Pd Cremonese – 15 Settembre, 2002
Festa di Liberazione 2010. Il programma di Venerdì 17 settembre – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«Po fiume di libertà» – 15 Settembre, 2002
Casalmaggiore, un film per la bandiera del Po – 15 Settembre, 2002
Gussola, un Inno per il tricolore del Po – 15 Settembre, 2002
«Po fiume di libertà» – 15 Settembre, 2002
«Giocaprovincia», chiusura in festa a Cascina Stella – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009