News e informazioni da Cremona e dalla Lombardia
Home page Scrivi  
 
  Benvenuto nel circuito WELFARE NETWORK
Europa, notizie e attualità sul welfare News di politica e attualità dall'Italia News dalla Lombardia Notizie sul Welfare, Diritti e Sociale
 
Chi siamo Forum Fotogallery Link Contatti Collabora con noi

... Welfare canali
Agenda
Angolo del dialetto
Arte
Associazioni
Attualità
Buone Notizie
Comune di Cremona
Costume
Cronaca
Cultura
Dai Partiti
Dal Mondo
Economia
Eventi
Giovani
In Breve
Lavoro
Lettere a Welfare
Mediateca
News dai partiti
Petizioni attive
Politica
Provincia di Cremona
Racconti
Società
Storia Cremonese
Ultimissime
Varie
Volontariato
ARCHIVIO WELFARE
 ... In Breve
... e inoltre
Banca della Solidarietà
I sondaggi
Fotogallery
Banner kit






















 Cultura

15 Settembre, 2002
La scuola delle mogli
Sabato 5 agosto 2006 - ore 21,15 - Arena Giardino - Ultimo appuntamernto della rassegna *Prosa di mezza estate 2006* a Cremona

E' probabile che qualcosa di magico sia rimasto all'Arena Giardino dopo il turbinare di elfi, folletti ed altri spiriti, tra cui Ariele, portati dalla Tempesta di Sakespeare dello scorso lunedì1 luglio, perché anche ieri sera l'Arena Giardino non é stata toccata dal minaccioso temporale. Qualche goccia all'inizio, freddo, vento, ma pubblico fermo al proprio posto, rapito dalla bravura degli attori in scena dello spettacolo "Un curioso accidente", magistralmente interpretato da Mario Scaccia con Debora Caprioglio, e dalla bella scenografia. Un nuovo successo ottenuto dalla rassegna Prosa di mezza Estate che si avvia alla fine con lo spettacolo "La scuola delle mogli" di Moliére, con protagonisti Micol e Giuseppe Pambieri, nei panni dell'ingenua Agnese e lui in quelli del vecchio Arnolfo. Accanto a loro a reggere e a intricare i fili di una fra le commedie più belle dell'autore Massimo De Rossi nel ruolo dell'amico di Arnolfo Crisaldo, Sebastiano Colla nei panni del giovani innamorato Orazio e ancora Carlo Ettorre, Roberta Bobbi, Maurizio Annesi. A firmare la regia lo stesso Giuseppe Pambieri.

''Siamo partiti, nel ragionare su questa nuova messinscena de 'La scuola delle mogli'-spiega Giuseppe Pambieri- dall'idea che l'ossessione di Arnolfo per le corna e dunque il suo desiderio di preservarsene, sia non soltanto una situazione comica ma che denunci la tragicita' profonda del personaggio, un'ossessione che ne denuncia la totale fragilita'. Lo conosciamo, all'inizio della commedia, in veste di aguzzino che dispone a proprio piacimento della vita di una bambina e lo vediamo trasformarsi, man mano, in una vittima sacrificale, principalmente delle proprie paure''.

''Arnolfo - continua Pambieri - e' un uomo malato, con una vena di follia che si esplica nel rinserrare la futura moglie e nel cercare di inculcarle come principi di vita e di comportamento le ''Massime'' sul matrimonio, regole assurde e mortificanti attraverso le quali Agnese capisce chi sia l'uomo che si trova dinnanzi e che pretende di sposarla. Arnolfo pero' e' davvero un uomo che ama e sebbene all'inizio l'unico sentimento che e' in grado di esprimere e' il possesso della ragazza, pian piano questo atteggiamento viene a mutare fino a diventare autentico amore tanto da farlo giungere a dichiarare ad Agnese che se lo desidera e' disposto ad uccidersi per amor suo. Un personaggio -conclude il regista e inerprete-dunque estremamente sfaccettato''.

SABATO 5 AGOSTO 2006 - ORE 21,15
ARENA GIARDINO
RASSEGNA PROSA DI MEZZA ESTATE

promossa da

COMUNE DI CREMONA - Presidenza del Consiglio Comunale - Assessorato alle Attività Culturali, Sistema Museale, Università
PROVINCIA DI CREMONA - Presidenza del Consiglio Provinciale - CRT, Centro di Ricerca Teatrale Cremona

sostenuta da

GENERAL CARS
FARFIN Network Farmacie
AEM srl Gestioni
SAI Gruppo Fondiaria di Superti Carlo & C.
OSTERIA CITTADELLA
GIOCHI DI LUCE
IDEA VERDE MASCHI
HOTEL IMPERO

 


       



 Invia questa news ad un'amico Versione stampabile Visti: 5466 | Inviati: 0 | Stampato: 115)

Prossime:
L'ora della nostra tristezza (Barbara Spinelli da La Stampa) – 15 Settembre, 2002
Chiara Gamberale a Cremona – 15 Settembre, 2002
Il programma definitivo (con relative date) della rassegna Giramondo Fil – 15 Settembre, 2002
Invito allo spettacolo "Formidabili quegli anni", tratto da un testo di Mario Capanna – 15 Settembre, 2002
Fermare la guerra a Gaza non è un obiettivo impossibile.  – 15 Settembre, 2002

Precedenti:
«La Valle Incantata» – 15 Settembre, 2002
«Rose per Baghdad» e «Ritratti d’epoca» – 15 Settembre, 2002
Ente Triennale Internazionale degli Strumenti ad Arco – 15 Settembre, 2002
*Prosa di mezza estate* all'Arena Giardino di Cremona – 15 Settembre, 2002
«I luoghi della memoria» – 15 Settembre, 2002


... in WelfareCremona



... Novità








 Il Punto
44°Rapporto Censis. Un inconscio collettivo senza più legge, né desiderio ( di Gian Carlo Storti)
Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana sembra franare verso il basso


 La biblioteca di welfare
Verso il destino, con la vela alzata
Lo ricordo qui con un brano tratto dalla sua rubrica “Colloqui col padre"


 Scuola... parliamone!
Ata. Sottoscritto il contratto per il compenso una tantum di 180 euro
Il Miur prevede il pagamento nel mese di febbraio 16/12/2010


 Welfare Per Te
COMPLETATA LA CONSEGNA DELLE STUDENT E UNIVERSITY CARD
E' stata completata in questi giorni la consegna, negli istituti superiori cittadini e nellele sedi universitarie, delle student e delle card.

... Fotogallery
La Fotogallery di
Welfare Cremona


Ultima Vignetta
... Speciale on line
- Previsioni del tempo
-
Libri
-
Programmi TV
-
Lotteria
-
Oroscopo
-
Cambia Valuta
-
Euroconvertitore
-
Traduttore
-
Paginebianche
-
Paginegialle
-
Borsa
... Novità




| Home | Chi siamo | Collabora con noi | PubblicitàDisclaimer | Email | Admin |
www.welfarecremona.it  , portale di informazione on line, è iscritto nel registro della stampa periodica del Tribunale di Cremona al n. 392 del 24.9.2003- direttore responsabile Gian Carlo Storti
La redazione di Welfare Cremona si dichiara pienamente disponibile ad eliminare le notizie che dovessero violare le norme sul copyright o nuocere a persone fisiche o giuridiche.
Copyright Welfare Cremona 2002 - 2009