News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cronaca

15 Settembre, 2002
È morto Carlo Mastri.
Presidente per tantissimi anni del Comitato del Col del Lys, Mastri era un vero amico di Cremona e dei cremonesi

Presidente per tantissimi anni del Comitato del Col del Lys, Mastri era un vero amico di Cremona e dei cremonesi e, durante la sua presidenza, ha tanto lavorato affinché venisse valorizzato e non dimenticato il fortissimo legame - fatto di dolore, di sacrifici, di sangue ma anche di grandissima solidarietà e di vera amicizia - che intercorre tra le genti della Valle di Susa e la nostra città.

In Valle di Susa, infatti, furono più di cento i cremonesi che combatterono la guerra di Liberazione e tanti furono i giovani di Cremona che lassù, tra il '44 ed il '45, lasciarono la vita combattendo per la libertà.

Carlo Mastri era della generazione successiva a quella della Resistenza. Era nato nel mantovano e si era spostato presto a Torino per lavoro. Lì ha incontrato l'esperienza del Colle del Lys ed ha saputo inserirsi molto bene tra la gente valsusina.

Con il suo fare aperto e tenace, con una grande capacità di mobilitazione e di lavoro, forte anche di un'invidiabile capacità creativa, per lunghi anni ha animato il Comitato del Colle ed ha incarnato l'azione volta a rinverdire i valori di libertà e di democrazia che nella lotta partigiana vennero difesi e sviluppati.

In tutti questi anni il nome di Carlo Mastri é stato soprattutto legato alla grande manifestazione di popolo e di istituzioni che ogni anno, la prima domenica di luglio, si tiene su al sacrario del Colle del Lys.

Ed in tutti questi anni gli esponenti della Resistenza cremonese, i compagni del'ANPI, i responsabili degli enti locali di Cremona hanno potuto conoscere la grande umanità e la grande voglia di costruire che animavano Carlo Mastri. Così lo ricorderemo e così lo piangiamo: come un grande amico di Cremona, come un campione della libertà, come un vero democratico.

Alla moglie, alla figlia, agli amici del Comitato ed a tutta la gente della Val Susa giungano i sentimenti di vera partecipazione e di sincero dolore che animano tutti gli antifascisti cremonesi.

Enrico *Kiro* Fogliazza
Presidente dell'ANPI di Cremona

*****

I funerali avranno luogo Martedì 20 giugno a Rivoli.

La Camera Ardente sarà aperta alle ore 9 presso la sede dell'Associazione Comitato Colle del Lys in Via Capra.

Alle 11,30 si terranno le orazioni funebri. sarà presente anche Mercedes Bresso, Presidente della Regione Piemonte.

Prenderà la parola anche Mauro Fanti, Presidente del Consiglio comunale di Cremona. A rappresentare il nostro territorio anche Roberto Mariani, Presidente del Consiglio provinciale; Ilde Bottoli, coordinatrice del Comitato per la Difesa della democrazia; Gino Carnesella, consigliere comunale di Cremona e vice Presidente dell'ANPI; Deo Fogliazza, portavoce del Sindaco di Cremona.

****

Il cordoglio delle istituzioni

Grande cordoglio da parte del Comitato per la Difesa e lo Sviluppo della Democrazia, di Provincia e Comune di Cremona per la scomparsa di Carlo Mastri, per anni Presidente dell'Associazione Colle del Lys, tenace ed infaticabile animatore delle manifestazioni commemorative dell'eccidio avvenuto il 2 luglio al Colle del Lys di 2024 caduti partigiani - 14 dei quali cremonesi - per mano dei nazifascisti. Ricordiamo in particolare la manifestazione "Po fiume di Libertà", che ha coinvolto il nostro territorio con una ventina di comuni nella staffetta l'anno scorso della fiaccola della libertà e quest'anno del tricolore, che giungerà al Colle del Lys il 2 luglio. Mastri è stato "l'ideatore" e il grande organizzatore di queste iniziative. Era legatissimo a Cremona, tramite l'Anpi, e l'amico Kiro Fogliazza, che ha riferito dell'eccidio del 2 luglio 1944 nel libro "100 cremonesi in Val di Susa", utilizzato da Mastri come strumento vivo di testimonianza, grazie anche alla trasposizione teatrale. Kiro ricorda: "Tra Cremona e la Val di Susa c'è un legame di sangue che è impossibile cancellare". Alle esequie domani a Rivoli (Torino) parteciperanno, tra gli altri, i Presidenti del Consiglio del Comune, Mauro Fanti, e della Provincia, Roberto Mariani, il portavoce del Sindaco di Cremona, Deo Fogliazza, la coordinatrice del Comitato per la Difesa e lo Sviluppo della Democrazia, Ilde Bottoli, e il VicePresidente dell'Anpi, Gino Carnesella.

 


Commento Visualizza allegato o filmato       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 4888 | Inviati: 0 | Stampato: 109)

Prossime:
Cittadella dello Sport. Alcune risposte di Anna Maria Abbate  – 15 Settembre, 2002
Sulla vicenda Fondazione Città di Cremona il "Pd ha dimostrato sprovvedutezza politica" di E.Abeni – 15 Settembre, 2002
Fondazione Città di Cremona. La controreplica di Abni al PD – 15 Settembre, 2002
Corada e Corradi: news dal Pd Cremonese – 15 Settembre, 2002
Festa di Liberazione 2010. Il programma di Venerdì 17 settembre – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«Po fiume di libertà» – 15 Settembre, 2002
«Giocaprovincia», chiusura in festa a Cascina Stella – 15 Settembre, 2002
Casalmaggiore, un film per la bandiera del Po – 15 Settembre, 2002
Gussola, un Inno per il tricolore del Po – 15 Settembre, 2002
Comitato Beni Comuni Cremona - Campagna Giulemanidallacqua – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009