15 Settembre, 2002
Iniziative per la Festa dei Nonni
Poesia dialettale al Cambonino il 1° ottobre e premiazioni in Comune il 2 ottobre
Lo scorso anno la Regione Lombardia ha istituito la Festa dei Nonni,
quale riconoscimento, pubblico e istituzionale, dell'importanza che questa
figura riveste nella vita delle famiglie e della società, sia come risorsa
indispensabile per la crescita culturale e affettiva dei giovani, sia anche come
vera e propria memoria storica del nostro territorio. La comunità lombarda avrà
così un'occasione per riflettere sul valore di tale figura e per
manifestare concretamente la propria
gratitudine ai "suoi" nonni.
La ricorrenza è stata fissata al 2 ottobre, e anche la scelta della data è ricca
di significato: infatti, in quel giorno la liturgia cristiana celebra la festa
degli "angeli custodi", un'immagine che ben si presta a rappresentare,
simbolicamente, il ruolo protettivo che i nonni svolgono all'interno delle
famiglie, e, soprattutto, nei riguardi dei propri nipoti.
Anche l'Amministrazione Comunale di Cremona, facendosi interprete dei
sentimenti di tutta la cittadinanza, vuole celebrare l'evento, ed ha
organizzato alcune iniziative riservate ai nonni (e ai loro nipoti) che si
terranno domenica 1° ottobre: dalle ore 9 alle ore 18, ingresso totalmente
gratuito a tutte le sedi museali del circuito comunale cittadino (Museo
Civico "Ala Ponzone", Museo Stradivariano, Collezione degli strumenti ad arco,
Museo della Civiltà contadina del Cambonino,
Museo di Storia Naturale. In particolare, al Museo della Civiltà Contadina
Cascina Cambonino Vecchio è previsto il seguente programma di intrattenimento:
alle ore 15.30 "nòoni e neòot ...per mìia desmentegàa 'l dialet", letture di
poesie dialettali a cura del Gruppo dialettale El Zàch; alle ore 16.30 Canti
popolari di montagna a cura del coro del CAI di Cremona diretto dal maestro
Cristiano Villaschi. Al termine si terrà una merenda offerta dall'Associazione
degli Amivi della Cucina Cremonese.
Infine, lunedì 2 ottobre, alle ore 10.15, nella Sala della Consulta di Palazzo
Comunale il Vice Sindaco Luigi Baldani, l'Assessore Caterina Ruggeri e il
Comandante della Polizia Municipale Franco Chiari premieranno per il loro
impegno 29 "nonni" che si sono distinti per la loro attività come garanti del
verde, come coordinatori di centri sociali, oppure perché attivi nell'ambito
della progettazione partecipata, altri che prestano servizio davanti alle scuole
o impiegano una parte del loro tempo libero per l'accompagnamento dei bambini
sugli scuolabus.
 
|