News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Società

15 Settembre, 2002
Riccardo Benassi, giovane artista cremonese espone a Berlino.
Riccardo Benassi ,opening, 7th July 2006 ,on view till 23rd September 2006, Linienstrasse 156 / 10115 Berlin / Germany

Riccardo Benassi, giovane artista cremonese espone a Berlino.

Linienstrasse 156 / 10115 Berlin / Germany ,tel +49 (0) 30 30607269 › fax +49 (0) 30 30607270, e-mail › info@galeriedavidegallo.com, exhibitions  artists  contact  join newsletter ,"Endless Denial of Service"

Riccardo Benassi  

opening

7th July 2006

on view till 23rd September 2006

2:00 pm to 7:00 pm

(from Tuesday to Saturday)

Per saperne di piu’ clicca qui   

http://www.galeriedavidegallo.com/index.php?id=exhibitionbenassi

EXTRACTS FROM A CLEAR VISUAL NOISING SOUND

di Fabiola Naldi

"Se oggi, mentre noi possediamo forse mille macchine diverse, possiamo distinguere mille rumori diversi, domani, col moltiplicarsi di nuove macchine, potremo distinguere dieci, venti o trentamila rumori diversi, da non imitare semplicemente, ma da combinare secondo la nostra fantasia."

 

Luigi Russolo, "L'Arte dei Rumori", 1916

Ogni volta che si discute di segni sinestetici in cui suono e immagine si incontrano per apportare modifiche al dialogo iniziale, si torna sempre a parlare del profetico movimento del Futurismo, riportando la memoria culturale al primo decennio del Novecento, quando ancora tutto cio che abbiamo visto, ascoltato e pensato stava per divenire. Lasciamo stare il Futurismo (ma non smettiamo mai di riconoscergli il merito della comprensione della contemporaneita culturale) e facciamo finta di avere gia parlato di Darmstadt (Stockhausen, Nono ecc.), Morton Feldman e John Cage, Fluxus, i primi sintetizzatori e i loro successivo utilizzo, l'elettronica digitale.

La liberta di mezzi, linguaggi e contenuti che possiamo permetterci attualmente non e apparsa improvvisamente e casualmente; l'intera nuova classe creativa e parte di una infinita rete di collegamenti sinestetici che dalle Avanguardie Storiche di inizio Novecento, poi da quelle degli anni Cinquanta e Sessanta, approda alla nostra contemporaneita.

Partendo da queste premesse fondamentali, Riccardo Benassi e parte vitale di una fervida nuova avanguardia internazionale che opera al limite dell'immagine e del suono, mischiando i generi e forzando i limiti degli stessi. E se non sono margini fisici possono essere confini mentali o percettivi nei quali la precisa collocazione spazio temporale ha un'importanza strutturale.

Quasi un'arte a parte che prende un po'da tutte le altre, forte di una maturita culturale in grado di modificare i nostri stessi sensi e un po' compiaciuta di rimanere nei pressi del sistema artistico classico, ma con le forti radici aggrappate alle espressioni piu innovative.

Che differenza c'e se Riccardo Benassi usa il suono come materia invece che il colore pittorico, la superficie fotografica o il supporto video?

Nessuna, aggiungo io, partendo dal presupposto che tutti questi media sono solo i tramiti di un'intenzione artistica astratta/concettuale in grado di saltare da un supporto ad un altro. La personale di Riccardo Benassi alla Galleria Davide Gallo e la diretta conseguenza di un percorso, giovane quanto maturo, di un mixed media artistarmato solo di una riflessione acuta su cio che ci circonda.

Il complesso installativo presente attesta una sofisticata abilita nell'assemblare, mischiare o sovvertire i codici interni del suono visivo che proviene da un confronto (e una conoscenza) intensa con gli strumenti prescelti.

Negli anni Cinquanta Morton Feldman afferma che: "Ora che le cose sono tanto semplici, c'e tanto da fare"; ed effettivamente dal momento che il suono si e fatto "espanso" le traduzioni artistiche si sono moltiplicate e differenziate.

 


       Commentoper saperne di piu'



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5519 | Inviati: 0 | Stampato: 105)

Prossime:
Giramondo Film. Visione dal mondo in 10 film – 15 Settembre, 2002
Fai la cosa giusta": tutti i vincitori – 15 Settembre, 2002
Informazioni C.I.S.Vol. n°4 del 28 gennaio 2009 www.cisvol.it – 15 Settembre, 2002
90° anniversario dei Liberi e Forti.L'UDC di Cremona organizza un Convegno  – 15 Settembre, 2002
La Cgil ha fatto bene a non firmare la riforma della contrattazione di Maurizio Guerrini. – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
Facciamo vincere l'Unione – 15 Settembre, 2002
Mostra «I 60 anni della Repubblica» – 15 Settembre, 2002
«Impianti aperti» – 15 Settembre, 2002
«I 60 anni della Repubblica… Democrazia, Pace e Giustizia nella Costituzione Italiana» – 15 Settembre, 2002
L'appello di Gugliermetto: Partito Democratico: è ora di cominciare – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009